TELECOM: UN DRAMMA AL RALLENTATORE - LA SOCIETÀ È IN CRISI NERA, MA I SOCI ASPETTANO CHE SARMI “SALVI” ALITALIA. E FOSSATI PREPARA L’ATTACCO - PIANO PATUANO: VENDITA DI IMMOBILI E DI TELECOM ARGENTINA

Giovanni Pons per "La Repubblica"

Sale l'attesa intorno a Telecom Italia in vista del cda che si riunirà giovedì. In primo luogo dalla City rimbalza la notizia che l'azionista Marco Fossati, detentore di un 5% del capitale, ha convocato per domani a Londra un incontro con investitori e analisti per spiegare le ragioni delle sue ultime mosse. In particolare la richiesta di convocazione di un'assemblea ordinaria con all'ordine del giorno la revoca dei consiglieri in quota Telco (la holding che controlla il 22,4% di Telecom) poiché in conflitto di interessi. Bisogna vedere se Fossati dirà anche quali sono le sue idee per il futuro della società italiana, se ha una strategia industriale da proporre e uomini che possono realizzarla.

Giovedì, comunque, l'assemblea dovrebbe essere convocata e si terrà presumibilmente prima di Natale. Gli attuali consiglieri in quota Telco non dovrebbero presentarsi dimissionari ma potrebbero lasciare solo se la holding presenterà una nuova lista per il cda. L'idea degli azionisti forti sarebbe rimasta quella di portare alla presidenza della società Massimo Sarmi, ma ciò non sarebbe possibile prima di aprile in quanto il manager al vertice delle Poste è attualmente molto impegnato nel salvataggio di Alitalia. Così Telefonica e gli altri soci italiani stanno cercando di evitare il ribaltone targato Fossati e di lasciare in carica l'attuale cda fino alla scadenza naturale.

Intanto giovedì l'ad Marco Patuano presenterà il nuovo piano industriale, rivisto dopo l'uscita di Franco Bernabè. Piano che, stando alle indiscrezioni che trapelano, prevederebbe oltre alla societarizzazione delle varie aree di attività, la vendita delle torri di trasmissione, la vendita di immobili per circa un miliardo, la cessione di Telecom Argentina a un compratore che ha già manifestato un interesse (dovrebbe essere un fondo già presente nel capitale) e l'azzeramento dei dividendi.

Inoltre, vista la difficile situazione sul fronte del debito, declassato a "junk" da Moody's, Patuano potrebbe proporre un aumento di capitale limitato a 1,3-1,5 miliardi che permetterebbe di avere più respiro anche sul fronte degli investimenti. L'aumento sarebbe stato oggetto di discussione nell'incontro avvenuto la settimana scorsa tra Cesar Alierta, presidente di Telefonica, e il premier Enrico Letta.

Il manager spagnolo avrebbe assicurato un'iniezione di capitali per sostenere gli investimenti nella rete ma in cambio vorrebbe che il governo abbandonasse l'idea di una modifica della legge sull'Opa, attualmente allo studio. L'idea di introdurre una seconda soglia per l'Opa obbligatoria fissata al livello del controllo di fatto di una società quotata in Borsa è stata portata avanti dal senatore Massimo Mucchetti e ha già ricevuto il via libera dall'aula del Senato.

Ora il governo la deve tramutare in legge ma non è ancora chiara la tempistica di tale intervento, visto anche il deflagrare del caso Cancellieri. Certo, se la legge sull'Opa dovesse essere modificata in tal senso per Telefonica il percorso verso la conquista di Telecom diventerebbe assai più arduo. Infatti, nel momento in cui dovesse convertire
le azioni Telco, oggi senza diritti di voto, in titoli muniti di tale diritto, potrebbe scattare il controllo di fatto e a quel punto l'unica via sarebbe il lancio di una Ops (offerta pubblica di scambio). Ma questa soluzione avrebbe come controindicazione l'assunzione di tutti i debiti di Telecom, oggi pari a circa a 27 miliardi netti, che andrebbero ad aggiungersi ai 54 miliardi già in capo a Telefonica.

 

MARCO PATUANO E SIGNORA Marco Patuano - Telecom Italiaalierta esce da palazzo chigi foto ansa ALIERTA MASSIMO SARMI Marco Fossati di FindimFRANCO BERNABE CESAR ALIERTA GABRIELE GALATERI DI GENOLA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO