FISCHIA IL FISCO PER CALTARICCONE (Francesco Gaetano) - LETTERA DEL DIRETTORE DI FINANZA & MERCATI: “La Ugi, multata dall'Agenzia delle Entrate per 52 milioni, appartiene all'editore-finanziere-costruttore Francesco Gaetano Caltagirone, come scritto correttamente da Finanza&Mercati di ieri, e non a suo fratello Edoardo”…

1- LETTERA DEL DIRETTORE DI FINANZA & MERCATI
Caro Roberto,

La Ugi, multata dall'Agenzia delle Entrate per 52 milioni, appartiene all'editore-finanziere-costruttore Francesco Gaetano Caltagirone, come scritto correttamente da Finanza&Mercati di ieri, e non a suo fratello Edoardo. Per averne conferma basta andare sul sito della Consob, cliccare Emittenti, andare sulla C. e vedere alla voce Caltagirone: compaiono tutte le società che fanno capo a Edoardo e a Francesco Gaetano. Fra quelle di totale proprietà del secondo c'è appunto la Ugi. Per quanto riguarda la notizia della sanzione fiscale, era disponibile sul bilancio della stessa società regolarmente depositato e disponibile al pubblico.
Un cordiale saluto

Gianni Gambarotta


CALTAGIRONE STANGATA DA 52 MILIONI
Da "Finanza & Mercati"

Una tegola da 52,59 milioni di euro firmata Giulio Tremonti cade sulla testa di Francesco Gaetano Caltagirone e colpisce i suoi affari nei mattoni con il Monte dei Paschi di Siena. A tanto, infatti, ammonta la maxisanzione che l'Agenzia delle Entrate ha comminato a Unione Generale Immobiliare (Ugi), una delle principali holding del costruttore, editore e finanziere romano; uno degli uomini più liquidi d'Italia, impegnato in molte battaglie finanziarie strategicamente decisive, come quella delle Generali dove è importante azionista e vicepresidente.

La pesante sanzione contesta la corretta applicazione del regime Iva nell'ambito dell'operazione di conferimento di immobili della società di Caltagirone al fondo immobiliare Seneca, avvenuto nel 2005; contesta anche l'operazione di cessione di quote dello stesso fondo avvenuta per una parte nell'esercizio 2005 e per la restante parte nel corso del 2007. L'Agenzia, dopo l'accertamento, ha così contestato maggiori operazioni imponibili e quindi indebita sottrazione dell'Iva, erogando così una multa appunto di complessivi 59.529.512 euro.

Il fondo immobiliare riservato Seneca è gestito da Fabrica Immobiliare Sgr, dove Caltagirone è in joint venture paritetica con quel Mps di cui è azionista pesante e vicepresidente. I dettagli della sanzione sono contenuti nel bilancio 2010 di Ugi appena depositato, che evidenzia da una parte come la società abbia comunque appostato nei conti, a fronte della multa, un fondo rischi ed oneri di 6,5 milioni; dall'altra come il gruppo di Caltagirone contesti l'operato degli 007 del fisco.

In particolare, si legge nella nota integrativa, «da un approfondito esame delle contestazioni da parte dei consulenti fiscali della società, supportate da un parere di un primario esperto del settore, è emerso che vi sono molteplici e appropriati elementi, normativi e tratti dalla prassi e dalla giurisprudenza, non solo per supportare il corretto operato della società, ma anche per eccepire una specifica clausola di non punibilità, dovuta all'obiettiva incertezza normativa riguardante la disciplina delle operazioni di apporto nei fondi».

Ecco perché Ugi ha contestato l'avviso di accertamento, pur accantonando un fondo in bilancio. La società di Caltagirone conta un totale di attivi di 717,74 milioni, costituito oltre che da 100,15 milioni di liquidità, da terreni e fabbricati per 277,03 milioni e immobilizzazioni finanziarie per 45,02 milioni. La parte immobiliare consta di terreni e fabbricati situati fra Roma e Napoli che nel 2010 hanno generato ricavi raddoppiati a 33,34 milioni dai 15,6 milioni del 2009.

Fra le immobilizzazioni finanziarie c'è poi lo 0,1% delle Assicurazioni Generali rimasto in carico a 27,07 milioni (17,47 ad azione), che però evidenzia una minusvalenza potenziale rispetto agli ultimi corsi borsistici di oltre 11 milioni. Peraltro fra le controllate di Ugi, finanziate per 148,69 milioni, ci sono società anch'esse azioniste del Leone di Trieste come Socogeim (0,006%), Quarta Iberica (0,106%), Porto Torre (0,09%) e Vm 2206 (0,398 per cento).

Il patrimonio netto di Ugi, sempre secondo i dati pubblicati nell'ultimo bilancio, risulta stabile e si attesta a circa 528 milioni a fronte di debiti complessivi per 139 milioni; mentre il conto economico, che pur chiude in utile a 732.387 euro (era di 1 milione circa nel 2009), di cui 325.714 distribuiti come dividendo, è appesantito dal pagamento di imposte relative ad esercizi precedenti per un valore di 7,26 milioni. Anche qui Caltagirone, in un certo senso, ha dovuto pagare pegno al ministro Tremonti.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE gianni gambarotta lapGiulio Tremonti

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO