CHI E’ FINITO NELLA RETE? - TELECOM VUOLE IL 51% DI METROWEB MA WIND E TRE, IN ODORE DI FUSIONE, NON VOGLIONO ESSERE ESCLUSI DAL CONTROLLO DELLA RETE - PER CASSA DEPOSITI, SERVONO 1,5 MILIARDI DI INVESTIMENTI

Fabio Tamburini per “il Corriere della Sera”

 

Il pacchetto definitivo degli incentivi che il governo metterà in campo per la diffusione della rete in fibra ottica era previsto per il consiglio dei ministri di venerdì prossimo, 27 febbraio. La scadenza, con ogni probabilità, è destinata a slittare di almeno una settimana.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Ma non di più perché la tabella di marcia per recuperare i ritardi con il resto d’Europa prevede tempi stretti. E non potrebbe essere diversamente perché il piano del governo, su cui si è impegnato direttamente il premier Matteo Renzi è ambizioso. Molto ambizioso. Oltre agli incentivi, che verranno definiti e raggruppati in un decreto legge, è necessario però l’accordo sullo strumento a cui verrà affidata la regia degli investimenti, ancora decisamente lontano.

 

La candidatura naturale è quella di Metroweb, partecipata attualmente da F2i (il fondo per gli investimenti nelle grandi infrastrutture) e dal Fondo strategico italiano (che fa capo alla Cassa depositi e prestiti), con il coinvolgimento delle società private di telecomunicazioni.

 

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

Qui finiscono le certezze perché la matassa risulta sempre più aggrovigliata e la battuta di arresto decisa giovedì scorso dal consiglio di amministrazione Telecom, che ha rinunciato a presentare la lettera d’intenti preliminare all’ingresso in Metroweb, ne è la conferma ufficiale.

 

Telecom, che fa pesare il primato sul mercato italiano delle telecomunicazioni, è disposta a investire in Metroweb 400-500 milioni subito, diluendo i soci attuali e puntando al 51% della società, considerato condizione irrinunciabile. La questione è delicata per almeno tre motivi fondamentali. Prima di tutto si pone un problema che riguarda l’Autorità per la concorrenza.

 

franco bassaninifranco bassanini

È accettabile che Telecom abbia il controllo della rete in fibra ottica? La conseguenza, per gli altri competitori, è di risultare marginali. Non a caso sia Vodafone sia Wind hanno chiesto e chiedono di essere coinvolte nella nuova Metroweb, denunciando le mire dell’ex monopolista Telecom. Poi occorre definire la tecnologia da utilizzare e l’entità degli investimenti.

WindWind

 

L’intera rete, secondo le valutazioni che corrono nel mondo della Cassa depositi e prestiti (Cdp), dev’essere in fibra ottica (tecnicamente Ftth) per assicurare velocità adeguata e affidabilità dei collegamenti, mentre Telecom punta a mantenere la rete attuale in rame per le ultime tratte dei collegamenti sfruttando le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica e ottenendo risparmi significativi.

 

La terza ragione delle incomprensioni riguarda l’entità degli investimenti. Le stime di Cdp indicano come ordine di grandezza 4-5 miliardi nei prossimi tre, quattro anni per raggiungere un risultato compatibile con gli annunci del governo, cioè il collegamento di circa 500 città assicurando una copertura pari almeno al 70 per cento delle utenze, perfino superiore ai target stabiliti in sede europea.

3 3

 

In realtà, sempre secondo Cdp, non serve l’intera dotazione di 4-5 miliardi, perché risorse importanti arriveranno da fondi pubblici e dall’Europa. Il risultato finale è che serve almeno 1,5 miliardi. Ecco perché, viene detto, i conti non tornano. I 400-500 milioni annunciati da Telecom, infatti, da versare in conto aumento di capitale, non bastano per ottenere in cambio il 51%, anche perché il nuovo candidato ad essere l’azionista di riferimento parte da zero rispetto ai soci attuali, cioè F2i e Fsi.

 

franco bassanini firma accordo commercialefranco bassanini firma accordo commerciale

Obiezioni a cui Telecom Italia ribatte sottolineando che i 400-500 milioni resi disponibili da subito vanno considerati la parte iniziale dell’investimento, cui possono seguirne altre. Il sospetto del fronte opposto è che, in realtà, Telecom punti al controllo di Metroweb per ridurne il raggio di azione in funzione delle proprie compatibilità finanziarie e della salvaguardia, il più a lungo possibile, della leadership nella rete tradizionale in rame.

 

 

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…