LA “TASSA SUL CONTANTE” È UNA BUFALA. ANZI NO - IL MAXI-PRELIEVO SUI VERSAMENTI SUPERIORI AI 200 EURO ERA IN UNA BOZZA DEL MINISTERO: “MA NIENTE È STATO DECISO”

Fabio Savelli per il “Corriere della Sera

contanti per i rich kidscontanti per i rich kids

 

La «tassa sul contante» è solo un’ipotesi di scuola. «Nulla di più», dicono dal Tesoro sorpresi dal polverone che ha suscitato l’indiscrezione secondo la quale il governo aveva in mente di inserire un’imposta di bollo proporzionale ai versamenti in banca superiori ai 200 euro. Luigi Casero, viceministro dell’Economia, la smentisce al telefono senza mezzi termini.

 

Neanche lui, al lavoro sul dossier, si capacita di come sia stato possibile che alcuni organi di stampa ieri abbiano riportato l’ipotesi di un balzello per scoraggiare la circolazione di contante. La accoglie con un misto tra stupore e sconcerto Enrico Zanetti, sottosegretario alle Finanze, che la definisce irricevibile soprattutto se contenuta all’interno di un decreto, priva quindi della necessaria condivisione politica.

 

EURO CONTANTIEURO CONTANTI

Con buona approssimazione si è trattata di una bozza redatta da qualche tecnico del Mef e recapitata in anticipo alle associazioni di categoria (professionisti, commercianti e artigiani) per sondarne gli umori. Perché sono proprio gli attori maggiormente interessati da un vasto piano di «manutenzione» - dicono fonti di via XX settembre - nel rapporto tra le imprese e l’erario. Il cui cardine, contenuto all’articolo 9 della legge delega in materia fiscale, è (e questo lo si può affermare con certezza) l’avvio della fatturazione elettronica tra privati e con la pubblica amministrazione.

 

Luigi 
Casero
Luigi Casero

Casero assicura che il testo che il Tesoro porterà venerdì in Consiglio dei ministri è ancora oggetto di modifiche e ripensamenti. E quindi non è corretto parlare di dietrofront, semmai di una dialettica ancora in corso in sede ministeriale. Soprattutto considerando che le novità allo studio dovranno comunque tutte passare dall’effettivo funzionamento dello Sdi (sistema di interscambio di dati), la piattaforma informatica dell’Agenzia delle Entrate in grado di ricevere le fatture sotto forma di file in modo da lasciare una traccia (digitale) scoraggiando fenomeni di elusione ed evasione fiscale. L’idea a ben vedere non presenta i crismi della novità assoluta perché sembra prendere le mosse da un vecchio progetto del governo Prodi (caldeggiato dall’allora vice-ministro delle Finanze Vincenzo Visco) finito nel dimenticatoio per una legislatura chiusa anzitempo.

 

Enrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle FinanzeEnrico Zanetti sottosegretario al Ministero dell'Economia e delle Finanze

Dal Tesoro smentiscono anche l’ipotesi di un credito d’imposta per esercenti, piccoli imprenditori, commercianti che avessero voluto dotarsi dei Pos (i dispositivi adibiti al pagamento con carte di credito e di debito) per emettere ricevute telematiche da trasmettere alle Entrate. Una sorta di bonus fiscale che il governo avrebbe potuto inserire nel decreto attuativo sulla fatturazione elettronica e che sembra invece tramontato nonostante l’obbligo, in vigore dal 1° luglio scorso, per tutte le attività commerciali di accettare pagamenti elettronici al di sopra dei 30 euro.

 

MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN

L’intento di tracciare tutta la filiera per scoraggiare il “nero” d’altronde è condiviso da Bruxelles che più volte ha invitato la “resistente” Italia a favorire la «moneta elettronica». Viaggia invece su una corsia preferenziale la parte relativa al «fisco internazionale», con accordi preventivi tra aziende a ragione sociale estera e l’amministrazione pubblica: il cosiddetto «ruling», cioè regole chiare e immutabili per spingere gli investitori esteri a fidarsi del fisco italiano. L’intento è limitare al minimo fenomeni di «transfer pricing», una sofisticata tecnica di elusione fiscale che permette alle multinazionali, attraverso la manipolazione dei prezzi di vendita praticati nelle transazioni infra-gruppo, di spostare i redditi nei Paesi a fiscalità agevolata.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO