berlusconi paul singer amos genish mediaset tim

IL TAR CONGELA LA MULTA DA 74 MILIONI GODE TIM E PURE UN PO' IL BISCIONE - I GIUDICI AMMINISTRATIVI BLOCCANO LA SANZIONE IMPOSTA DA CALENDA ALLA SOCIETÀ DI TLC E IL NUOVO GOVERNO POTREBBE ESSERE PIÙ BENEVOLO. I RAPPORTI TRA COLOGNO E IL FONDO ELLIOTT SI FANNO AMICHEVOLI. CON LA BENEDIZIONE DI INTESA

 

Claudio Antonelli per la Verità

 

Tim si prepara a lanciare a inizio 2019 la Netco, il veicolo che sarà proprietario della rete dopo la separazione legale. A indicare i tempi è l' d della società telefonica, Amos Genish, che, all' indomani del primo via libera al progetto arrivato dall' Agcom, si dice soddisfatto ma esprime anche preoccupazione per il continuo calo dei prezzi di accesso alla rete, che rischia di minare la sostenibilità della nuova società.

berlusconi giacomini confalonieri valentini

 

Intanto però la società, controllata dal fondo Elliott e in seconda istanza dai francesi di Vivendi, incassa la decisione del Tar del Lazio di sospendere la maxi multa da quasi 74 milioni inflitta dal vecchio governo per il Golden power.

 

Il tribunale amministrativo ha infatti stabilito, con decreto monocratico, la sospensione momentanea della sanzione (che sarebbe dovuto essere pagata oggi) inflitta dalla presidenza del Consiglio per la violazione degli obblighi relativi alla normativa sui poteri speciali legata alla mancata comunicazione da parte del socio Vivendi dell' assunzione del controllo di fatto del gruppo.

 

È stata quindi fissata per il 4 luglio l' udienza per la discussione del ricorso (che chiede l' annullamento e la sospensione immediata dell' efficacia del decreto) in camera di consiglio.

Nel frattempo il progetto di separazione della rete va avanti. «La decisione dell' Agcom di ieri è una pietra miliare molto importante per noi per perfezionare il processo entro la fine dell' anno e lanciare la Netco a inizio gennaio 2019», ha annunciato Genish, in occasione della relazione annuale dell' organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete, che ha indicato nella societarizzazione un' opportunità unica.

 

AMOS GENISH

La separazione della rete è «grande vantaggio per l' azienda e il Paese», ha sottolineato Genish, che conta di incontrare presto il neo ministro dello sviluppo economico Luigi Di Maio, con cui è sicuro di avere un dialogo «molto produttivo e positivo». Il messaggio è chiaro.

L' amministratore di Tim sa bene che dopo l' addio di Carlo Calenda dal Mise il clima con Palazzo Chigi sarà sicuramente più disteso.

 

Al di là della partita meramente amministrativa, i giudici decideranno sul merito degli obblighi di legge connessi agli asset strategici, a essere cambiato è l' intero contesto. Se i giudici decidessero di stoppare in via definitiva la multa è molto difficile che il nuovo comitato sulla Golden power si riunisca subito dopo per mostrare il randello.

 

Al contrario c' è il forte sentore che tutto possa rientrare e così come il clima tra Tim e Mediaset sia adesso scivolato su un versante collaborativo e costruttivo. Lo dimostra innanzitutto l' accordo firmato a metà maggio sui contenuti tv, un accordo che per Mediaset varrà almeno 40 milioni in tre anni. Ben diversa dalla mastodontica impalcatura che avrebbe legato la società telefonica con Canal +, la partnership tra Cologno Monzese e Tim lascia però intendere molte più cose di quanto adesso si possa immaginare.

paul singer

 

Le due aziende hanno in questo momento un grande amico comune che potrebbe spingere per sinergie sempre più strette fino addirittura a ipotizzare un futuro idilliaco profumato di fiori d' arancio.

 

Intesa, banca di sistema, attraverso Imi aveva già sostenuto l' ingresso in Tim di Elliott e ormai due anni fa era scesa apertamente in campo per difendere la compagine azionaria di Mediaset dall' assalto del finanziere bretone Vincent Bolloré. Fare uno più uno uguale due sarebbe semplice. E le cose semplici in finanza sono quelle che funzionano di più.

Nel frattempo a minare tutte le strategia potrebbe esserci un tema di prezzi.

 

Per confessione dello stesso Genish, «siamo un po' preoccupati dal costante calo dei prezzi annuali all' ingrosso di accesso che a noi non sempre sembra tenga conto del costo effettivo e del rischio: una situazione che può minare la sostenibilità di Netco, cioè la società della rete».

carlo messina

Senza uno scorporo autonomo delle rete che garantisca ritorni economici, gli assetti futuri delle comunicazioni e della televisione resterebbero in sospeso. Al contrario il mercato italiano chiede un veloce consolidamento per rafforzare il business e soprattutto sopravvivere ai grandi colossi stranieri sempre più capitalizzati e aggressivi.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....