CHI E’ FINITO NELLA RETE? - TELECOM VUOLE IL 51% DI METROWEB MA WIND E TRE, IN ODORE DI FUSIONE, NON VOGLIONO ESSERE ESCLUSI DAL CONTROLLO DELLA RETE - PER CASSA DEPOSITI, SERVONO 1,5 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Fabio Tamburini per “il Corriere della Sera”

 

Il pacchetto definitivo degli incentivi che il governo metterà in campo per la diffusione della rete in fibra ottica era previsto per il consiglio dei ministri di venerdì prossimo, 27 febbraio. La scadenza, con ogni probabilità, è destinata a slittare di almeno una settimana.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Ma non di più perché la tabella di marcia per recuperare i ritardi con il resto d’Europa prevede tempi stretti. E non potrebbe essere diversamente perché il piano del governo, su cui si è impegnato direttamente il premier Matteo Renzi è ambizioso. Molto ambizioso. Oltre agli incentivi, che verranno definiti e raggruppati in un decreto legge, è necessario però l’accordo sullo strumento a cui verrà affidata la regia degli investimenti, ancora decisamente lontano.

 

La candidatura naturale è quella di Metroweb, partecipata attualmente da F2i (il fondo per gli investimenti nelle grandi infrastrutture) e dal Fondo strategico italiano (che fa capo alla Cassa depositi e prestiti), con il coinvolgimento delle società private di telecomunicazioni.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Qui finiscono le certezze perché la matassa risulta sempre più aggrovigliata e la battuta di arresto decisa giovedì scorso dal consiglio di amministrazione Telecom, che ha rinunciato a presentare la lettera d’intenti preliminare all’ingresso in Metroweb, ne è la conferma ufficiale.

 

Telecom, che fa pesare il primato sul mercato italiano delle telecomunicazioni, è disposta a investire in Metroweb 400-500 milioni subito, diluendo i soci attuali e puntando al 51% della società, considerato condizione irrinunciabile. La questione è delicata per almeno tre motivi fondamentali. Prima di tutto si pone un problema che riguarda l’Autorità per la concorrenza.

 

franco bassaninifranco bassanini

È accettabile che Telecom abbia il controllo della rete in fibra ottica? La conseguenza, per gli altri competitori, è di risultare marginali. Non a caso sia Vodafone sia Wind hanno chiesto e chiedono di essere coinvolte nella nuova Metroweb, denunciando le mire dell’ex monopolista Telecom. Poi occorre definire la tecnologia da utilizzare e l’entità degli investimenti.

WindWind

 

L’intera rete, secondo le valutazioni che corrono nel mondo della Cassa depositi e prestiti (Cdp), dev’essere in fibra ottica (tecnicamente Ftth) per assicurare velocità adeguata e affidabilità dei collegamenti, mentre Telecom punta a mantenere la rete attuale in rame per le ultime tratte dei collegamenti sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e ottenendo risparmi significativi.

 

La terza ragione delle incomprensioni riguarda l’entità degli investimenti. Le stime di Cdp indicano come ordine di grandezza 4-5 miliardi nei prossimi tre, quattro anni per raggiungere un risultato compatibile con gli annunci del governo, cioè il collegamento di circa 500 città assicurando una copertura pari almeno al 70 per cento delle utenze, perfino superiore ai target stabiliti in sede europea.

3 3

 

In realtà, sempre secondo Cdp, non serve l’intera dotazione di 4-5 miliardi, perché risorse importanti arriveranno da fondi pubblici e dall’Europa. Il risultato finale è che serve almeno 1,5 miliardi. Ecco perché, viene detto, i conti non tornano. I 400-500 milioni annunciati da Telecom, infatti, da versare in conto aumento di capitale, non bastano per ottenere in cambio il 51%, anche perché il nuovo candidato ad essere l’azionista di riferimento parte da zero rispetto ai soci attuali, cioè F2i e Fsi.

 

franco bassanini firma accordo commercialefranco bassanini firma accordo commerciale

Obiezioni a cui Telecom Italia ribatte sottolineando che i 400-500 milioni resi disponibili da subito vanno considerati la parte iniziale dell’investimento, cui possono seguirne altre. Il sospetto del fronte opposto è che, in realtà, Telecom punti al controllo di Metroweb per ridurne il raggio di azione in funzione delle proprie compatibilità finanziarie e della salvaguardia, il più a lungo possibile, della leadership nella rete tradizionale in rame.

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”