LA SVIZZERA NON È PIÙ NEUTRALE: GUERRA AI LAVORATORI ITALIANI

Paolo Berizzi per "la Repubblica"

Alle sei della sera, nel vecchio quartiere della Matte dove un tempo c'erano gli artigiani, Rino, 56 anni, cameriere beneventano, osserva le acque dell'Aar che accarezzano la sua Berna. «E mo', dunque, vogliono farci tornare a Surriento?». Così, pare. Gli svizzeri. «E che facciamo poi in Italia? Che fanno gli svizzeri senza di noi? Vogliono restare senza muscoli e cervello?».

Chi mai avrebbe immaginato che centoventi anni dopo le valigie di cartone che partivano per l'America in cerca di fortuna, qui, molto più vicino di Little Italy, nei cantoni elvetici, nella capitale e più giù in Ticino, a cinque minuti dall'Italia, ci avrebbero paragonato a dei roditori in trasferta, oppure raffigurati nei panni tremendi di usurpatori di posti di lavoro? Rino è un piccolo pezzo di Italia che fa girare la Svizzera. Col suo vassoio e i suoi tremila franchi di salario, per altro, non sarebbe nemmeno tra gli immigrati più "pericolosi". Non genera dumping salariale, è venuto su e ha messo radici, nel senso che lavora, vive, guadagna e spende a Berna: come gli svizzeri.

Nella Svizzera 2.0 ce l'hanno di più coi frontalieri: infatti i nazional-protezionisti dell'Udc, l'Unione democratica di centro che qui è partito di destra, i lavoratori "vai e vieni" italiani li hanno sbattuti sopra dei raffinati manifesti che nemmeno la Lega Nord delle origini ("Arrivano a milioni! Fuori dalle palle!", con l'immagine degli immigrati versione formiche). Eccolo l'ultimo poster dell'Udc: il frontaliere in giacca e cravatta e telefonino in mano. Al suo fianco, un lavoratore svizzero in canottiera sporca e mutande con la scritta «Lavoro... siamo in mutande».

Due anni fa erano stati ancora più delicati: l'impiegato italiano era un topo intento a sgranocchiare il formaggio svizzero. Uno scroccone con la coda. Danno i numeri gli svizzeri? Sì. Anche quelli delle casse edili e artigiane. E del terziario. Quest'ultimo settore, secondo i nuovi protezionisti elvetici in guerra contro l'immigrazione italiana e non solo italiana (anche tedesca, portoghese, spagnola, greca), sarebbe oggi cannibalizzato da 8mila frontalieri. "Extracomunitari" che ogni mattina varcano il confine di Como o Varese e la sera, dopo otto o dodici ore di lavoro, se ne tornano di qua senza scrupoli di coscienza, vergogna. Cinquantaseimila nel solo Ticino.

Troppi, secondo gli esponenti di diversi partiti svizzeri. Le posizioni più radicali sono espresse ovviamente dalla Lega dei Ticinesi. Dice Lorenzo Quadri: «Le cifre parlano chiaro, nel nostro cantone i frontalieri sono un quarto della forza lavoro totale. Vuol dire concorrenza impari e dumping al ribasso dei salari. L'italiano, vivendo in Italia, dove il costo della vita è inferiore, può permettersi di accettare stipendi bassi. L'unica soluzione è uscire dalla libera circolazione dei lavoratori». È questo il punto. È il nodo che stringe la Svizzera, il suo conflitto interiore.

Da una parte l'orgoglio di un'economia che tiene alla grande (se paragonata con la nostra e con quella dei Paesi che fanno le valigie per venire quassù), di un tasso di disoccupazione che non arriva al 3 per cento, di un volume di interscambio quotidiano con l'Unione europea di un miliardo di franchi. Dall'altra il fastidio, che sta diventando un'ossessione e facendo montare una campagna anti-immigrati, per l'ondata crescente di lavoratori stranieri che vengono a cercare (e lo ottengono quasi sempre) uno stipendio. In nome e grazie all'accordo sulla libera circolazione delle persone tra la Svizzera e l'Ue.

L'anno scorso le porte - anche quelle delle aziende - si sono aperte per 55.430 stranieri provenienti dai Paesi dell'Ue-17 (permessi di soggiorno di lunga durata +4,6 per cento rispetto al 2011); altri 54.185 sono stati concessi da Berna agli immigrati in sosta breve (+5,7 per cento). Perché se la stanno prendendo proprio con gli italiani? Semplice. Perché siamo quelli più vicini, arriviamo prima, e ci fermiamo di più. Nel 2012, dice l'Anagrafe della popolazione italiana residente all'estero (Aire), la crisi ha fatto esplodere l'emigrazione (+30,1 per cento).

I connazionali partiti per la Svizzera in cerca di lavoro sono cresciuti del 50 per cento rispetto all'anno prima (8.906 contro i 5.318 del 2011 e i 3.500 del 2009). Più dei portoghesi e dei greci (12mila). Troppi, troppi e dunque da fermare. «Il popolo si è visto assalito da un giorno all'altro - ragiona Angelo Geninazzi, rappresentante di Economie Suisse, la Confindustria svizzera - . Finora ha sempre votato per la libera circolazione,adesso però dall'eventuale referendum potrebbe uscire un voto diverso».

