LA TRATTATIVA CINA/RUSSIA - SIA VIMPELCOM CHE HUTCHISON CONFERMANO LA FUSIONE WIND-H3G, "CONDIZIONATA ALL'ACCORDO SU AZIONARIATO, DEBITO, GESTIONE". SARÀ PARITARIA (50-50), MA CON IBARRA DI WIND AL COMANDO

1. HUTCHISON WHAMPOA: CONFERMA NEGOZIATI CON VIMPELCOM PER JV H3G-WIND

victor li con il padre li ka shingvictor li con il padre li ka shing

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Hutchison Whampoa conferma i negoziati con Vimpelcom per una joint venture paritaria tra le rispettive controllate italiane 3 Italia e Wind. In una nota il gruppo del magnate Li Ka Shing afferma che sono in corso "negoziati esplorativi con Vimpelcom sulla potenziale formazione di una joint venture paritaria tra 3 Italia, una controllata indiretta del gruppo, e Wind Telecomunicazioni, controllata di Vimpelcom.

 

LI KA SHINGLI KA SHING

L'intesa e' soggetta, tra l'altro, al raggiungimento dell'accordo sulle condizioni, alla firma degli accordi definitivi, al raggiungimento di livelli di debito soddisfacenti e all'ottenimento di tutte le approvazioni societarie e regolamentari necessarie". Rivolgendosi ad azionisti e potenziali investitori della societa', Hutchison sottolinea che la trattativa puo' sfociare in un accordo o anche non portare ad alcun intesa e per questo consiglia "cautela agli azionisti riguardo alle azioni della compagnia". Ieri la conferma ufficiale delle trattative e' arrivata in conference call dal ceo di Vimpelcom.

Fondatori di Vimpelcom Zimin e Fabela Fondatori di Vimpelcom Zimin e Fabela

 

 

2. WIND-3 ITALIA, SI TRATTA PER UN’ALLEANZA ALLA PARI”

Francesco Spini per “La Stampa"

 

Dopo anni di trattative cominciate e interrotte, di accordi quasi fatti e finiti in freezer, per le nozze Wind-3 Italia sembra la volta buona. Dopo le indiscrezioni di due giorni fa, ieri per la prima volta è giunta la conferma da Vimpelcom, il gruppo russo-norvegese a cui fa capo Wind, su colloqui in corso con i cinesi di Hutchison Whampoa, al cui vertice c’è il magnate Li Ka-Shing. La società, ha detto l’ad di Vimpelcom Jean-Yves Charlier, «è in discussione con Hutchison riguardo una possibile alleanza paritaria tra Wind e 3 Italia». Paritaria, ossia al 50% senza che la maggioranza - come ipotizzato in precedenza - finisca ai cinesi, almeno in un primo momento.

MIKHAIL Fridman di VimpelcomMIKHAIL Fridman di Vimpelcom

 

«NON CI SONO CERTEZZE»

Sono state le voci rimbalzate dall’agenzia internazionale Bloomberg alle sale operative di tutto il mondo a convincere Charlier che fosse ormai «appropriato fare una dichiarazione» sulla vicenda. «Non ci sono certezze che sarà trovato un accordo», ha chiarito il numero uno di Vimpelcom, in particolare «la transazione dovrà essere soddisfacente» anche per il livello di debito. Inoltre servirà «l’approvazione delle autorità».

 

WIND TELECOMUNICAZIONIWIND TELECOMUNICAZIONI

Ma allo stato «è troppo presto per noi rispetto a qualsiasi altra considerazione - ha poi aggiunto -. C’è un considerevole lavoro da fare». Riprese alcuni mesi fa per lo più con riservatissimi colloqui in quel di Londra, le trattative dovrebbero richiedere ancora circa tre mesi per arrivare al dunque e gettare le basi di un gruppo che, in Italia, riunirebbe circa 30 milioni di clienti, arrivando a confrontarsi con i big Tim e Vodafone.

 

VINCENZO NOVARI VINCENZO NOVARI

Sulla governance la quadra sarebbe ormai trovata: a capo come ad resterebbe l’attuale numero uno di Wind, Maximo Ibarra, pronto a giocare le sue carte sul mercato digitale. Vincenzo Novari, oggi a capo di 3 Italia, diverrebbe oltre che membro del cda anche uomo di fiducia di Li Ka-Shing per gli affari italiani.

 

CONTI IN MIGLIORAMENTO

MAXIMO IBARRAMAXIMO IBARRA

Intanto Wind ha reso noti i risultati dei primi tre mesi. Con i ricavi che restano sopra il miliardo di euro (1.078 milioni, -5,7%) l’Italia supera la Russia - in difficoltà dopo le vicende del rublo e del petrolio - quanto a contribuzione nel gruppo Vimpelcom. Del resto il trend va migliorando e anche l’Arpu (i ricavi per cliente) si è stabilizzato a 10,9 euro, dopo anni di declino. Segno che si allenta la tensione sui prezzi. Per farla ulteriormente calare si attende il consolidamento. È quello su cui scommette il mercato, visto che anche ieri Telecom - in seguito alle parole di Charlier - ha guadagnato in Borsa un +1,12% (1,08 euro la chiusura) dopo il +3% del giorno prima.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....