TELECOM-MEDIA DO BRASIL – IL BRETONE BOLLORÈ, CON VIVENDI, E MEDIASET SI TUFFANO NEL RIASSETTO TELECOM CON IL RUOLO DI PLAYMAKER – PER GVT, TELEFONICA OFFRE MOLTE AZIONI MA POCO CASH

Ugo Bertone per “il Foglio

 

Vincent BollorèVincent Bollorè

Et voilà. Vincent Bolloré, finanziere d’antica casata, numero 451 nella classifica di Forbes dei magnati dell’economia, è al centro degli affari di casa nostra, stavolta in uno dei crocevia più delicati, dove si intrecciano le sorti di Telecom Italia, il possibile futuro di Mediaset e, chissà, la nascita di un’alleanza internazionale che potrebbe coinvolgere la società italiana e la parigina Vivendi, di cui è vicepresidente e socio al cinque per cento dalla metà di giugno. Lui, per ora, tace.

 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

Si gode l’inedita posizione di ago della bilancia che la sorte gli ha regalato senza dover rischiare un euro. Pronto però a dire la parola decisiva entro fine agosto, quando il consiglio parigino di Vivendi dovrà scegliere la sorte di Gvt (Global Village Telecom), società brasiliana della scuderia Vivendi che non ha mai prodotto un solo real di utile ma che, forte di una rete di fibra ottica, è protagonista sia nella banda larga che nella pay tv dove conta già più di 700 mila abbonati (contro i 5 milioni di At&t).

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Il 28 di agosto il consiglio di Vivendi dovrà pronunciarsi sull’offerta indecente (più di dieci volte il margine operativo) di César Alierta, numero uno di Telefónica, che, come un novello Don Rodrigo, vuole impedire che vadano in porto le nozze tra Gvt e Tim Brasil, il gioiello in terra carioca di Telecom Italia, operazione che può creare più di un problema al grande di Spagna. Anzi, lo stesso Alierta ha offerto a Bolloré di prendere il suo posto in Telecom, offrendosi di vendergli un pacco di azioni che vale una pur piccola maggioranza relativa. Dietro c’è la mano di Silvio Berlusconi, sono subito insorti i pasdaran anti Arcore.

 

Marco Patuano Telecom ItaliaMarco Patuano Telecom Italia

Non è forse vero che Vincent Bolloré, vice-presidente di Mediobanca, si è recato pochi giorni fa in visita a Pier Silvio Berlusconi? In realtà, molti indizi vanno in altra direzione. Da Vivendi, scrive l’Echos, l’offerta di azioni Telecom è stata accolta con grande scetticismo: che ce ne facciamo di una quota, rilevante ma non decisiva, in una società indebitata e che richiede tante cure e capitali? In un caso del genere, meglio partner che padroni. Ed è di una possibile alleanza che discutono Telecom e Vivendi.

 

cesar_aliertacesar_alierta

Magari un’alleanza industriale, oggi in Brasile domani chissà. L’integrazione in sud America non presenta problemi, anzi viene incoraggiata dal governo carioca. In Italia? Lo spazio, almeno in teoria, c’è. Bolloré ha preso in mano a giugno una Vivendi più ricca, concentrata sui contenuti editoriali e musicali, ma assai più debole sul fronte delle Tlc, dopo la cessione di Sfr. Insomma, meglio Telecom che la vendita a Telefónica che del resto offre tanta carta (cioè azioni) e poco cash.

 

Purché les italiens stavolta si facciano sotto con un’offerta importante, tale da convincere i consiglieri di Vivendi. Ovvero, non ci si limiti al Brasile, ma s’aprano le porte a una grande alleanza tra la società italiana e un grande produttore di contenuti internazionale come Vivendi, nella cornice delle convergenze che si stanno delineando tra le società del settore e le Tlc. E Mediaset?

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia

 

“Ci vogliono grandi alleanze tra telefonia e tv o ci spazzano via”, dichiara Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle telecomunicazioni. La rivoluzione in atto all’insegna dell’integrazione tra contenuti (sport e fiction in testa) e mezzi di tramissione (banda larga, mobilità) sta travolgendo gli steccati tradizionali. E non è più tabù immaginare alleanze a tutto campo tra gruppi delle Tlc e fornitori di contenuti con un occhio alle dimensioni:

 

9 antoine bernheim lap39 antoine bernheim lap3

in un mondo dove si può immaginare la fusione, per ora saltata, tra Fox e Time Warner, non si può demonizzare un’alleanza tra Mediaset e Telecom consolidata da altri partner internazionali che garantiscano i mezzi finanziari per giocare nella serie A dell’entertainment, come ha sempre voluto fare Berlusconi (e come purtroppo gli riesce ormai difficile col Milan).

Antenne MediasetAntenne Mediaset

 

Certo, per condurre in porto un gioco così delicato ci vuole un negoziatore abile, capace di non spaventarsi di fronte al rischio naufragio. E su questo terreno nessuno vanta più numeri di monsieur Bolloré, capace di riemergere più volte dalle turbolenze italiane. Cresciuto alla corte di Antoine Bernheim, gli toccò accompagnare alla porta delle Generali l’ex maestro ormai intrattabile.

 

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

Con sprezzo del pericolo, ha tentato, fallendo, di salvare l’impero Ligresti. Finì in purgatorio, a Trieste, per aver eccepito alle operazioni praghesi di Giovanni Perissinotto. Sembrava destinato a scomparire dai radar della finanza. Al contrario ha recuperato potere e prestigio in Mediobanca. Oggi è il grande arbitro che a fine agosto pronuncerà il fatidico “les jeux sont faits”. E nei giochi, statene certi, lui ci sarà, e forse anche il Cav.

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - OGGI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE…

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?