Sono tanti i segnali. I Cantoni si stanno chiudendo a riccio, e a Berna il Consiglio federale si sta adeguando. Come? Lo ha stabilito l'Ufficio federale delle migrazioni (Ufm). «Se tra giugno 2012 e il 31 maggio 2013 i permessi di soggiorno concessi dalla Svizzera superassero almeno del 10 per cento la media annuale delle autorizzazioni rilasciate nel corso dei tre anni precedenti - spiega Sibylle Siegwart - la Svizzera invocherà la clausola di salvaguardia» (già attivata l'anno scorso ma solo nei confronti degli otto Paesi dell'Europa dell'est membri dell'Ue, la cosiddetta Ue-8).

La restrizione estesa ai vecchi Stati membri dell'Ue-17 (tra cui Italia, Cipro e Malta) consentirebbe a Berna, secondo quanto stabiliscono gli accordi con Bruxelles, di contingentare gli arrivi. Già a maggio il tetto dei flussi potrebbe essere superato: i lavoratori-invasori sono avvisati. Volendola vedere anche come una questione di democrazia e di diritti, non tira una bella aria. La stura al partito dei protezionisti elvetici - che mette insieme sullo stesso fronte la Lega, il Partito liberale radicale e anche il Partito popolare democratico - l'ha data la campagna elettorale in vista delle comunali di Lugano, Mendrisio e Terre di Pedemonte. Siamo in Ticino.

«Sono slogan beceri provocatori e offensivi nei confronti dei frontalieri e degli immigrati in genere », tuona la deputata comasca del Pd Chiara Braga. La replica arriva da Fulvio Pelli, già presidente dei liberali radicali. «La gente non ne può più e adesso inizia a reagire, gli stranieri portano via il lavoro agli svizzeri. Con tutte le conseguenze del caso: dumping con ribasso sui salari, bolle immobiliari, torsione degli equilibri sociali». Pensare che la tanto invocata o maledetta clausola di salvaguardia potrebbe, e sarebbe una beffa, persino non bastare a placare il malpancismo. «Il nostro partito la appoggia, ma l'efficacia reale è molto discutibile. E la clausola non si applica ai frontalieri».

La mina che si nasconde sotto il terreno fa tremare i polsi a molti, in primis a quei volponi degli imprenditori. Se Berna decidesse di forzare la mano e serrare gli accessi, a Bruxelles non la prenderebbero benissimo. Uno scontro frontale Svizzera-Ue avrebbe conseguenze inimmaginabili per l'economia elvetica: altro che dumping salariale e frontalieri sudati in giacca e cravatta. Vale la pena di rischiare? Fabio Regazzi, deputato del Partito popolare democratico, essendo anche imprenditore metalmeccanico si discosta dalla linea del partito.

«La libera circolazione aiuta l'economia ed è anche grazie ai lavoratori stranieri, ai quali la Svizzera ha sempre offerto opportunità, che riusciamo a essere competitivi e in controtendenza rispetto alla crisi e alla disoccupazione di altri Paesi». Qualche giorno fa Libera Tv, canale di informazione vicino alla Lega fondata dal defunto Bignasca, il Bossi ticinese che odiava gli italiani, ha lanciato una petizione popolare a difesa del lavoro svizzero e contro l'incubo frontaliero.

Centinaia di firme raccolte in poche ore. L'Udc segue a ruota e lancia una controffensiva se possibile anche più decisa. Avanti di questo passo la neo xenofobia elvetica potrebbe portare a un suffragio: immigrati, dentro o fuori. Per secoli la Svizzera fu un Paese d'emigrazione. Di identiche valigie di cartone, di giovani spazzacamini che partivano e andavano ad "annerirsi" in Italia, come racconta Die schwarzen Bruder ("I fratelli neri"), il romanzo popolare di Lisa Tetzner. Dalla Svizzera all'Italia. Adesso la ruota è girata e la memoria si accorcia. È proprio cambiata l'aria.

Quella di oggi è «fetida e odora di un vecchio e inutile protezionismo - scrive Libero D'Agostino sul settimanale ticinese Il Caffé- . Perché il frontaliero va bene se ha le unghie nere e la tuta sporca di grasso; è un affronto, invece, se si presenta in giacca e cravatta. Così abbiamo smesso di immaginare il futuro». È sera, Rino il cameriere è già in sala col vassoio: non è in mutande e nemmeno in giacca e cravatta, indossa gilet e papillon, sta semplicemente facendo il suo mestiere.

 

SVIZZERA BANCA DELLA SVIZZERA ITALIANA jpegSvizzeraSVIZZERASede della Banca Centrale SvizzeraRatti europei in Svizzerasvizzera razzistasvizzera razzistasvizzera razzistasvizzera anti italia locarno

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?