renzi visco mattarella

TANTI NEMICI, TANTO ONORE. IL DUCETTO LANCIA IL GUANTO DI SFIDA PURE A VISCO – “ABBIAMO FATTO MALE A FIDARCI DI BANKITALIA”. RENZI VUOLE FARE LE SCARPE AL GOVERNATORE (SCADE IN AUTUNNO) PER PIAZZARCI UNO DEI SUOI. MATTARELLA E DRAGHI CONTRARI, VOGLIONO LA CONFERMA DI IGNAZIO

 

Alessandro Barbera per la Stampa

renzi ducerenzi duce

 

Matteo Renzi versus Ignazio Visco, atto secondo. Prima scena: Il governatore della Banca d' Italia è sul palco dell' assemblea dell' Abi, la prima volta di fronte al mondo della finanza dopo il via al salvataggio delle banche venete. Ricostruisce con dovizia di dettagli il come, il dove e il perché, aggiungendo dettagli inediti.

 

Racconta che i potenziali acquirenti sono stati sei, ma che al dunque solo due (Intesa e Unicredit) avrebbero presentato «offerte vincolanti» per parti degli istituti vicini al fallimento. Dice - e con lui il presidente dell' Abi Antonio Patuelli - che i rischi per il sistema bancario si vanno «dissipando» ma ammette che qualche problema c' è ancora (vedi Carige).

VISCO MATTARELLA1VISCO MATTARELLA1

 

Spiega l' urgenza di istituire una bad bank pubblica per gestire i crediti deteriorati, purché gli sia consentito di acquistarli ad un prezzo più vicino al loro «valore economico», non a quel 20 per cento scarso imposto oggi dal mercato.

 

La scena numero due avviene quasi in contemporanea: sui tavoli delle agenzie di stampa arriva la versione integrale del libro sui mille giorni di governo Renzi. Uno dei capitoli è dedicato alla vicenda banche, la questione che gli creato più guai di ogni altra. La definisce «una delle sfide perse nel modo più clamoroso» per via dell'«incessante campagna dell' opposizione» che lo presenta come amico dei banchieri.

 

CIAMPI DRAGHICIAMPI DRAGHI

Rivendica la trasformazione delle popolari in società per azioni, fra queste proprio le due venete, nonostante le conseguenze politiche: l' azzeramento o quasi delle quote sopravvalutate di soci truffati, la fine del sistema di potere che aveva permesso a Zonin e Consoli di fare il bello e cattivo tempo nonostante una gestione a dir poco discutibile.

 

MARCO FORTISMARCO FORTIS

Renzi dice la verità quando racconta che della riforma si discuteva da anni senza arrivare al dunque: il primo progetto è datato 1999, al Tesoro c' erano Carlo Azeglio Ciampi (ministro) e Mario Draghi (direttore generale). Nonostante tutto, Renzi dice che la riforma è «una delle pietre miliari nella storia del credito italiano», e in effetti le accuse di Patuelli agli ex vertici delle popolari vicentine travolti dagli effetti di quella riforma confermano l' assunto. Quindi l' ex premier piazza una frase durissima verso gli attuali vertici di Via Nazionale, rei di aver consigliato male Palazzo Chigi.

 

PADOANPADOAN

Scrive Renzi: «Quando arrivammo a Palazzo Chigi ci affidammo quasi totalmente alle valutazioni e alle considerazioni della Banca d' Italia, rispettosi della solida tradizione di questa prestigiosa istituzione. È questo il nostro errore, che pagheremo assai caro dal punto di vista della reputazione più che della sostanza».

ignazio angeloniignazio angeloni

 

Renzi, segretario riconfermato del principale partito della maggioranza, sa bene che una frase del genere non resta senza conseguenze. Vista da un punto di vista squisitamente politico è un atto di sfiducia verso il governatore il cui mandato scade in autunno. Le voci di palazzo raccontano con sempre più insistenza che Mattarella, Gentiloni e Padoan sarebbero in linea di principio d' accordo nel confermare Visco per altri sei anni. A questo punto è invece evidente che l' agenda del numero uno Pd preveda altro.

andrea enria large andrea enria large

 

Negli ambienti renziani c' è chi avanza candidature gradite (gira molto il nome di Marco Fortis) ma senza l' esperienza necessaria a guidare una banca centrale. Se in autunno Renzi avrà la forza di imporsi, in campo ci sono almeno due candidati interni (Salvatore Rossi e Fabio Panetta) e tre esterni (Ignazio Angeloni, Andrea Enria, Lorenzo Bini Smaghi).

lorenzo bini smaghilorenzo bini smaghi

 

La battaglia è solo all' inizio. La prudenza con cui Padoan commenta le ipotesi di riduzioni fiscali in autunno - «bisogna valutare con attenzione gli spazi a disposizione» - segnala che in questa fase fra l' azionista di maggioranza e il governo non c' è molto feeling.

 

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")