TELECOM IN COMA - UTILI IN ROSSO PER 1,4 MLD, FLUSSI DI CASSA DIMEZZATI E ALTRE SVALUTAZIONI PER 2,2 MLD (SERVONO TAGLI E SVENDITE)

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

I risultati semestrali di Telecom Italia sono talmente negativi che per la prima volta nella gestione di Franco Bernabè il gruppo è costretto a lanciare un allarme utili. In passato, Telecom aveva tentato senza successo di recuperare a fine anno i cali dei primi mesi, ma ieri le perdite erano così rilevanti e il futuro talmente fosco, da obbligare a svalutare gli avviamenti per altri 2,2 miliardi. Una mossa che mette anche a rischio i dividendi futuri, perché ormai le riserve sono quasi prosciugate.

«Non parliamo di dividendi - ha detto ieri Bernabè a chi gliene chiedeva conto - non è il momento. Ma sbaglia chi prefigura scenari catastrofici». Tra gennaio e giugno, Telecom ha perso 1,4 miliardi (ma senza le svalutazioni il gruppo avrebbe generato 800 milioni di utili), il margine lordo è sceso del 6,8% a 5,23 miliardi e i ricavi del 2,7% a 13,7 miliardi. I flussi di cassa sono invece dimezzati a 1,2 miliardi e i debiti stabili a quota 28,8 miliardi.

Questi numeri erano attesi dal mercato e sono il risultato del crollo del fatturato domestico (-10,5% a 8,1 miliardi) che fa il paio solo con un lieve calo degli investimenti (-3,3% a 2,1 miliardi) legati ai tagli fatti all'estero, dove invece il gruppo cresce. Ma il titolo in Borsa è crollato del 4,2% a 0,48 euro perché gli investitori si aspettavano che il management di fronte all'acuirsi dei problemi presentasse anche una soluzione capace di arginare il cronico calo dei margini domestici (-10,9% a 3,8 mi-liardi), che solo in parte è legato alla congiuntura. In proposito, ieri il gruppo ha nuovamente cambiato strategia sul settore mobile, dichiarando che Tim ha tagliato drasticamente le tariffe e invece di competere sui servizi concorrerà ad armi pari sui prezzi con Wind e 3 Italia.

«Non staremo più ad aspettare che la guerra dei prezzi finisca - ha detto Bernabè - per non disturbare i nostri concorrenti». Una guerra da cui il gruppo conta di uscire vittorioso perché ha «le spalle più solide dei rivali», ma che ammazzerà i già ridotti margini di Tim. Il gruppo ha poi confermato che intende andare avanti con lo scorporo della rete di accesso; ma ieri, a differenza di quanto dichiarato in audizione al Senato, Bernabè ha ammesso che la cessione di una parte dell'infrastruttura per investire nella fibra avrà un impatto positivo sul debito consolidato del gruppo.

Perché Telecom dopo aver scorporato la rete cederà una quota di minoranza, pur continuando a consolidare la società a diretto beneficio del rating. In merito al rischio che il merito di credito del gruppo diventi spazzatura - cosa che gli analisti ritengono ormai probabile - Telecom ha detto che farà tutto quanto in suo potere per evitarlo. Su richiesta della Consob il gruppo ha poi minimizzato sulle possibili conseguenze di un downgrading ricordando di avere abbastanza liquidità per rimborsare i prossimi due anni di scadenze.

Per gli analisti invece un debito spazzatura costerebbe a Telecom 350 milioni di interessi in più all'anno. E per evitare ciò, il gruppo opererà nuovi tagli da 800 milioni, venderà torri, immobili e perfino i multiplex che a gennaio non aveva voluto cedere a Clessidra, preferendo l'offerta di Cairo per La7. «Non c'è bisogno di aumenti di capitale - ha detto Bernabè - né di cedere il Brasile». Ma di fronte a una ricca offerta anche l'attività carioca, che è strategica, potrebbe essere sacrificata.

 

BERNABETELECOM ITALIA jpegtelecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…