cartellino orario di lavoro

CARTELLINO ROSSO - LA TENDENZA A NON TIMBRARE PIÙ SUL LAVORO PRENDE PIEDE, COMPLICE ANCHE LO SMART WORKING: SENZA ORARI IL RENDIMENTO AUMENTA DEL 10-15% E SI RISPARMIA SUI COSTI AZIENDALI - FASTWEB HA AVVIATO LA RIVOLUZIONE A FEBBRAIO, MICROSOFT ITALIA NEL 2011. LO STESSO HANNO FATTO NEI LORO UFFICI NESTLÉ, PHILIPS E SIEMENS - MA CHI FACEVA IL FURBO PRIMA SI IMBOSCA ANCHE DOPO...

Ettore Livini per "la Repubblica"

 

fantozzi autobus al volo

Sveglia alle ore 7.51, «al limite delle possibilità umane» come riconosceva lui. Poi cinque minuti per riprendere coscienza, tre secondi per il «maledetto caffè a tremila gradi» della signora Pina, sei secondi («tempo di valore europeo») per le «funzioni fisiologiche» prima del salto per prendere al volo l'autobus e «guadagnare almeno due minuti».

 

furbetti del cartellino a bari 3

La tragicomica corsa di Fantozzi per riuscire a timbrare alle 8.30 in Megaditta è arrivata al capolinea. Il lavoro ha cambiato pelle. La pandemia ha accelerato la metamorfosi. E, come il ragionier Ugo, anche il cartellino, oggi, va verso la pensione.

 

Fastweb gli ha dato l'addio a inizio febbraio. «Ci stavamo pensando da prima del Covid - spiega Matteo Melchiorri, direttore risorse umane -. Il virus ci ha convinto a rompere gli indugi. E ora nessuno dei nostri 2.700 dipendenti timbra più».

 

Matteo Melchiorri DI FASTWEB

Ognuno entra ed esce dal lavoro quando desidera. Se vuole stare a casa, può farlo. «È un investimento sulla fiducia reciproca e sul senso di responsabilità - continua Melchiorri -. Misurare la produttività di una persona con l'orologio è un modello antiquato. Se il lavoro funziona o no lo dicono i risultati ottenuti e la soddisfazione dei clienti, che noi possiamo misurare».

 

L'orario fisso 8.30-17.30 alla Fantozzi e il controllo maniacale del capo-ufficio sul tempo passato alla macchinetta del caffè o in bagno, insomma, non servono più. «Gli straordinari e le ferie in Fastweb li si concorda con i propri responsabili». Per il resto, liberi tutti. E a guadagnarci, alla fine, sono anche i conti aziendali.

 

Fiorella Crespi OSSERVATORIO SMART WORKING

«Nelle società che hanno sperimentato questo modello, la produttività sale in media del 10-15%», assicura Fiorella Crespi, direttrice dell'Osservatorio smart-working del Politecnico di Milano.

 

E persino la pubblica amministrazione italiana «è pronta a dare l'addio al cartellino e alle polemiche sui furbetti - come ha promesso l'ex ministro della pubblica amministrazione Fabiana Dadone (ora alle Politiche giovanili) - per imparare a lavorare per obiettivi e scadenze», al rientro dallo smart-working pandemico.

 

smart working a letto

Fastweb non è stata la prima in Italia ad aver varato questa rivoluzione copernicana. I colossi tecnologici Usa e qualche multinazionale hanno rottamato la timbratura molto tempo fa. Microsoft Italia nel 2011. Lo stesso hanno fatto nei loro uffici Nestlé e Philips. Siemens Italia ha svoltato nel 2018. «E oggi siamo soddisfatti e non torneremmo certo indietro», assicura Claudio Picech, amministratore delegato.

 

lavoratori in smart working

I conti, insomma, tornano: si lavora bene («nei giorni scorsi siamo riusciti a completare un progetto molto complesso per la metropolitana di Lima tutto in virtuale») e la nuova organizzazione consente anche qualche risparmio. «Abbiamo ridotto da 1.800 a 1.500 le postazioni stiamo pensando di affittare gli spazi liberi a realtà di servizio come, ad esempio, un ambulatorio medico», dice Picech.

 

smart working in pigiama 3

Il diavolo, ovviamente, sta nei dettagli. I vecchi furbetti che timbravano in mutande o punzonavano i badge di decine di colleghi alla volta rischiano di essere sostituiti da chi ne approfitta per imboscarsi. «Non cambia molto - assicura il numero uno di Siemens Spa -. Chi faceva il furbo prima lo fa anche dopo».

 

Qualche grattacapo in più, invece, è arrivato con i capi. «Qualcuno, pochi a dire il vero, temeva di perdere il controllo dei team con l'assenza della prossimità fisica e dell'orario. E abbiamo dovuto formarli per abituarli alla nuova realtà».

 

Rossella Cappetta prof di organizzazione aziendale alla Bocconi

«Il problema non è chi prende la palla al balzo per lavorare di meno, ma chi sovra-lavora - conferma Rossella Cappetta, professoressa di organizzazione aziendale alla Bocconi -. I responsabili di progetto devono essere bravi a prevenire questi tipi di stress».

 

L'addio al cartellino, mette in guardia Cappetta, porta però con sé anche qualche rischio: «Il bilancio di un'azienda non è fatto della sommatoria di tanti lavori individuali - dice -. Servono momenti di lavoro comune per coordinare i processi». E la produttività non va misurata sulla singola persona («spesso le aziende non hanno gli strumenti per farlo») ma sui risultati di gruppo. Liberi tutti, insomma, ma non troppo. «Uno o due giorni alla settimana di condivisione degli spazi per armonizzare il lavoro collettivo sono necessari», spiega.

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO