tasse

TARTASSATI – NEL 2017 PRESSIONE FISCALE DA RECORD: 500 MILIARDI FINITI ALLO STATO, IL 10% IN PIÙ RISPETTO AL 2016. EPPURE IL DEBITO PUBBLICO È SEMPRE PIÙ INSOSTENIBILE…

Marco Cobianchi per il Giornale

 

L'Italia può permettersi il lusso di aumentare il proprio debito pubblico per tener fede alle promesse che Lega e 5Stelle hanno fatto in campagna elettorale? Come sempre bisogna guardare i numeri.

 

 

Il primo riguarda il famoso tetto del 3% nel rapporto tra deficit e Pil. Le regole di Maastricht dicono che ogni anno la differenza tra ciò che lo Stato incassa e ciò che spende non deve superare il 3%. Nel 2017 questo rapporto, per l'Italia, è stato del 2,1% e il governo Gentiloni aveva previsto scendesse all'1,6% nel 2018: previsione impossibile da rispettare date le riforme previste dai due partiti al governo (Fornero, flat tax, reddito di cittadinanza, ecc... ecc...). Superare il tetto del 3% è il sogno erotico di Lega e 5 Stelle, ma si può fare?

 

tasse

Il fatto è che, come mostrano i grafici in queste pagine elaborati dal sito di datajournalism Truenumbers.it, che negli ultimi 11 anni gli Stati europei hanno allegramente sforato, per anni e anni, il tetto del 3%. La Francia, per esempio, lo ha violato 9 anni tra il 2007 e il 2017, la Spagna per 10 mentre la Germania solo per 2 (2009 e 2010), cioè un anno in meno rispetto all'Italia che ha superato il 3% solo per tre anni (2009, 2010 e 2011). Questo potrebbe far pensare ai leader politici che sforare il rapporto del 3% è possibile, visto che c'è chi ha fatto peggio di noi (anche se poi la Spagna ha avuto la Troika in casa) e, anzi, auspicabile.

 

Beh, non è proprio così, perché mantenere una disciplina di bilancio dettata dal buon senso non è un'imposizione di Bruxelles ma un obbligo nei confronti dei mercati che ogni anno comprano circa 400 miliardi di titoli pubblici indispensabili per non fallire. Essendo il nostro debito pubblico il secondo in Europa (in termini di rapporto con il Pil) ed essendo l'economia italiana quella che cresce di meno nella Ue (più 1,2% nel secondo trimestre) aumentare il debito significa spendere di più in interessi sul debito pubblico.

tasse

 

Già ora l'Italia è il Paese che nell'eurozona paga i rendimenti più alti dopo solo la Grecia: nei primi sei mesi dell'anno il rendimento medio di un Btp a 10 anni è stato del 2,77% (3,25% all'asta di fine agosto) rispetto al 4,38% di un analogo titolo greco.

 

Certo, c'è un'alternativa: aumentare le tasse, in modo che le maggiori spese siano compensate da maggiori entrate. Si può fare? Tutto si può fare, basta però sapere che nel 2017 lo Stato italiano ha segnato un nuovo record storico (cioè: di tutti i tempi) in quanto a entrate fiscali. Gli italiani l'anno scorso hanno versato in tasse 497 miliardi di euro, circa 10 in più rispetto all'anno precedente e 18,8 in più rispetto al 2015. Certo, si potrebbe sempre sperare che il Pil aumenti in modo che compensi la crescita del deficit. Possibile, ma difficilmente la riduzione dell'età pensionabile o il reddito di cittadinanza contribuiranno a far crescere la ricchezza del Paese.

 

tasse

Poi ci sono altri due problemi. Il primo sono le agenzie di rating. Truenumbers.it ha elaborato graficamente l'andamento delle valutazioni delle società Standard & Poor's, Moody's e Fitch sul debito italiano considerando, per ognuna, il voto massimo e il voto minimo: il risultato è che dal 1986 ad oggi la valutazione sulla sostenibilità del debito italiano è aumentata una sola volta da parte di sole due agenzie: Standard & Poor's non ha mai aumentato la sua valutazione. Significa che dal 1986 la sostenibilità del debito è sempre peggiorata. Si attende con preoccupazione una nuova loro pronuncia per fine settembre.

 

tasse

Il secondo problema è il quantitative easing di Mario Draghi, cioè l'acquisto di titoli del debito pubblico da parte della Banca centrale europea: operazione che ha come effetto quello di abbassare i rendimenti che gli Stati pagano a chi gli presta i soldi. Dal marzo 2015 ad agosto 2018 la Bce, seguendo le rigidissime regole che si è imposta, ha comprato più titoli tedeschi e francesi che italiani. Non è un complotto: è che gli acquisti sono parametrati alla popolazione e all'economia, non all'entità del debito. In ogni caso in questi anni la Banca Centrale ha comprato più di 356 miliardi di titoli italiani. Il problema è che il 30 settembre gli acquisti dovrebbero terminare e a quel punto il cocktail esplosivo per la stabilità italiana sarà completo: investimenti improduttivi, aumento del deficit, crescita del Pil anemica, rating a rischio, fine dell'aiuto della Bce. Auguri.

TASSE europa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?