IL TRENO È PARTITO, MA I CONTI NON TORNANO – L’NTV DI MONTEZEMOLO E DELLA VALLE E PUNZO ETC. PERDE 190 MILIONI IN TRE ANNI E BANCA INTESA, GRANDE SOCIO E CREDITORE SVALUTA PER 66 MILIONI (GRAZIE PASSERA!)

1. IL TRENO DI MONTEZEMOLO E DELLA VALLE PERDE 190 MILIONI IN TRE ANNI E INTESA, GRANDE SOCIO E CREDITORE SVALUTA PER 66 MILIONI.

Fa.P. Il Sole 24 Ore

 

italo montezemolo italo montezemolo

Un altro anno di passione per Ntv, la società del treno veloce Italo posseduta da Montezemolo, Della Valle e Punzo con il 35% e partecipata tra gli altri da Intesa (20%) e Generali (15%). Il 2013 si è chiuso con 77,6 milioni di perdite, replicando i 77 milioni di rosso del 2012 e portando le perdite cumulate dal 2011 a 190 milioni. La nota positiva però è che il fatturato è più che raddoppiato a quota 239 milioni e il primo semestre di quest’anno sembra ben intonato.

 

Corrado Passera Corrado Passera

Restano aperti tutti i problemi sul debito finanziario a quota 668 milioni a fronte di margini ancora negativi e capitale a 108 milioni. Va ristrutturato, dato che il break even è ora atteso per il 2016 e la società ha affidato l’incarico a Lazard. Ntv lamenta il nodo degli alti costi dell’energia e dei pedaggi che non fanno che appensatire il passo del treno veloce. Ben prima dei dati di bilancio diffusi ieri, Intesa grande creditore e socio aveva già svalutato a fine 2013 la sua quota di ben 66 milioni sui 77 milioni del 2012. Altrettanto ha fatto l’altro socio Bombassei (con il 5%) che ha tagliato il valore da 20 a 12,4 milioni.

 

2. IL TRENO È PARTITO, MA I CONTI NON TORNANO

Camilla Conti per il “Fatto quotidiano

 

Era il 28 di aprile 2012. Il primo treno Italo rosso fiammante parte da Milano Porta Garibaldi diretto a Napoli alle 8.19 spaccate, passa con cinque minuti di anticipo a Rogoredo e tre a Bologna.

 

DELLA VALLE LETTA SCIARRONE MONTEZEMOLO BOMBASSEI TAGLIANO IL NASTRO DI ITALO DELLA VALLE LETTA SCIARRONE MONTEZEMOLO BOMBASSEI TAGLIANO IL NASTRO DI ITALO

A poco più di due anni dal debutto, i conti di Ntv non viaggiano ancora ad Alta Velocità, anzi. Il breakeven (punto di pareggio) è stato già spostato dal 2014 al 2016 e la società (che conta tra i principali azionisti Intesa Sanpaolo, le ferrovie francesi Sncf, gli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo riuniti nella holding Mdp e le Generali) ha chiuso il 2013 in rosso per 77,6 milioni (77 milioni nel 2012) con un fatturato di 239,1 milioni rispetto ai 103 milioni dell’anno precedente, 108 milioni di patrimonio netto ma anche con 666 milioni di debiti tra prestiti bancari e leasing per l'acquisto della flotta di Agv della Alstom.

 

Antonello Perricone Antonello Perricone

Le principali scadenze dei rimborsi sono fissate nel periodo 2020-2025. Non ci sono dunque date impellenti ma i finanziamenti con i creditori vanno rivisti. Gran parte dell'esposizione è nei confronti del socio (col 20 per cento) Intesa Sanpaolo che ha investito nei treni Italo ai tempi della gestione di Corrado Passera: Ntv deve rimborsare 127 milioni a Banca Imi e 424 milioni a Leasint, che ha finanziato in leasing l’acquisto dei treni Alstom.

 

Ecco perché il consiglio di amministrazione che si è riunito ieri ha affidato a Lazard l’incarico di mettere a punto un piano di ristrutturazione del debito e ha deciso di rivedersi a settembre per approfondire le linee guida del piano industriale dopo una prima ricognizione dell’advisor e una volta ridefinita in modo più compiuto la tematica finanziaria.

 

Nel frattempo i vertici di Ntv dall’autunno scorso hanno iniziato a fare un’azione di contenimento dei costi, dai contratti di solidarietà al taglio del 10 per cento degli stipendi al top management alla ridefinizione dei contratti con i fornitori. Eppure crescono i passeggeri (6,2 milioni nel 2013 saliti a oltre 10 milioni nell’aprile scorso) e aumentano le tratte con 25 treni in circolazione.

 

mauro moretti
mauro moretti

È anche scattato l'armistizio con le Ferrovie dello Stato: dopo anni di polemiche e denunce finite sul tavolo dell’Antitrust, il 15 giugno Italo è sbarcato anche alla stazione Termini, finora monopolio di Trenitalia, con i primi due collegamenti non-stop che collegano Milano alla capitale partendo e arrivando non più solo da Ostiense e Tiburtina, ma dalla stazione più importante d’Italia nel cuore di Roma. La notizia arriva a due giorni dalla nomina di Mauro Moretti, ad di Trenitalia, a guida della Finmeccanica.

 

L’allargamento dei servizi di Italo sembra anche essere il primo effetto concreto della conclusione di una chilometrica vertenza all’Authority della concorrenza, chiusa nel marzo scorso con le Fs che si sono impegnate a non fare più ostruzionismo nei confronti di Ntv. Lo scorso 17 luglio il presidente Antonello Perricone è però tornato sulle barricate denunciando un provvedimento che “mette al tappeto la concorrenza nel trasporto viaggiatori sull'alta velocità”.

 

IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV

Sul banco degli imputati c’è il decreto competitività del governo che “prevede un costo di circa 20 milioni all'anno per i maggiori oneri della bolletta elettrica”. L'atto d'accusa — “siamo molto arrabbiati” — arriva dopo la prima relazione tenuta alla Camera dal presidente dell’Authority dei trasporti Andrea Camanzi, commentata dal numero uno dei treni Italo come “un discorso ineccepibile, belle e condivisibili intenzioni per il futuro” che vanno “messe velocemente in pratica, e per noi è già tardi”. Ma la denuncia di Perricone è tutta diretta al decreto competitività che rivede il costo dell'energia per le imprese ferroviarie e “al tentativo di scaricarlo solo sull’alta velocità”.

 

Secondo quanto si apprende, il tema dell’assenza della politica avrebbe tenuto banco anche nel cda di ieri dove si è parlato di liberalizzazione incompiuta per le persistenti disparità nella regolamentazione dopo che Ntv ha presentato a maggio un esposto di fronte all’Authority dei trasporti chiedendo la rideterminazione del costo del costo dei pedaggi. Così come preoccupa il calo della domanda nei primi due mesi di quest’anno in Italia per i treni veloci.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO