renzi visco mattarella

TANTI NEMICI, TANTO ONORE. IL DUCETTO LANCIA IL GUANTO DI SFIDA PURE A VISCO – “ABBIAMO FATTO MALE A FIDARCI DI BANKITALIA”. RENZI VUOLE FARE LE SCARPE AL GOVERNATORE (SCADE IN AUTUNNO) PER PIAZZARCI UNO DEI SUOI. MATTARELLA E DRAGHI CONTRARI, VOGLIONO LA CONFERMA DI IGNAZIO

 

Alessandro Barbera per la Stampa

renzi ducerenzi duce

 

Matteo Renzi versus Ignazio Visco, atto secondo. Prima scena: Il governatore della Banca d' Italia è sul palco dell' assemblea dell' Abi, la prima volta di fronte al mondo della finanza dopo il via al salvataggio delle banche venete. Ricostruisce con dovizia di dettagli il come, il dove e il perché, aggiungendo dettagli inediti.

 

Racconta che i potenziali acquirenti sono stati sei, ma che al dunque solo due (Intesa e Unicredit) avrebbero presentato «offerte vincolanti» per parti degli istituti vicini al fallimento. Dice - e con lui il presidente dell' Abi Antonio Patuelli - che i rischi per il sistema bancario si vanno «dissipando» ma ammette che qualche problema c' è ancora (vedi Carige).

VISCO MATTARELLA1VISCO MATTARELLA1

 

Spiega l' urgenza di istituire una bad bank pubblica per gestire i crediti deteriorati, purché gli sia consentito di acquistarli ad un prezzo più vicino al loro «valore economico», non a quel 20 per cento scarso imposto oggi dal mercato.

 

La scena numero due avviene quasi in contemporanea: sui tavoli delle agenzie di stampa arriva la versione integrale del libro sui mille giorni di governo Renzi. Uno dei capitoli è dedicato alla vicenda banche, la questione che gli creato più guai di ogni altra. La definisce «una delle sfide perse nel modo più clamoroso» per via dell'«incessante campagna dell' opposizione» che lo presenta come amico dei banchieri.

 

CIAMPI DRAGHICIAMPI DRAGHI

Rivendica la trasformazione delle popolari in società per azioni, fra queste proprio le due venete, nonostante le conseguenze politiche: l' azzeramento o quasi delle quote sopravvalutate di soci truffati, la fine del sistema di potere che aveva permesso a Zonin e Consoli di fare il bello e cattivo tempo nonostante una gestione a dir poco discutibile.

 

MARCO FORTISMARCO FORTIS

Renzi dice la verità quando racconta che della riforma si discuteva da anni senza arrivare al dunque: il primo progetto è datato 1999, al Tesoro c' erano Carlo Azeglio Ciampi (ministro) e Mario Draghi (direttore generale). Nonostante tutto, Renzi dice che la riforma è «una delle pietre miliari nella storia del credito italiano», e in effetti le accuse di Patuelli agli ex vertici delle popolari vicentine travolti dagli effetti di quella riforma confermano l' assunto. Quindi l' ex premier piazza una frase durissima verso gli attuali vertici di Via Nazionale, rei di aver consigliato male Palazzo Chigi.

 

PADOANPADOAN

Scrive Renzi: «Quando arrivammo a Palazzo Chigi ci affidammo quasi totalmente alle valutazioni e alle considerazioni della Banca d' Italia, rispettosi della solida tradizione di questa prestigiosa istituzione. È questo il nostro errore, che pagheremo assai caro dal punto di vista della reputazione più che della sostanza».

ignazio angeloniignazio angeloni

 

Renzi, segretario riconfermato del principale partito della maggioranza, sa bene che una frase del genere non resta senza conseguenze. Vista da un punto di vista squisitamente politico è un atto di sfiducia verso il governatore il cui mandato scade in autunno. Le voci di palazzo raccontano con sempre più insistenza che Mattarella, Gentiloni e Padoan sarebbero in linea di principio d' accordo nel confermare Visco per altri sei anni. A questo punto è invece evidente che l' agenda del numero uno Pd preveda altro.

andrea enria large andrea enria large

 

Negli ambienti renziani c' è chi avanza candidature gradite (gira molto il nome di Marco Fortis) ma senza l' esperienza necessaria a guidare una banca centrale. Se in autunno Renzi avrà la forza di imporsi, in campo ci sono almeno due candidati interni (Salvatore Rossi e Fabio Panetta) e tre esterni (Ignazio Angeloni, Andrea Enria, Lorenzo Bini Smaghi).

lorenzo bini smaghilorenzo bini smaghi

 

La battaglia è solo all' inizio. La prudenza con cui Padoan commenta le ipotesi di riduzioni fiscali in autunno - «bisogna valutare con attenzione gli spazi a disposizione» - segnala che in questa fase fra l' azionista di maggioranza e il governo non c' è molto feeling.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…