CHI TOCCA LE FERROVIE, MUORE - SCIARRONE: “IL TRENO ITALO LO HA CAPITO A SUE SPESE. FS HA PUNTATO TUTTO SULL’ALTA VELOCITÀ E ABBANDONATO I REGIONALI”

Daniele Martini per "il Fatto Quotidiano"

Le ferrovie sono come i fili della luce: chi le tocca muore (metaforicamente parlando, s'intende). Un po' di tempo fa è capitato a Giuseppe Arena che si era messo in testa di fare concorrenza a Trenitalia sui binari tra il Piemonte e la Lombardia. Ora è la volta di Giuseppe Sciarrone, la vera testa pensante ferroviaria della montezemoliana Nuovo Trasporto Viaggiatori (Ntv).

Sciarrone si è tirato di lato dimettendosi, sfiancato dalla guerriglia quotidiana che Mauro Moretti, guida indiscussa delle Ferrovie statali, gli ha scatenato sui binari e perfino nelle aule di giustizia. Più di 15 anni fa i due, Sciarrone e Moretti, lavoravano fianco a fianco in quella che allora si chiamava la Divisione passeggeri Fs e che ora è Trenitalia. Sciarrone era il capo, Moretti il vice.

Tanti anni dopo si sono trovati in concorrenza e il sessantaseienne Sciarrone ha deciso di dedicarsi soprattutto alla famiglia lasciando mercoledì pomeriggio la carica di amministratore Ntv, pur restando azionista della società con Montezemolo e Diego della Valle.

Perché chi vuole fare concorrenza alle Ferrovie statali deve fare i conto con così tanti ostacoli?
Una donna non può essere un po' incinta, lo è o non lo è. Idem la liberalizzazione dei binari: o la fai o non la fai, non si può essere un po' liberalizzati e un po' no. In Italia abbiamo liberalizzato un po', ma non va. Per questo è tutto così complicato.

Nell'Alta velocità la liberalizzazione però c'è e proprio Ntv è figlia della liberalizzazione.
E infatti sbaglia chi ci considera con l'acqua alla gola. A fine anno i nostri viaggiatori saranno 6 milioni, mentre la quota di mercato è più del 25 per cento. E quel che più conta è che tutto il settore dei treni veloci, compreso quello Fs, è cresciuto in termini di passeggeri trasportati e migliorato raggiungendo un livello qualitativo mai avuto in Italia e riconosciuto in tutto il mondo. Qui ci si ferma, però. La liberalizzazione non è completa neanche nell'Alta velocità e non tocca altri ambiti fondamentali, come il trasporto regionale, per esempio. Siamo in mezzo al guado.

Con quali conseguenze?
Per anni è mancata un'Autorità dei trasporti, un soggetto terzo rispetto ai concorrenti e questo ha pesato molto. Alla fine l'hanno costituita, con un ritardo incredibile, e ora speriamo entri presto in funzione e sia efficace. L'altra incongruenza è stata quella di affidare la responsabilità di regolazione del settore ferroviario al gestore della infrastruttura.

Cioè a Rfi che è delle Ferrovie.
Esattamente, è di proprietà di uno dei concorrenti. Una vera liberalizzazione ferroviaria non può prescindere dalla separazione totale tra gestore delle infrastrutture e imprese ferroviarie che usano quelle stesse infrastrutture.

Perché l'Italia si trova in queste condizioni?
Soprattutto per l'attenzione insufficiente che la politica ha dedicato a questi argomenti.

Ma voi di Ntv non lo sapevate che la situazione era questa?
Io e gli altri azionisti abbiamo creduto che la liberalizzazione sarebbe andata avanti considerandola una forma di modernizzazione voluta dal mercato. Abbiamo avuto fiducia e continuiamo ad averla in un Paese che in certe sue componenti dimostra di non avere le idee chiare neanche per i treni.

Forse siete stati spiazzati anche dalla strategia delle Ferrovie statali che hanno deciso di puntare tutto sull'Alta velocità?
Il processo di modernizzazione delle ferrovie italiane partì 20 anni fa e mirava al potenziamento e miglioramento del servizio per le lunghe percorrenze, i treni regionali e i merci. Lo so bene perché c'ero. Constato che, a cose fatte, hanno ridotto tutto al primo aspetto e ora il divario tra la qualità dei treni veloci e i treni locali è francamente inaccettabile. Il servizio regionale dovrebbe essere messo a gara e spero che Ntv partecipi a queste gare.

