TELECOM-MEDIA DO BRASIL – IL BRETONE BOLLORÈ, CON VIVENDI, E MEDIASET SI TUFFANO NEL RIASSETTO TELECOM CON IL RUOLO DI PLAYMAKER – PER GVT, TELEFONICA OFFRE MOLTE AZIONI MA POCO CASH

Ugo Bertone per “il Foglio

 

Vincent BollorèVincent Bollorè

Et voilà. Vincent Bolloré, finanziere d’antica casata, numero 451 nella classifica di Forbes dei magnati dell’economia, è al centro degli affari di casa nostra, stavolta in uno dei crocevia più delicati, dove si intrecciano le sorti di Telecom Italia, il possibile futuro di Mediaset e, chissà, la nascita di un’alleanza internazionale che potrebbe coinvolgere la società italiana e la parigina Vivendi, di cui è vicepresidente e socio al cinque per cento dalla metà di giugno. Lui, per ora, tace.

 

VINCENT BOLLORE VINCENT BOLLORE

Si gode l’inedita posizione di ago della bilancia che la sorte gli ha regalato senza dover rischiare un euro. Pronto però a dire la parola decisiva entro fine agosto, quando il consiglio parigino di Vivendi dovrà scegliere la sorte di Gvt (Global Village Telecom), società brasiliana della scuderia Vivendi che non ha mai prodotto un solo real di utile ma che, forte di una rete di fibra ottica, è protagonista sia nella banda larga che nella pay tv dove conta già più di 700 mila abbonati (contro i 5 milioni di At&t).

 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Il 28 di agosto il consiglio di Vivendi dovrà pronunciarsi sull’offerta indecente (più di dieci volte il margine operativo) di César Alierta, numero uno di Telefónica, che, come un novello Don Rodrigo, vuole impedire che vadano in porto le nozze tra Gvt e Tim Brasil, il gioiello in terra carioca di Telecom Italia, operazione che può creare più di un problema al grande di Spagna. Anzi, lo stesso Alierta ha offerto a Bolloré di prendere il suo posto in Telecom, offrendosi di vendergli un pacco di azioni che vale una pur piccola maggioranza relativa. Dietro c’è la mano di Silvio Berlusconi, sono subito insorti i pasdaran anti Arcore.

 

Marco Patuano Telecom ItaliaMarco Patuano Telecom Italia

Non è forse vero che Vincent Bolloré, vice-presidente di Mediobanca, si è recato pochi giorni fa in visita a Pier Silvio Berlusconi? In realtà, molti indizi vanno in altra direzione. Da Vivendi, scrive l’Echos, l’offerta di azioni Telecom è stata accolta con grande scetticismo: che ce ne facciamo di una quota, rilevante ma non decisiva, in una società indebitata e che richiede tante cure e capitali? In un caso del genere, meglio partner che padroni. Ed è di una possibile alleanza che discutono Telecom e Vivendi.

 

cesar_aliertacesar_alierta

Magari un’alleanza industriale, oggi in Brasile domani chissà. L’integrazione in sud America non presenta problemi, anzi viene incoraggiata dal governo carioca. In Italia? Lo spazio, almeno in teoria, c’è. Bolloré ha preso in mano a giugno una Vivendi più ricca, concentrata sui contenuti editoriali e musicali, ma assai più debole sul fronte delle Tlc, dopo la cessione di Sfr. Insomma, meglio Telecom che la vendita a Telefónica che del resto offre tanta carta (cioè azioni) e poco cash.

 

Purché les italiens stavolta si facciano sotto con un’offerta importante, tale da convincere i consiglieri di Vivendi. Ovvero, non ci si limiti al Brasile, ma s’aprano le porte a una grande alleanza tra la società italiana e un grande produttore di contenuti internazionale come Vivendi, nella cornice delle convergenze che si stanno delineando tra le società del settore e le Tlc. E Mediaset?

silvio berlusconi forza italiasilvio berlusconi forza italia

 

“Ci vogliono grandi alleanze tra telefonia e tv o ci spazzano via”, dichiara Antonello Giacomelli, sottosegretario allo Sviluppo economico con delega alle telecomunicazioni. La rivoluzione in atto all’insegna dell’integrazione tra contenuti (sport e fiction in testa) e mezzi di tramissione (banda larga, mobilità) sta travolgendo gli steccati tradizionali. E non è più tabù immaginare alleanze a tutto campo tra gruppi delle Tlc e fornitori di contenuti con un occhio alle dimensioni:

 

9 antoine bernheim lap39 antoine bernheim lap3

in un mondo dove si può immaginare la fusione, per ora saltata, tra Fox e Time Warner, non si può demonizzare un’alleanza tra Mediaset e Telecom consolidata da altri partner internazionali che garantiscano i mezzi finanziari per giocare nella serie A dell’entertainment, come ha sempre voluto fare Berlusconi (e come purtroppo gli riesce ormai difficile col Milan).

Antenne MediasetAntenne Mediaset

 

Certo, per condurre in porto un gioco così delicato ci vuole un negoziatore abile, capace di non spaventarsi di fronte al rischio naufragio. E su questo terreno nessuno vanta più numeri di monsieur Bolloré, capace di riemergere più volte dalle turbolenze italiane. Cresciuto alla corte di Antoine Bernheim, gli toccò accompagnare alla porta delle Generali l’ex maestro ormai intrattabile.

 

TELECOM ITALIA MEDIA TELECOM ITALIA MEDIA

Con sprezzo del pericolo, ha tentato, fallendo, di salvare l’impero Ligresti. Finì in purgatorio, a Trieste, per aver eccepito alle operazioni praghesi di Giovanni Perissinotto. Sembrava destinato a scomparire dai radar della finanza. Al contrario ha recuperato potere e prestigio in Mediobanca. Oggi è il grande arbitro che a fine agosto pronuncerà il fatidico “les jeux sont faits”. E nei giochi, statene certi, lui ci sarà, e forse anche il Cav.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?