TELECOM SMENTISCE LE TRATTATIVE PER LA CESSIONE DI TIM BRASIL, IL TITOLO PRIMA SI AMMOSCIA E POI RISALE (+1%) - PRONTI I DECRETI PER BLINDARE LA RETE

1. TELECOM ITALIA: TITOLO TIRA IL FRENO DOPO L'EXPLOIT DI IERI, SMENTITE TRATTATIVE PER CESSIONE TIM BRASIL
Finanza.com - Telecom Italia tira il freno a Piazza Affari dopo l'exploit di ieri. Il gruppo delle telecomunicazioni ha smentito ieri sera di avere trattative aperte per la cessione di Tim Brasil. Secondo Equita la vendita del 67% dell'asset brasiliano potrebbe portare a Telecom almeno 8 miliardi di euro e "la valutazione del titolo risulterebbe così pari a 0,80 euro".

A detta degli analisti, però, la cessione non è immediata "infatti prima che si arrivi a questa soluzione è probabile che si attenda il completamento della squadra manageriale, la crescita di Telefonica in Telco e le indicazioni di Anatel in relazione a Tim Brasil". A Piazza Affari il titolo Telecom Italia, dopo un iniziale calo, guadagna l'1%.


2. IERI: TELECOM VOLA A PIAZZA AFFARI - PRONTI I DECRETI DEL GOVERNO PER PROTEGGERE LA RETE
Francesco Spini per "La Stampa"

Mentre il governo compie un passo avanti nella blindatura della rete, approvando in via preliminare i tre decreti sul «golden power», Telecom Italia supera indenne in Borsa il declassamento di Moody's. Per il mercato il taglio del rating a livello «spazzatura» - Ba1 con outlook negativo - operato la sera di martedì dall'agenzia americana era tutto fuorché una sorpresa.

Il titolo a Piazza Affari non solo non casca (piccola reazione solo nei primi minuti di contrattazione) ma chiude col botto, in rialzo del 6,24%, dopo essere stato anche sospeso per eccesso di rialzo. Gli investitori si concentrano su altro, a cominciare da un ritorno di voci - nella nuova era della Telecom targata Telefonica - sulla vendita di Tim Brasil, segnando, nei fatti, l'irrilevanza del giudizio dell'agenzia americana.

A decretare il guizzo pomeridiano di Telecom, è soprattutto l'indiscrezione, riportata dall'agenzia internazionale Bloomberg, secondo cui Telecom dalla vendita del suo 67% della carioca Tim Participações (Tim Brasil) punta a ricavare almeno 9-10 miliardi di euro, con una valutazione della società di 13 miliardi, a premio del 50% sui corsi di Borsa. Ma Telecom, in serata, precisa che «non è in corso alcun processo formale o informale per la cessione della propria partecipazione» brasiliana.

In realtà tutto è sospeso fino al consiglio di amministrazione del 7 di novembre, quando in occasione del nuovo piano industriale i consiglieri decideranno se il Sudamerica è ancora strategico o se invece si può avviare un processo di vendita che comunque non sarà veloce. E che non potrà risolversi con uno spezzatino tra gli operatori già presenti in Brasile, vista la contrarietà dell'Anatel.

Inoltre fin dalla mattina i broker giudicano positivamente la salita nel capitale del fondo Blackrock, il quale, divenuto secondo azionista col 5,13%, ha di fatto puntato sulla ripresa del titolo. Questo nonostante Moody's abbia tagliato il rating «principalmente perché le recenti dimissioni del Ceo (ovvero Franco Bernabè) hanno aumentato l'incertezza sulla capacità della società di rafforzare il bilancio a sufficienza per mitigare la tendenza negativa nei ricavi domestici e nell'Ebitda».

Una mossa a cui Telecom ha risposto obiettando che il gruppo «è solido dal punto di vista sia industriale sia finanziario, come ha dimostrato la generazione di cassa» che «negli ultimi cinque anni è stata pari a 32 miliardi di euro». Quanto alla successione di Bernabè, calano le chance di vedere Massimo Sarmi alla presidenza: le trattative, centrate sulle deleghe da dare all'attuale numero uno di Poste Italiane, sarebbero in stallo.

E da ieri ingrana la marcia anche il «golden power» che consentirà al governo di attivare poteri speciali di indirizzo e di veto sugli asset strategici dello Stato di fronte a pericoli per la sicurezza e non solo. Nei tre decreti del Presidente della Repubblica esaminati preliminarmente sono stati definiti gli attivi a cui applicare tali poteri nei settori «dell'energia, dei trasporti e delle comunicazioni» e le procedure relative al «golden power».

Tra gli attivi ci sarebbe dunque la rete di accesso alla rete telefonica pubblica «in postazione fissa anche nel caso di connessioni stabilite mediante servizi di accesso disaggregato all'ingrosso, condiviso o WRL, in rame e fibra». Gli schemi dei decreti saranno trasmessi al Parlamento, al Consiglio di Stato e alle authority di settore. Dopo di che lo Stato potrà intervenire direttamente sulla questione dello scorporo della rete che il gruppo, guidato da Marco Patuano, ha messo in congelatore.

 

TELECOM c c fa a ca dd telecom tim brasil moodys logo moody BlackRock MASSIMO SARMI MARCO PATUANO E SIGNORA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....