TELECOM IN COMA - UTILI IN ROSSO PER 1,4 MLD, FLUSSI DI CASSA DIMEZZATI E ALTRE SVALUTAZIONI PER 2,2 MLD (SERVONO TAGLI E SVENDITE)

Sara Bennewitz per "la Repubblica"

I risultati semestrali di Telecom Italia sono talmente negativi che per la prima volta nella gestione di Franco Bernabè il gruppo è costretto a lanciare un allarme utili. In passato, Telecom aveva tentato senza successo di recuperare a fine anno i cali dei primi mesi, ma ieri le perdite erano così rilevanti e il futuro talmente fosco, da obbligare a svalutare gli avviamenti per altri 2,2 miliardi. Una mossa che mette anche a rischio i dividendi futuri, perché ormai le riserve sono quasi prosciugate.

«Non parliamo di dividendi - ha detto ieri Bernabè a chi gliene chiedeva conto - non è il momento. Ma sbaglia chi prefigura scenari catastrofici». Tra gennaio e giugno, Telecom ha perso 1,4 miliardi (ma senza le svalutazioni il gruppo avrebbe generato 800 milioni di utili), il margine lordo è sceso del 6,8% a 5,23 miliardi e i ricavi del 2,7% a 13,7 miliardi. I flussi di cassa sono invece dimezzati a 1,2 miliardi e i debiti stabili a quota 28,8 miliardi.

Questi numeri erano attesi dal mercato e sono il risultato del crollo del fatturato domestico (-10,5% a 8,1 miliardi) che fa il paio solo con un lieve calo degli investimenti (-3,3% a 2,1 miliardi) legati ai tagli fatti all'estero, dove invece il gruppo cresce. Ma il titolo in Borsa è crollato del 4,2% a 0,48 euro perché gli investitori si aspettavano che il management di fronte all'acuirsi dei problemi presentasse anche una soluzione capace di arginare il cronico calo dei margini domestici (-10,9% a 3,8 mi-liardi), che solo in parte è legato alla congiuntura. In proposito, ieri il gruppo ha nuovamente cambiato strategia sul settore mobile, dichiarando che Tim ha tagliato drasticamente le tariffe e invece di competere sui servizi concorrerà ad armi pari sui prezzi con Wind e 3 Italia.

«Non staremo più ad aspettare che la guerra dei prezzi finisca - ha detto Bernabè - per non disturbare i nostri concorrenti». Una guerra da cui il gruppo conta di uscire vittorioso perché ha «le spalle più solide dei rivali», ma che ammazzerà i già ridotti margini di Tim. Il gruppo ha poi confermato che intende andare avanti con lo scorporo della rete di accesso; ma ieri, a differenza di quanto dichiarato in audizione al Senato, Bernabè ha ammesso che la cessione di una parte dell'infrastruttura per investire nella fibra avrà un impatto positivo sul debito consolidato del gruppo.

Perché Telecom dopo aver scorporato la rete cederà una quota di minoranza, pur continuando a consolidare la società a diretto beneficio del rating. In merito al rischio che il merito di credito del gruppo diventi spazzatura - cosa che gli analisti ritengono ormai probabile - Telecom ha detto che farà tutto quanto in suo potere per evitarlo. Su richiesta della Consob il gruppo ha poi minimizzato sulle possibili conseguenze di un downgrading ricordando di avere abbastanza liquidità per rimborsare i prossimi due anni di scadenze.

Per gli analisti invece un debito spazzatura costerebbe a Telecom 350 milioni di interessi in più all'anno. E per evitare ciò, il gruppo opererà nuovi tagli da 800 milioni, venderà torri, immobili e perfino i multiplex che a gennaio non aveva voluto cedere a Clessidra, preferendo l'offerta di Cairo per La7. «Non c'è bisogno di aumenti di capitale - ha detto Bernabè - né di cedere il Brasile». Ma di fronte a una ricca offerta anche l'attività carioca, che è strategica, potrebbe essere sacrificata.

 

BERNABETELECOM ITALIA jpegtelecom tim brasil

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…