“3”, NON PIÙ DI TRE - TELECOM, WIND E VODAFONE CERCANO DI ELIMINARE UN CONCORRENTE COME LA ‘3’ (CHE HA 8,5 MLD € DEBITI E 9 MILIONI DI CLIENTI) PER ‘CONSOLIDARSI’ SUL MERCATO - MA NESSUNO DEI TRE BIG PUÒ PERMETTERSI LA ZAMPATA: LA RUSSA VIMPELCOM, CHE CONTROLLA WIND, HA UN BUCO DA 27 MLD $, MENO DEI 30 MLD € CHE PESANO SUL GRUPPO DIRETTO DA BEBÉ BERNABÉ - GLI UTENTI DEL ‘MOBILE’ SALIRANNO DEL 30% NEI PROSSIMI ANNI MA I FATTURATI CALANO: CHI HA TABLET O SMARTPHONE USA SKYPE E NON PAGA…

Maddalena Camera per Il Giornale

«3» sotto attacco da parte dei concorrenti. Sia Telecom Italia, per bocca del suo presidente Franco Bernabè, sia Wind per il suo direttore generale Ossama Bessada, ritengono che quattro gestori siano troppi per il mercato italiano della telefonia mobile e che sia necessario un consolidamento. E dato che «3» è, con circa 9 milioni di clienti, il più piccolo tra i quattro, potrebbe forse anche essere venduto essendo il meno costoso.
In realtà «3», dato per spacciato più di una volta, sta cercando, come si suol dire, di vendere cara la pelle. Il suo attivismo non lascia dubbi.

Le tariffe per il traffico dati sono tra le più competitive e anche i piani tariffari per l'iPad 2, quello che viene venduto direttamente dai gestori con traffico incluso, è tra i migliori. Una offerta su tutte: la mitica tavoletta a 64 Gb, ossia il modello più potente, viene dato gratis con traffico incluso per 39 euro al mese.

«3» gioca dunque al ribasso sulle tariffe dati, rompendo le uova nel paniere agli altri, e al rialzo quando si è trattato della gara frequenze scatenando le ire di Vodafone. In questo caso, infatti, con continui rilanci, ha fatto alzare di parecchi milioni di euro il valore delle frequenze a 800 Mhz, più adatte per Lte, ossia le reti di nuova generazione mobili per la banda ultraveloce.

Alla fine non le ha acquistate, ma ha obbligato gli altri a pagare di più. E, dunque, anche se «3» ritiene di poter fare comunque un ottimo servizio Lte usando le frequenze a 1.800 Mhz mettendo solo un po' più di antenne (2mila circa), gli altri gestori già lo danno per defunto ritenendolo tagliato fuori da quella che sarà la tecnologia principe per la realizzazione della banda mobile ultraveloce. Certo, se un consolidamento del mercato ci sarà anche in Italia, come è avvenuto in Gran Bretagna dove c'erano quattro gestori diventati tre perchè Orange (France Telecom) ha comperato T-Mobile (Deutsche Telekom) hanno unito i rispettivi operatori mobili, i tempi saranno lunghi.

L'azionista di «3», infatti, la cinese Hutchison Wamphoa, il maggior gestore mondiale di infrastrutture portuali e ha le spalle larghe a differenza dei due ex-monopolisti europei oberati dai debiti. E, dunque, anche se «3», nata nel 2002, ha chiuso il primo bilancio in utile solo lo scorso anno per 150 milioni e ha accumulato 8,5 miliardi di perdite, può certamente permettersi di tenersela finché non ci sarà un'offerta adeguata. Telecom ha già fatto sapere che l'interesse è scarso e inoltre l'operazione è quasi impossibile per via delle regole Antitrust.

Quanto a Vimpelcom, la società russa che controlla Wind, è anch'essa oberata da 27 miliardi di dollari di debiti, sempre meno dei 30 miliardi di euro di Telecom, ma è comunque difficile pensare a nuovi acquisiti. Non c'è dubbio, però, che gli operatori vedano, nel consolidamento del mercato, l'unica via per cercare di recuperare redditività.

La situazione non è facile e quasi paradossale. Basta pensare che nei prossimi 5 anni gli utenti del «mobile» saliranno del 30% a 7,8 miliardi di utenti (fonte Ovum) e nel 2020 i device (smartphone, tablet, ecc) connessi saranno, lo dice L'Economist, oltre 10 miliardi.
Eppure anche se cresce il numero di smartphone connessi il fatturato delle «telco» cala.

Gli utenti, infatti, si sono fatti furbi e usano istant messaging e telefonate via Internet, già pagato come traffico dati, al posto di chiamate ed sms. Insomma, non spendono. Ovvio che le società di tlc stiano cercando una soluzione per rivitalizzare i bilanci. Ma alla fine deciderà il mercato.

 

BERNABE VINCENZO NOVARI Ossama BessadaBERTOLUZZO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....