soldi sotto il materasso

BUTTARE I SOLDI NEL CASH - IN ITALIA CI SONO 1400 MILIARDI DI EURO TENUTI FERMI, IN CONTANTI O SU DEPOSITI BANCARI, DA FAMIGLIE E AZIENDE: IL RISULTATO È CHE SI BRUCIANO I RISPARMI E L’INFLAZIONE LI ERODE - IN TERMINI REALI, MILLE EURO LASCIATI IMMOBILI 10 ANNI FA EQUIVALGONO A 875 EURO IN TERMINI DI POTERE D’ACQUISTO OGGI - E SE, COME PARE, LE BANCHE INIZIERANNO A OFFRIRE RENDIMENTI NEGATIVI…

 

 

Morya Longo per www.ilsole24ore.com

 

soldi sotto il materasso

È un’occasione persa per le famiglie. È un’occasione persa per quell’economia reale di cui si auspica da sempre il rilancio. E, in fondo, è l’ennesimo simbolo di un Paese bloccato. Che di occasioni ne perde tante. I circa 1.400 miliardi di euro tenuti in contanti o su depositi bancari da famiglie e aziende italiane (300 in più in 10 anni) questo sono: occasioni perse.

 

Per le famiglie tenere un terzo dei risparmi in contanti o su conti significa farseli erodere dall’inflazione: in termini reali, mille euro lasciati cash 10 anni fa oggi equivalgono infatti a 875 euro in termini di potere d’acquisto. Per le imprese, che secondo la Banca d’Italia solo da gennaio hanno aumentato la liquidità sui conti da 265 a 304 miliardi di euro, significa tenere i soldi parcheggiati invece di investirli.

 

cane conto corrente

Famiglie più povere, investimenti più rarefatti: troppa liquidità bloccata a questo porta. Ciò non significa che i risparmi non vadano tenuti sui conti. Non significa rinunciare alla prudenza. Significa però che non bisogna esagerare. Una gestione più equilibrata della ricchezza potrebbe trasformarsi da occasione persa a volàno per il Paese.

 

La tassa chiamata inflazione

reddito di cittadinanza bancomat

I calcoli realizzati da AdviseOnly per Il Sole 24 Ore sono eloquenti. Chi avesse messo mille euro sotto il materasso 20 anni fa, oggi avrebbe ancora mille euro in termini nominali. Ma in termini reali, cioè tenendo conto che la pur minima inflazione riduce il potere d’acquisto, quei mille euro oggi varrebbero 588 euro. Di fatto la metà. Chi avesse messo gli stessi mille euro sotto il materasso 10 anni fa, invece, oggi in termini reali ne avrebbe 875. Chi l’avesse fatto 5 anni fa, oggi si troverebbe 967 euro.

gli italiani amano i contanti 1

 

Per quanto riguarda i conti correnti la situazione è anche peggiore. Ormai offrono rendimenti praticamente a zero. In media (unendo conti e conti deposito) secondo la Banca d’Italia si arriva allo 0,37%. Sui soli conti correnti il tasso è invece dello 0,04%. E anche in Italia è iniziato il dibattito sui tassi negativi sopra certe soglie. Sui conti, poi, ci sono le spese di gestione: nel 2018, secondo la Banca d’Italia, sono state pari a 86,9 euro. Morale: guardando il panorama delle varie banche, ormai sui conti correnti i costi superano gli interessi.

gli italiani amano i contanti 2

 

euro sotto il materasso

Sotto il materasso o sul conto, dunque, la ricchezza appassisce. Senza fare rumore. Nella storia gli investimenti finanziari hanno invece reso di più: gli stessi mille euro investiti sulle Borse globali 20 anni fa, secondo i calcoli di AdviseOnly sarebbero diventati in termini reali 2.154 euro. In 10 anni 2.241. Gli stessi mille euro investiti bond globali dopo 10 anni sarebbero diventati 1.156 e dopo 20 anni 2.127.

BANKITALIA 3

 

È vero che i mercati sono rischiosi e volatili e che le performance del passato non sono indicative sul futuro. Ma è anche vero che negli ultimi 100 anni - secondo uno studio di Robeco - azioni e bond hanno battuto il rendimento del cash: in termini reali dell’1% medio annuo per i bond e del 4,2% per le Borse. Pur con tutta la prudenza del caso e con una buona diversificazione, sono numeri da non cestinare a priori.

 

Più cash, meno investimenti

euro sotto il materasso

C’è poi un secondo tema: quello degli investimenti nell’economia reale. Prendiamo le imprese non finanziarie, che da gennaio hanno aumentato i soldi sul conto corrente di quasi 40 miliardi di euro. Se si sommano le famiglie produttrici, cioè le micro-imprese, la cifra sale di altri 5 miliardi. Questi sono soldi che le imprese avrebbero potuto investire in impianti, in acquisizioni, in assunzioni. Almeno in parte. Invece sono rimasti fermi. A tassi zero.

 

Più sottile il discorso per le famiglie. Le banche usano infatti i depositi della clientela come fonte di raccolta, con cui poi erogano credito alle imprese. Ridurre la giacenza sui conti può dunque togliere alle banche un po’ di “linfa” per erogare credito. Del resto, però, i soldi tolti dai conti e investiti in economia reale (in azioni o obbligazioni, dunque in imprese) vanno a loro volta a far crescere l’economia. Sul mercato esistono anche strumenti (come i Pir o gli Eltif) che a piccole dosi (hanno una elevata componente di rischio) permettono ai risparmiatori di finanziare le Pmi italiane.

gli italiani amano i contanti 4

 

gli italiani amano i contanti 5

Ovviamente non esiste il mix perfetto tra conto e investimenti. Ognuno ha la sua propensione al rischio, le proprie esigenze, il proprio orizzonte temporale. Ma - sui grandi numeri - basterebbe un minimo “disgelo” di quei 1.400 miliardi cash o sui conti, che gli italiani potrebbero - pur senza sostituirsi al Governo o ai grandi investitori - dare linfa a se stessi e al proprio Paese.

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...