PREPARATIVI INFINITI PER IL MATRIMONIO NEI CIELI - SI MUOVONO ANCHE I GOVERNI, RENZIE IN PRIMA LINEA, PER CONVINCERE ETIHAD A SALVARE ALITALIA. MA I PUNTI DI DISACCORDO RESTANO. SOPRATTUTTO SUL DEBITO DELLA COMPAGNIA ITALIANA

Luigi Grassia per "La Stampa"

Fra Etihad e Alitalia c'è un dialogo «per risolvere alcune criticità che sono normali in questi casi. Se poi il governo italiano dovesse decidere di accelerare questo dialogo, questa sarà una sua decisione». Così detto alla Farnesina il ministro degli Esteri degli Emirati arabi Uniti, Abdullah bin Zayed al Nahyan, poco prima di incontrare il premier Matteo Renzi, aggiungendo che «l'accordo deve fondarsi su basi commerciali sane e solide».

La dichiarazione fa bene il punto. Fra le due compagnie e fra i due governi si continua a discutere, ormai da lunghissimo tempo, certi problemi sembrano insolubili (in particolare quello del debito) ma il fatto stesso che il filo non si spezzi e che gli incontri seguano agli incontri dimostra che le parti sono ben decise ad accordarsi, perché il vantaggio sarebbe enorme per entrambe:

Alitalia non solo sopravviverebbe ma andrebbe incontro alla prospettiva di un grande sviluppo mentre la compagnia di Abu Dhabi potrebbe organizzare la sua rete globale di rotte aeree con il vantaggio che le darebbe la partecipazione azionaria in un grande vettore europeo (che può volare ovunque verso l'Europa e anche verso gli Stati Uniti grazie all'accordo bicontinentale Open Skyes).

Il ministro degli Emirati ha detto che il suo governo intende creare «il clima più favorevole possibile. Siamo felici di vedere questo tentativo delle due compagnie». E il ministro degli Esteri italiano Federica Mogherini si impegna a «accompagnare un eventuale accordo. C'è l'impegno istituzionale, e poi c'è la parte commerciale che seguirà».

Però i punti di disaccordo restano, non sono stati risolti nell'incontro (l'altro giorno) dell'amministratore delegato Del Torchio con il pari grado Hogan. La Etihad non vuole accollarsi il vecchio debito dell'Alitalia; l'ipotesi è di scaricarlo sulla vecchia compagnia creandone una nuova e lasciare tutto il fardello sulle spalle dei soci attuali.

Il ministro dei Trasporti Lupi ha ripetuto che «i debiti che contrae un'azienda privata non si scaricano sullo Stato». E su un'altra questione spinosa, cioè i tagli del personale a cui i sindacati oppongono una forte resistenza, Lupi ha ammonito che «se alla fine l'accordo con Etihad non si fa e Alitalia chiude, la compagnia non si ridimensiona, vanno a casa tutti: per favorire l'occupazione dobbiamo tornare ad avere un piano di sviluppo, questo accordo ha questa logica».

Nonostante le continue difficoltà e le discussioni inconcludenti Lupi è ottimista: «Se i vertici di Alitalia sono andati ad Abu Dhabi, mi auguro non siano andati solo per salutarsi. Le società stanno discutendo su alcune questioni, ma continuo a credere che questa possa essere la buona strada».

Fra le richieste della Etihad una allarma in particolare la Sea, la società che gestisce gli aeroporti di Milano: gli arabi vorrebbero potenziare Linate e svuotare Malpensa riducendolo al trasporto merci. Paolo Modiano, presidente di Sea, è di parere opposto: bisogna rilanciare Malpensa e su questo ha detto di attendersi rassicurazioni dal governo. «Non stiamo facendo una battaglia a difesa di Malpensa a tutti i costii - ha detto -.

Dal 2007 al 2013 il numero di compagnie aeree a Malpensa è cresciuto da 75 a 90 (+20%). Nonostante la crisi economica di questi anni Malpensa ha continuato a crescere mentre Linate è ormai saturo». Per questo la Sea conferma gli investimenti previsti per Malpensa, anche in relazione a Expo 2015.

 

ABDULLAH bin Zayed Al Nahyan.alitalia etihad james hogan james hogan GABRIELE DEL TORCHIOMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....