CHI TOCCA LE FERROVIE, MUORE - SCIARRONE: “IL TRENO ITALO LO HA CAPITO A SUE SPESE. FS HA PUNTATO TUTTO SULL’ALTA VELOCITÀ E ABBANDONATO I REGIONALI”

Daniele Martini per "il Fatto Quotidiano"

Le ferrovie sono come i fili della luce: chi le tocca muore (metaforicamente parlando, s'intende). Un po' di tempo fa è capitato a Giuseppe Arena che si era messo in testa di fare concorrenza a Trenitalia sui binari tra il Piemonte e la Lombardia. Ora è la volta di Giuseppe Sciarrone, la vera testa pensante ferroviaria della montezemoliana Nuovo Trasporto Viaggiatori (Ntv).

Sciarrone si è tirato di lato dimettendosi, sfiancato dalla guerriglia quotidiana che Mauro Moretti, guida indiscussa delle Ferrovie statali, gli ha scatenato sui binari e perfino nelle aule di giustizia. Più di 15 anni fa i due, Sciarrone e Moretti, lavoravano fianco a fianco in quella che allora si chiamava la Divisione passeggeri Fs e che ora è Trenitalia. Sciarrone era il capo, Moretti il vice.

Tanti anni dopo si sono trovati in concorrenza e il sessantaseienne Sciarrone ha deciso di dedicarsi soprattutto alla famiglia lasciando mercoledì pomeriggio la carica di amministratore Ntv, pur restando azionista della società con Montezemolo e Diego della Valle.

Perché chi vuole fare concorrenza alle Ferrovie statali deve fare i conto con così tanti ostacoli?
Una donna non può essere un po' incinta, lo è o non lo è. Idem la liberalizzazione dei binari: o la fai o non la fai, non si può essere un po' liberalizzati e un po' no. In Italia abbiamo liberalizzato un po', ma non va. Per questo è tutto così complicato.

Nell'Alta velocità la liberalizzazione però c'è e proprio Ntv è figlia della liberalizzazione.
E infatti sbaglia chi ci considera con l'acqua alla gola. A fine anno i nostri viaggiatori saranno 6 milioni, mentre la quota di mercato è più del 25 per cento. E quel che più conta è che tutto il settore dei treni veloci, compreso quello Fs, è cresciuto in termini di passeggeri trasportati e migliorato raggiungendo un livello qualitativo mai avuto in Italia e riconosciuto in tutto il mondo. Qui ci si ferma, però. La liberalizzazione non è completa neanche nell'Alta velocità e non tocca altri ambiti fondamentali, come il trasporto regionale, per esempio. Siamo in mezzo al guado.

Con quali conseguenze?
Per anni è mancata un'Autorità dei trasporti, un soggetto terzo rispetto ai concorrenti e questo ha pesato molto. Alla fine l'hanno costituita, con un ritardo incredibile, e ora speriamo entri presto in funzione e sia efficace. L'altra incongruenza è stata quella di affidare la responsabilità di regolazione del settore ferroviario al gestore della infrastruttura.

Cioè a Rfi che è delle Ferrovie.
Esattamente, è di proprietà di uno dei concorrenti. Una vera liberalizzazione ferroviaria non può prescindere dalla separazione totale tra gestore delle infrastrutture e imprese ferroviarie che usano quelle stesse infrastrutture.

Perché l'Italia si trova in queste condizioni?
Soprattutto per l'attenzione insufficiente che la politica ha dedicato a questi argomenti.

Ma voi di Ntv non lo sapevate che la situazione era questa?
Io e gli altri azionisti abbiamo creduto che la liberalizzazione sarebbe andata avanti considerandola una forma di modernizzazione voluta dal mercato. Abbiamo avuto fiducia e continuiamo ad averla in un Paese che in certe sue componenti dimostra di non avere le idee chiare neanche per i treni.

Forse siete stati spiazzati anche dalla strategia delle Ferrovie statali che hanno deciso di puntare tutto sull'Alta velocità?
Il processo di modernizzazione delle ferrovie italiane partì 20 anni fa e mirava al potenziamento e miglioramento del servizio per le lunghe percorrenze, i treni regionali e i merci. Lo so bene perché c'ero. Constato che, a cose fatte, hanno ridotto tutto al primo aspetto e ora il divario tra la qualità dei treni veloci e i treni locali è francamente inaccettabile. Il servizio regionale dovrebbe essere messo a gara e spero che Ntv partecipi a queste gare.

Ma già ora le gare si fanno.
Io parlo di gare vere, nelle quali i potenziali concorrenti partono tutti alla pari. Finora non è successo, per il futuro speriamo.

Le Ferrovie statali sostengono che nel servizio regionale non c'è convenienza economica.
Preferisco non commentare.

I prossimi bilanci Fs dovranno indicare in modo analitico i dati economici delle varie aree di business.
Mi sembra molto opportuno.

Considera economicamente interessante il trasporto regionale?
Lo era prima, ma con la crisi lo è di più. Le famiglie non ce la fanno a mantenere due o tre auto e la faccenda si farà sempre più grave nei prossimi anni, purtroppo. Di conseguenza crescerà parecchio la domanda di spostamenti nelle grandi aree metropolitane con altri mezzi di trasporto, a cominciare dal treno.

 

GIANNA FREGONARA ENRICO LETTA MAURO MORETTI AL MATRIMONIO DI PAOLA DE MICHELI MAURO MORETTI CON UN CANE SCIARRONE E MONTEZEMOLO Enrico Cisnetto Pellegrino Capaldo e Giuseppe Sciarrone Perricone e Sciarrone MONTEZEMOLO E IL TRENO ITALO IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV MONTEZEMOLO DENTRO AL TRENO ITALO

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”