LA “TASSA SUL CONTANTE” È UNA BUFALA. ANZI NO - IL MAXI-PRELIEVO SUI VERSAMENTI SUPERIORI AI 200 EURO ERA IN UNA BOZZA DEL MINISTERO: “MA NIENTE È STATO DECISO”

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera

contanti per i rich kidscontanti per i rich kids

 

La «tassa sul contante» è solo un’ipotesi di scuola. «Nulla di più», dicono dal Tesoro sorpresi dal polverone che ha suscitato l’indiscrezione secondo la quale il governo aveva in mente di inserire un’imposta di bollo proporzionale ai versamenti in banca superiori ai 200 euro. Luigi Casero, viceministro dell’Economia, la smentisce al telefono senza mezzi termini.

 

Neanche lui, al lavoro sul dossier, si capacita di come sia stato possibile che alcuni organi di stampa ieri abbiano riportato l’ipotesi di un balzello per scoraggiare la circolazione di contante. La accoglie con un misto tra stupore e sconcerto Enrico Zanetti, sottosegretario alle Finanze, che la definisce irricevibile soprattutto se contenuta all’interno di un decreto, priva quindi della necessaria condivisione politica.

 

EURO CONTANTIEURO CONTANTI

Con buona approssimazione si è trattata di una bozza redatta da qualche tecnico del Mef e recapitata in anticipo alle associazioni di categoria (professionisti, commercianti e artigiani) per sondarne gli umori. Perché sono proprio gli attori maggiormente interessati da un vasto piano di «manutenzione» - dicono fonti di via XX settembre - nel rapporto tra le imprese e l’erario. Il cui cardine, contenuto all’articolo 9 della legge delega in materia fiscale, è (e questo lo si può affermare con certezza) l’avvio della fatturazione elettronica tra privati e con la pubblica amministrazione.

 

Luigi 
Casero
Luigi Casero

Casero assicura che il testo che il Tesoro porterà venerdì in Consiglio dei ministri è ancora oggetto di modifiche e ripensamenti. E quindi non è corretto parlare di dietrofront, semmai di una dialettica ancora in corso in sede ministeriale. Soprattutto considerando che le novità allo studio dovranno comunque tutte passare dall’effettivo funzionamento dello Sdi (sistema di interscambio di dati), la piattaforma informatica dell’Agenzia delle Entrate in grado di ricevere le fatture sotto forma di file in modo da lasciare una traccia (digitale) scoraggiando fenomeni di elusione ed evasione fiscale. L’idea a ben vedere non presenta i crismi della novità assoluta perché sembra prendere le mosse da un vecchio progetto del governo Prodi (caldeggiato dall’allora vice-ministro delle Finanze Vincenzo Visco) finito nel dimenticatoio per una legislatura chiusa anzitempo.

 

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze

Dal Tesoro smentiscono anche l’ipotesi di un credito d’imposta per esercenti, piccoli imprenditori, commercianti che avessero voluto dotarsi dei Pos (i dispositivi adibiti al pagamento con carte di credito e di debito) per emettere ricevute telematiche da trasmettere alle Entrate. Una sorta di bonus fiscale che il governo avrebbe potuto inserire nel decreto attuativo sulla fatturazione elettronica e che sembra invece tramontato nonostante l’obbligo, in vigore dal 1° luglio scorso, per tutte le attività commerciali di accettare pagamenti elettronici al di sopra dei 30 euro.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

L’intento di tracciare tutta la filiera per scoraggiare il “nero” d’altronde è condiviso da Bruxelles che più volte ha invitato la “resistente” Italia a favorire la «moneta elettronica». Viaggia invece su una corsia preferenziale la parte relativa al «fisco internazionale», con accordi preventivi tra aziende a ragione sociale estera e l’amministrazione pubblica: il cosiddetto «ruling», cioè regole chiare e immutabili per spingere gli investitori esteri a fidarsi del fisco italiano. L’intento è limitare al minimo fenomeni di «transfer pricing», una sofisticata tecnica di elusione fiscale che permette alle multinazionali, attraverso la manipolazione dei prezzi di vendita praticati nelle transazioni infra-gruppo, di spostare i redditi nei Paesi a fiscalità agevolata.

 

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO