IN FUGA DAGLI INFERNI ESOTICI - IL TERRORISMO AFFOSSA LE ECONOMIE TENENDO LONTANI I TURISTI

Francesca Paci per "La Stampa"

C'erano una volta i paradisi esotici, la via di fuga dalla routine, il sogno d'una spiaggia deserta ma a portata di volo diretto dove stemperare il grigiore invernale vagheggiando l'estate perenne. Poi arrivarono il terrorismo, la globalizzazione negativa, il declino economico dell'Occidente, e quegli scampoli di Eden si trasformarono in avamposti di guerre, teatri di scontri d'inciviltà, regolamenti di conti mai saldati con la Storia. Un incubo insomma che, almeno a leggere i bollettini ufficiali, scoraggerebbe anche i più temerari tra i cercatori di relax.

Così le immagini di Nairobi insanguinata dagli islamisti di al Shabaab raccontano, oltre all'incandescenza politica dell'Africa sub-sahariana, la fragilità di un paese imperniato sull'agricoltura e sul turismo che negli ultimi due anni ha visto i vacanzieri diminuire dell'8,8%, con picchi tra gli italiani (-10,4%) e gli inglesi (-17,7%).

Un tempo protagonista delle riviste patinate per gli spettacolari safari e i resort in riva all'Oceano Indiano, il Kenya sconta oggi l'intervento militare in Somalia, che dal 2011 l'ha inquadrato nel mirino delle milizie, ma anche la prolungata crisi economica di quell'Europa da cui, ai tempi d'oro, proveniva il 43% dei visitatori.

L'incertezza del momento cambia l'identikit dei paradisi esotici ma anche quella di chi li frequenta. Le Maldive, per esempio, che per dieci anni hanno contato su un business turistico pari al 20-30% del prodotto interno lordo, hanno scoperto a loro spese l'impatto del golpe dello scorso anno su chi preparava la valigie. In pochi mesi, dopo la deposizione del presidente Mohamed Nasheed e gli scontri tra fazioni avversarie, le prenotazioni dal vecchio continente sono calate del 3,7% e quelle degli italiani, appassionatissimi delle isole di corallo, addirittura del 24%.

In compenso sono arrivati i cinesi (+15,6%), gli arabi del Golfo (+50%) e gli indiani (+34%) che anche in Kenya ignorano la sicurezza. Viaggiatori di nuova generazione, altri rispetto a quell'Occidente non più amato dappertutto, avvezzi all'instabilità al punto da non temerla in ferie, Phileas Fogg multilingue che però, per ammissione del super manager Sim Mohamed Ibrahim, «spendono molto meno degli europei».

L'Egitto non ha più recuperato gli stranieri in fuga dalle piramidi dopo la rivoluzione del 2011, quando nel giro di qualche settimana si volatilizzarono 5 milioni di turisti. E a poco è valso l'afflusso dei sauditi nella valle di Luxor: il sontuoso tempio di Karnak vende un decimo dei 16 mila biglietti al giorno di due anni fa mentre gli scontri violentissimi di quest'estate hanno svuotato i resort di Sharm el Sheikh (operativi al 30% delle loro potenzialità) e ulteriormente dimezzato fino a 459 milioni di dollari il budget già magro del 2012.

Lo Yemen, al pari della Libia, non ha mai sognato un turismo che rendesse fino al 12% del pil come in Egitto a pieno regime. Ma i sequestri degli stranieri, l'offensiva di al Qaeda, la protesta contro l'ex presidente Saleh e il caos politico attuale, hanno gravato parecchio su quell'1-2% di ricchezza garantito dai visitatori dell'antico regno di Saba (nel 2010 resero un miliardo di dollari).

«Il turismo è un prodotto molto sensibile che non può crescere senza il 100% di stabilità e sicurezza» ripete dal ministero del turismo di Sana'a Omar Babelgheith rilevando però ottimisticamente un miglioramento tra i 780 milioni di dollari fruttati nel 2011 e gli 848 milioni del 2012.

Di questi tempi anche una lievissima crescita è una notizia eccellente tra gli operatori turistici del mondo arabo terremotati dalle rivolte degli ultimi due anni, a cominciare da quelli libici che se non rimpiangono Gheddafi rimpiangono però i pur esigui 50 mila visitatori l'anno della meravigliosa quanto oggi deserta Leptis Magna.

Perfino nella Giordania risparmiata, per ora, dalla scontro frontale tra il governo e la piazza, la crisi regionale ha messo in fuga i turisti al punto che i noleggiatori di cavalli all'entrata della Città Rosa hanno ridotto il prezzo della corsa da 12 a 5 dinari (5 euro).

Resta la Tanzania, un pezzo di paradiso recuperato all'inferno qaedista in cui il paese era precipitato dopo gli attentati del 1998. Secondo il ministero del turismo il trend 2011/2012 è in crescita, con un aumento di visitatori del 24%. Poi a leggere bene i bollettini ufficiali ci si ricorda dell'attentato di pochi mesi fa alla chiesa di San Giuseppe ad Arusha, il secondo in poche settimane, un campanello d'allarme per chi parte per le ferie e teme di ritrovarsi negli inferi. A meno di rinunciare a cercare l'Eden e accontentarsi del purgatorio.

 

ATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBIATTENTATO NAIROBImaldive SharmelSheikh LIBIA c b a e c a d mappa giordania

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...