LE TELECOMICHE - IL TITOLO DI TELECOM ZOMPA (+7,7%) COL RIACCENDERSI DELLA FUSIONE WIND-H3G. MA SULLA BANDA ULTRALARGA MANCA L'ACCORDO CON CDP - BOLLORÈ POTREBBE DIVENTARE PRESTO IL PRIMO AZIONISTA

Giovanni Pons per “la Repubblica

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

 

Una Telecom spumeggiante in Borsa come non si vedeva da tempo. Tornata sopra 1,1 euro con un rialzo in una sola seduta del 7,7%. A spingere il titolo le voci sempre più insistenti di una matrimonio tra Wind e 3, i due operatori mobili, che porterebbe alla riduzione da quattro a tre dei competitor sul mercato. Un processo di consolidamento di cui si parla da un paio d’anni e che finora non si è ancora verificato.

 

Ma ora i due miliardari, il cinese di Hong Kong Li Ka-Shing e il russo Mikhail Fridman, non solo hanno ricominciato a parlarsi ma sembrano molto vicini alla firma dell’accordo finale. Che secondo indiscrezioni dovrebbe assegnare al gruppo H3G la maggioranza ma prevedere anche degli escamotage tecnici per evitare il consolidamento del debito di Wind in capo alla società controllante.

RECCHI RECCHI

 

L’accordo potrebbe prevedere anche importanti novità per la guida manageriale della società fusa mentre sarebbe tutta da decidere l’eventuale vendita di Infostrada dal momento che oggi per chi opera nel mobile poter far leva su un operatore fisso permette di confezionare offerte “quadruple play” indirizzate alle famiglie.

 

li ka shing hong kongli ka shing hong kong

Il matrimonio tra Wind e 3, se andrà in porto, è in grado di cambiare il panorama della telefonia in Italia e di incidere anche sulle discussioni in corso per la realizzazione del Piano sulla banda ultralarga presentato nei giorni scorsi dal governo. Al di là delle dichiarazioni di intenti, infatti, non sembrano esserci significativi passi avanti sulle modalità di implementazione del Piano.

 

Mikhail-FridmanMikhail-Fridman

Il sottosegretario Antonello Giacomelli ha assicurato che i decreti attuativi arriveranno presto e che Metroweb giocherà un ruolo di primo piano nella stesura della fibra nel paese ma le trattative con i diversi operatori procedono a rilento. Il presidente della Cdp, Franco Bassanini, ha esplicitato ieri su Repubblica la proposta di un condominio tra operatori privati e pubblici in una prima fase, con la possibilità per Telecom di salire al 51% in un secondo tempo una volta terminato il piano di investimenti.

bassanini bassanini

 

Proposta che già nel cda Telecom del 19 febbraio era stata rigettata poiché la società telefonica è assolutamente refrattaria all’ipotesi condominio e ha fortemente bisogno di controllare il 51% di Metroweb fin da subito poiché la rete rappresenta il suo core business che deve essere consolidato nel gruppo. Marco Patuano, l’ad di Telecom, nei suoi incontri con Bassanini ha provato a proporre una road map degli investimenti, una sorta di cronoprogramma deciso di comune accordo, pur di ottenere il 51%.

 

metroweb logo metroweb logo

Ma la risposta è stata negativa e lì si sono rotte le trattative con Telecom che il 20 febbraio da Londra annunciava di voler procedere da sola nel suo piano triennale di investimenti sulla banda larga. D’altronde, anche l’azionariato di Telecom sta giocando un ruolo non secondario. Con i francesi di Vivendi che tra pochi mesi saliranno all’8,3% dei diritti di voto, con la possibilità di andare ben oltre grazie all’enorme disponibilità di cassa, chi può garantire che la rete Telecom in futuro continui a parlare italiano?

 

BOLLORE HAVASBOLLORE HAVAS

Una preoccupazione legittima visto che il governo sta mettendo a disposizione risorse pubbliche. E allora, dal punto di vista della Cdp, l’operazione migliore è quella di presidiare Metroweb sino alla fine, assicurando che resti italiana al di là di possibili cambiamenti nell’azionariato di Telecom.

 

Se questo è il quadro le posizioni sembrano ancora molto distanti mentre qualche passo avanti dovrebbe essere fatto con gli altri operatori, Vodafone e Wind, che in questi giorni dovrebbero esplicitare meglio le proprie intenzioni per un eventuale ingresso in Metroweb. E il rischio di procedere con un doppio binario è ogni giorno più consistente.

vittorio colao vodafonevittorio colao vodafone

Ultimi Dagoreport

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…