UN TOCCO DI CLASS (ACTION) - I RISPARMIATORI S’ATTIVANO CONTRO I LIGRESTOS, SCARICATI COME I “CATTIVI” DI TURNO DAGLI STESSI POLITICI, BANCHE E MAGNAGER CHE LI HANNO FAVORITI FINO A IERI

1 - VICENDA UNIPOL-FONSAI
Bankomat per Dagospia

Sulla intera vicenda Fonsai Unipol Ligresti Mediobanca Unicredit, perché così va chiamata, si stanno radicalizzando due filoni di pensiero. Chi vuol mettere tutto rapidamente a tacere, chi vuol vederci chiaro. A leggere ad esempio La Stampa oggi, che racconta della nascente class action, si comincia a capire qualcosa di più.

Anche se sotto traccia, perché bisogna mettere in fila alcuni fatti ed alcuni segnali, poi naturalmente tutto può esser visto da un lato o dall'altro. Ma val la pena provarci.
Come sempre in Italia, e si potrebbe dire nel mondo dei grandi affari, una parte di interessi cerca di portare a casa un risultato semplice: isolare e abbandonare il bambino cattivo di turno, per tornare a fare affari come nulla fosse.

A suo tempo fu Tanzi, con il Rag.Tonna, che da soli imbrogliarono le banche di mezzo mondo. Non ci crede ovviamente nessuno. Qui sembra di nuovo facile individuarlo, il cattivo, perché si tratta del clan Ligresti. Che pare facesse di tutto in solitudine, senza amici e consiglieri e banchieri che lo consentivano e lo deliberavano.

Anche se poi va ricordato che tale clan ha confini notori ed ampi, e definirlo non sarebbe male: ad esempio, la vita e le opere dei vari Nagel, La Russa e Cancellieri Peluso sono forse tali da identificarli come amici stabili del clan. Il che non e' un reato, ma tratteggia assai bene lo scenario, gli amici e le chiavi di lettura.

Poi ci sono banche e consulenti che si muovono con grande talento per consentire la rapida chiusura dello scandalo, se serve "tradendo" i Ligresti dopo averli favoriti oltre ogni ragionevole buon senso. Allora si comprende che, ad esempio, il fallimento milanese delle due holding ligrestiane ( sinergia e Imco) sia adesso oggetto di abili proposte di concordato post fallimentare, proposte che chiaramente tendono a portar via tutto, spegnere la luce, mandare a casa i curatori e sgonfiare ogni possibile azione giudiziaria.

E tanti saluti alla giustizia. I concordati sono leciti e ben strutturati, ma fa strano che non siano proposti in proprio da imprenditori immobiliari ( perché questo e' il settore delle holding) davvero autonomi e terzi rispetto al fallimento. Sono proposti dal Fondo di Manfredi Catella, storico amico di Don Salvatore, e dalle banche stesse creditrici principali dei fallimenti.
Adesso ci si mettono pure i piccoli azionisti che hanno incaricato un legale milanese, Fabio Belloni, di tutelarli nelle varie sedi giudiziarie, con una class action, per vederci chiaro, come informa La Stampa.

La class action vuol far emergere le vere e complete responsabilità, chiedere danni, ottenere risarcimenti, capire se l'operazione Unipol fu pilotata, se nelle holding a monte di Fonsai fu tutto chiaro e limpido ( la procura di Milano infatti indaga perché non lo pensa) e se va bene adesso tentar di spegnere la luce con un bel concordato sanatoria,oppure no. Magari capire anche se Isvap e Consob dormivano ed hanno danneggiato i risparmiatori.
All'establishment capire e poi rispondere, pagando, non fa mai comodo. Magari alla Giustizia si.

2 - FONSAI, PRONTA UNA CLASS ACTION CONTRO I LIGRESTI
Paolo Colonnello per "la Stampa"


I nuovi guai per la famiglia Ligresti, e non solo per loro, stanno arrivando da una class action che un migliaio di risparmiatori, radunati sotto le bandiere del Si.ti, il sindacato di tutela investimenti, ha deciso di promuovere costituendosi parte civile nei processi di Torino e, prossimamente, di Milano. Il valore complessivo del «portato» nella causa è pari a un capitale di oltre 20 milioni di euro ma il penalista che assiste i risparmiatori, l'avvocato Fabio Belloni, non esclude che da qui al 4 dicembre, quando le costituzioni verranno ufficialmente depositate partendo da Torino, la cifra possa notevolmente salire.

Si tratta dei titolari di azioni Fonsai e Milano Assicurazioni, ma anche Premafin, che vedono nelle inchieste che hanno rivelato bilanci allegri, consulenze fittizie e gestioni poco trasparenti, un danno personale al loro portafoglio azioni e che chiedono adesso di individuare le responsabilità civili per rivalersi in ogni sede. A partire dai Ligresti per seguire con i vari manager e personaggi che si sono affacciati nell'operazione Fonsai e Premafin.

Tecnicamente si tratta di un'azione collettiva e ricorda da vicino la situazione che si era venuta a creare con gli azionisti di Parmalat che si costituirono all'epoca contro l'ex patron di Collecchio, difeso allora tra gli altri proprio dall'avvocato Belloni. Nel mirino delle domande risarcitorie, spiega il legale, «ci saranno sicuramente i Ligresti, i vertici di Fonsai ma non si esclude Unipol». La domanda che si pongono i legali è per esempio se le scelte di fusione furono pilotate e con quali vantaggi.

Di certo c'è grande attesa per la chiusura dei vari filoni delle inchieste milanesi, di cui un anticipo si è avuto l'altro ieri con il primo stralcio relativo alle consulenze fittizie nella Milano Assicurazioni, attraverso le quali l'ex re del mattone avrebbe ricevuto 7 milioni e mezzo di euro in tre anni (dal 2008 al 2011), grazie alla benevolenza dell'ex condirettore del gruppo assicurativo Emanuele Erbetta.

Al varco si attendono la chiusura delle indagini per l'aggiotaggio sulle azioni Premafin, con il ruolo attivo del finanziere francese Bollorè che avrebbe contribuito al pompaggio del titolo che serviva da garanzia alle banche. È nel contesto di questa vicenda che il pm Orsi ha fatto sequestrare i trust off-shore (Bahamas e Lussemburgo) attraverso i quali Ligresti e i suoi figli controllavano oltre il 70 per cento (rispetto al 50 per cento ufficialmente dichiarato) di Premafin.

C'è poi l'ipotesi di bancarotta per le due società controllate, Imco e Sinergia e gli spostamenti di finanziamenti preferenziali a Unicredit nel 2010, quando già le società erano in difficoltà. Quindi l'inchiesta sulla corruzione del capo dell'Isvap, l'ente di controllo sulle assicurazioni, Giancarlo Giannini, amico di Ligresti e, secondo le accuse, fin troppo tenero con i controlli verso Fonsai.

Infine, c'è la storia del cosiddetto «papello» firmato da Alberto Nagel di Mediobanca (ma scritto da Lionella Ligresti) e che avrebbe garantito ai Ligresti una buonuscita di 45 milioni di euro oltre diversi benefit in cambio del passaggio indolore di Fonsai a Unipol. Un accordo sottaciuto al mercato.

 

LIGRESTI E DALEMA GERONZI PONZELLINI E LIGRESTI COPERTINA DE IL MONDO CON SALVATORE LIGRESTI GUIDO CARLI E SALVATORE LIGRESTI LIGRESTIIMG ridimensionare x JONELLA LIGRESTI IN PROCURA A TORINOligresti big

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?