Ma già ora le gare si fanno.
Io parlo di gare vere, nelle quali i potenziali concorrenti partono tutti alla pari. Finora non è successo, per il futuro speriamo.

Le Ferrovie statali sostengono che nel servizio regionale non c'è convenienza economica.
Preferisco non commentare.

I prossimi bilanci Fs dovranno indicare in modo analitico i dati economici delle varie aree di business.
Mi sembra molto opportuno.

Considera economicamente interessante il trasporto regionale?
Lo era prima, ma con la crisi lo è di più. Le famiglie non ce la fanno a mantenere due o tre auto e la faccenda si farà sempre più grave nei prossimi anni, purtroppo. Di conseguenza crescerà parecchio la domanda di spostamenti nelle grandi aree metropolitane con altri mezzi di trasporto, a cominciare dal treno.

 

GIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MAURO MORETTI CON UN CANE SCIARRONE E MONTEZEMOLO Enrico Cisnetto Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone Perricone e Sciarrone MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV MONTEZEMOLO DENTRO AL TRENO ITALO

Ultimi Dagoreport

salvini rixi meloni bignami gavio

DAGOREPORT - I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO. MA DI FRONTE ALL’INDIGNAZIONE DI CONSUMATORI E OPPOSIZIONE LA MELONI HA ORDINATO LA RETROMARCIA – ORA IL CETRIOLONE PASSA AI CONCESSIONARI: CHE DIRANNO I VARI TOTO, BLACKSTONE, MACQUARIE E GAVIO DI FRONTE AL FORTE DIMAGRIMENTO DEI LORO DIVIDENDI? – I PIANI ECONOMICI FINANZIARI BLOCCATI E I MOLTI INCROCI DI GAVIO CON IL GOVERNO: HA APPENA VENDUTO 250MILA AZIONI DI MEDIOBANCA, FACENDO UN FAVORE, INDIRETTO A “CALTA” E ALLA SCALATA AL POTERE FINANZIARIO MILANESE PROPIZIATA DALLA FIAMMA MAGICA…

trump zelensky meloni putin

DAGOREPORT - DONALD TRUMP È STATO CHIARO CON ZELENSKY: SE CEDE LE QUATTRO REGIONI OCCUPATE DAI RUSSI, OLTRE LA CRIMEA, A PUTIN, USERÀ IL SUO SÌ PER MINACCIARE MOSCA. SE “MAD VLAD” NON ACCETTA DI CHIUDERE SUBITO IL CONFLITTO, ARMERÀ FINO AI DENTI KIEV – IL TYCOON PUTINIZZATO FINGE DISTANZA DALLO ZAR DEL CREMLINO: "VUOLE ANDARE FINO IN FONDO, CONTINUARE A UCCIDERE, NON VA BENE...". MA È SCHIACCIATO SULLE PRETESE DI MOSCA: HA PROMESSO A PUTIN CHE L’UCRAINA INDIRÀ ELEZIONI UN ATTIMO DOPO IL CESSATE IL FUOCO – LA RISATA DA VACCARO DEL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO DI FRONTE ALLA CONFERENZA PER LA RICOSTRUZIONE BY GIORGIA MELONI: MA COSA VUOI RICOSTRUIRE SE C’È ANCORA LA GUERRA?

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – AH, TAJANI DELLE MERAVIGLIE! RICICCIARE PER L'ENNESIMA VOLTA LO IUS SCHOLAE E, DOPO UN BATTAGLIERO RUGGITO, RINCULARE SUBITO A CUCCIA (''NON E' LA PRIORITA'"), E' STATO UN FAVORE FATTO A GIORGIA MELONI, DETERMINATA A SEMINARE ZIZZANIA TRA LE FILE LEGHISTE SPACCATE DA VANNACCI, PER CUI UNA PROPOSTA DI LEGGE PER LA CITTADINANZA AI RAGAZZI CHE COMPLETANO GLI STUDI IN ITALIA, E' PEGGIO DI UNA BESTEMMIA SULL'ALTARE - IL MINISTRO DEGLI ESTERI (SI FA PER DIRE: SUGLI AFFARI INTERNAZIONALI DECIDE TUTTO LA STATISTA DELLA GARBATELLA), UNA VOLTA APPOGGIATO IL BIANCO TOVAGLIOLO SUL BRACCIO, SI E' PRESTATO COSI' A SPARARE UN AVVISO A MATTEO SALVINI: SI PREGA DI NON TIRARE TROPPO LA CORDA, GRAZIE!

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA?