LE TELECOMICHE - IL TITOLO DI TELECOM ZOMPA (+7,7%) COL RIACCENDERSI DELLA FUSIONE WIND-H3G. MA SULLA BANDA ULTRALARGA MANCA L'ACCORDO CON CDP - BOLLORÈ POTREBBE DIVENTARE PRESTO IL PRIMO AZIONISTA

Giovanni Pons per “la Repubblica

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

 

Una Telecom spumeggiante in Borsa come non si vedeva da tempo. Tornata sopra 1,1 euro con un rialzo in una sola seduta del 7,7%. A spingere il titolo le voci sempre più insistenti di una matrimonio tra Wind e 3, i due operatori mobili, che porterebbe alla riduzione da quattro a tre dei competitor sul mercato. Un processo di consolidamento di cui si parla da un paio d’anni e che finora non si è ancora verificato.

 

Ma ora i due miliardari, il cinese di Hong Kong Li Ka-Shing e il russo Mikhail Fridman, non solo hanno ricominciato a parlarsi ma sembrano molto vicini alla firma dell’accordo finale. Che secondo indiscrezioni dovrebbe assegnare al gruppo H3G la maggioranza ma prevedere anche degli escamotage tecnici per evitare il consolidamento del debito di Wind in capo alla società controllante.

RECCHI RECCHI

 

L’accordo potrebbe prevedere anche importanti novità per la guida manageriale della società fusa mentre sarebbe tutta da decidere l’eventuale vendita di Infostrada dal momento che oggi per chi opera nel mobile poter far leva su un operatore fisso permette di confezionare offerte “quadruple play” indirizzate alle famiglie.

 

li ka shing hong kongli ka shing hong kong

Il matrimonio tra Wind e 3, se andrà in porto, è in grado di cambiare il panorama della telefonia in Italia e di incidere anche sulle discussioni in corso per la realizzazione del Piano sulla banda ultralarga presentato nei giorni scorsi dal governo. Al di là delle dichiarazioni di intenti, infatti, non sembrano esserci significativi passi avanti sulle modalità di implementazione del Piano.

 

Mikhail-FridmanMikhail-Fridman

Il sottosegretario Antonello Giacomelli ha assicurato che i decreti attuativi arriveranno presto e che Metroweb giocherà un ruolo di primo piano nella stesura della fibra nel paese ma le trattative con i diversi operatori procedono a rilento. Il presidente della Cdp, Franco Bassanini, ha esplicitato ieri su Repubblica la proposta di un condominio tra operatori privati e pubblici in una prima fase, con la possibilità per Telecom di salire al 51% in un secondo tempo una volta terminato il piano di investimenti.

bassanini bassanini

 

Proposta che già nel cda Telecom del 19 febbraio era stata rigettata poiché la società telefonica è assolutamente refrattaria all’ipotesi condominio e ha fortemente bisogno di controllare il 51% di Metroweb fin da subito poiché la rete rappresenta il suo core business che deve essere consolidato nel gruppo. Marco Patuano, l’ad di Telecom, nei suoi incontri con Bassanini ha provato a proporre una road map degli investimenti, una sorta di cronoprogramma deciso di comune accordo, pur di ottenere il 51%.

 

metroweb logo metroweb logo

Ma la risposta è stata negativa e lì si sono rotte le trattative con Telecom che il 20 febbraio da Londra annunciava di voler procedere da sola nel suo piano triennale di investimenti sulla banda larga. D’altronde, anche l’azionariato di Telecom sta giocando un ruolo non secondario. Con i francesi di Vivendi che tra pochi mesi saliranno all’8,3% dei diritti di voto, con la possibilità di andare ben oltre grazie all’enorme disponibilità di cassa, chi può garantire che la rete Telecom in futuro continui a parlare italiano?

 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

Una preoccupazione legittima visto che il governo sta mettendo a disposizione risorse pubbliche. E allora, dal punto di vista della Cdp, l’operazione migliore è quella di presidiare Metroweb sino alla fine, assicurando che resti italiana al di là di possibili cambiamenti nell’azionariato di Telecom.

 

Se questo è il quadro le posizioni sembrano ancora molto distanti mentre qualche passo avanti dovrebbe essere fatto con gli altri operatori, Vodafone e Wind, che in questi giorni dovrebbero esplicitare meglio le proprie intenzioni per un eventuale ingresso in Metroweb. E il rischio di procedere con un doppio binario è ogni giorno più consistente.

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....