renzi visco mattarella

TANTI NEMICI, TANTO ONORE. IL DUCETTO LANCIA IL GUANTO DI SFIDA PURE A VISCO – “ABBIAMO FATTO MALE A FIDARCI DI BANKITALIA”. RENZI VUOLE FARE LE SCARPE AL GOVERNATORE (SCADE IN AUTUNNO) PER PIAZZARCI UNO DEI SUOI. MATTARELLA E DRAGHI CONTRARI, VOGLIONO LA CONFERMA DI IGNAZIO

 

Alessandro Barbera per la Stampa

renzi ducerenzi duce

 

Matteo Renzi versus Ignazio Visco, atto secondo. Prima scena: Il governatore della Banca d' Italia è sul palco dell' assemblea dell' Abi, la prima volta di fronte al mondo della finanza dopo il via al salvataggio delle banche venete. Ricostruisce con dovizia di dettagli il come, il dove e il perché, aggiungendo dettagli inediti.

 

Racconta che i potenziali acquirenti sono stati sei, ma che al dunque solo due (Intesa e Unicredit) avrebbero presentato «offerte vincolanti» per parti degli istituti vicini al fallimento. Dice - e con lui il presidente dell' Abi Antonio Patuelli - che i rischi per il sistema bancario si vanno «dissipando» ma ammette che qualche problema c' è ancora (vedi Carige).

VISCO MATTARELLA1VISCO MATTARELLA1

 

Spiega l' urgenza di istituire una bad bank pubblica per gestire i crediti deteriorati, purché gli sia consentito di acquistarli ad un prezzo più vicino al loro «valore economico», non a quel 20 per cento scarso imposto oggi dal mercato.

 

La scena numero due avviene quasi in contemporanea: sui tavoli delle agenzie di stampa arriva la versione integrale del libro sui mille giorni di governo Renzi. Uno dei capitoli è dedicato alla vicenda banche, la questione che gli creato più guai di ogni altra. La definisce «una delle sfide perse nel modo più clamoroso» per via dell'«incessante campagna dell' opposizione» che lo presenta come amico dei banchieri.

 

CIAMPI DRAGHICIAMPI DRAGHI

Rivendica la trasformazione delle popolari in società per azioni, fra queste proprio le due venete, nonostante le conseguenze politiche: l' azzeramento o quasi delle quote sopravvalutate di soci truffati, la fine del sistema di potere che aveva permesso a Zonin e Consoli di fare il bello e cattivo tempo nonostante una gestione a dir poco discutibile.

 

MARCO FORTISMARCO FORTIS

Renzi dice la verità quando racconta che della riforma si discuteva da anni senza arrivare al dunque: il primo progetto è datato 1999, al Tesoro c' erano Carlo Azeglio Ciampi (ministro) e Mario Draghi (direttore generale). Nonostante tutto, Renzi dice che la riforma è «una delle pietre miliari nella storia del credito italiano», e in effetti le accuse di Patuelli agli ex vertici delle popolari vicentine travolti dagli effetti di quella riforma confermano l' assunto. Quindi l' ex premier piazza una frase durissima verso gli attuali vertici di Via Nazionale, rei di aver consigliato male Palazzo Chigi.

 

PADOANPADOAN

Scrive Renzi: «Quando arrivammo a Palazzo Chigi ci affidammo quasi totalmente alle valutazioni e alle considerazioni della Banca d' Italia, rispettosi della solida tradizione di questa prestigiosa istituzione. È questo il nostro errore, che pagheremo assai caro dal punto di vista della reputazione più che della sostanza».

ignazio angeloniignazio angeloni

 

Renzi, segretario riconfermato del principale partito della maggioranza, sa bene che una frase del genere non resta senza conseguenze. Vista da un punto di vista squisitamente politico è un atto di sfiducia verso il governatore il cui mandato scade in autunno. Le voci di palazzo raccontano con sempre più insistenza che Mattarella, Gentiloni e Padoan sarebbero in linea di principio d' accordo nel confermare Visco per altri sei anni. A questo punto è invece evidente che l' agenda del numero uno Pd preveda altro.

andrea enria large andrea enria large

 

Negli ambienti renziani c' è chi avanza candidature gradite (gira molto il nome di Marco Fortis) ma senza l' esperienza necessaria a guidare una banca centrale. Se in autunno Renzi avrà la forza di imporsi, in campo ci sono almeno due candidati interni (Salvatore Rossi e Fabio Panetta) e tre esterni (Ignazio Angeloni, Andrea Enria, Lorenzo Bini Smaghi).

lorenzo bini smaghilorenzo bini smaghi

 

La battaglia è solo all' inizio. La prudenza con cui Padoan commenta le ipotesi di riduzioni fiscali in autunno - «bisogna valutare con attenzione gli spazi a disposizione» - segnala che in questa fase fra l' azionista di maggioranza e il governo non c' è molto feeling.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?