IL TRENO È PARTITO, MA I CONTI NON TORNANO – L’NTV DI MONTEZEMOLO E DELLA VALLE E PUNZO ETC. PERDE 190 MILIONI IN TRE ANNI E BANCA INTESA, GRANDE SOCIO E CREDITORE SVALUTA PER 66 MILIONI (GRAZIE PASSERA!)

1. IL TRENO DI MONTEZEMOLO E DELLA VALLE PERDE 190 MILIONI IN TRE ANNI E INTESA, GRANDE SOCIO E CREDITORE SVALUTA PER 66 MILIONI.

Fa.P. Il Sole 24 Ore

 

italo montezemolo italo montezemolo

Un altro anno di passione per Ntv, la società del treno veloce Italo posseduta da Montezemolo, Della Valle e Punzo con il 35% e partecipata tra gli altri da Intesa (20%) e Generali (15%). Il 2013 si è chiuso con 77,6 milioni di perdite, replicando i 77 milioni di rosso del 2012 e portando le perdite cumulate dal 2011 a 190 milioni. La nota positiva però è che il fatturato è più che raddoppiato a quota 239 milioni e il primo semestre di quest’anno sembra ben intonato.

 

Corrado Passera Corrado Passera

Restano aperti tutti i problemi sul debito finanziario a quota 668 milioni a fronte di margini ancora negativi e capitale a 108 milioni. Va ristrutturato, dato che il break even è ora atteso per il 2016 e la società ha affidato l’incarico a Lazard. Ntv lamenta il nodo degli alti costi dell’energia e dei pedaggi che non fanno che appensatire il passo del treno veloce. Ben prima dei dati di bilancio diffusi ieri, Intesa grande creditore e socio aveva già svalutato a fine 2013 la sua quota di ben 66 milioni sui 77 milioni del 2012. Altrettanto ha fatto l’altro socio Bombassei (con il 5%) che ha tagliato il valore da 20 a 12,4 milioni.

 

2. IL TRENO È PARTITO, MA I CONTI NON TORNANO

Camilla Conti per il “Fatto quotidiano

 

Era il 28 di aprile 2012. Il primo treno Italo rosso fiammante parte da Milano Porta Garibaldi diretto a Napoli alle 8.19 spaccate, passa con cinque minuti di anticipo a Rogoredo e tre a Bologna.

 

DELLA VALLE LETTA SCIARRONE MONTEZEMOLO BOMBASSEI TAGLIANO IL NASTRO DI ITALO DELLA VALLE LETTA SCIARRONE MONTEZEMOLO BOMBASSEI TAGLIANO IL NASTRO DI ITALO

A poco più di due anni dal debutto, i conti di Ntv non viaggiano ancora ad Alta Velocità, anzi. Il breakeven (punto di pareggio) è stato già spostato dal 2014 al 2016 e la società (che conta tra i principali azionisti Intesa Sanpaolo, le ferrovie francesi Sncf, gli imprenditori Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle e Gianni Punzo riuniti nella holding Mdp e le Generali) ha chiuso il 2013 in rosso per 77,6 milioni (77 milioni nel 2012) con un fatturato di 239,1 milioni rispetto ai 103 milioni dell’anno precedente, 108 milioni di patrimonio netto ma anche con 666 milioni di debiti tra prestiti bancari e leasing per l'acquisto della flotta di Agv della Alstom.

 

Antonello Perricone Antonello Perricone

Le principali scadenze dei rimborsi sono fissate nel periodo 2020-2025. Non ci sono dunque date impellenti ma i finanziamenti con i creditori vanno rivisti. Gran parte dell'esposizione è nei confronti del socio (col 20 per cento) Intesa Sanpaolo che ha investito nei treni Italo ai tempi della gestione di Corrado Passera: Ntv deve rimborsare 127 milioni a Banca Imi e 424 milioni a Leasint, che ha finanziato in leasing l’acquisto dei treni Alstom.

 

Ecco perché il consiglio di amministrazione che si è riunito ieri ha affidato a Lazard l’incarico di mettere a punto un piano di ristrutturazione del debito e ha deciso di rivedersi a settembre per approfondire le linee guida del piano industriale dopo una prima ricognizione dell’advisor e una volta ridefinita in modo più compiuto la tematica finanziaria.

 

Nel frattempo i vertici di Ntv dall’autunno scorso hanno iniziato a fare un’azione di contenimento dei costi, dai contratti di solidarietà al taglio del 10 per cento degli stipendi al top management alla ridefinizione dei contratti con i fornitori. Eppure crescono i passeggeri (6,2 milioni nel 2013 saliti a oltre 10 milioni nell’aprile scorso) e aumentano le tratte con 25 treni in circolazione.

 

mauro moretti
mauro moretti

È anche scattato l'armistizio con le Ferrovie dello Stato: dopo anni di polemiche e denunce finite sul tavolo dell’Antitrust, il 15 giugno Italo è sbarcato anche alla stazione Termini, finora monopolio di Trenitalia, con i primi due collegamenti non-stop che collegano Milano alla capitale partendo e arrivando non più solo da Ostiense e Tiburtina, ma dalla stazione più importante d’Italia nel cuore di Roma. La notizia arriva a due giorni dalla nomina di Mauro Moretti, ad di Trenitalia, a guida della Finmeccanica.

 

L’allargamento dei servizi di Italo sembra anche essere il primo effetto concreto della conclusione di una chilometrica vertenza all’Authority della concorrenza, chiusa nel marzo scorso con le Fs che si sono impegnate a non fare più ostruzionismo nei confronti di Ntv. Lo scorso 17 luglio il presidente Antonello Perricone è però tornato sulle barricate denunciando un provvedimento che “mette al tappeto la concorrenza nel trasporto viaggiatori sull'alta velocità”.

 

IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV IL MODELLINO DI ITALO IL TRENO DI NTV

Sul banco degli imputati c’è il decreto competitività del governo che “prevede un costo di circa 20 milioni all'anno per i maggiori oneri della bolletta elettrica”. L'atto d'accusa — “siamo molto arrabbiati” — arriva dopo la prima relazione tenuta alla Camera dal presidente dell’Authority dei trasporti Andrea Camanzi, commentata dal numero uno dei treni Italo come “un discorso ineccepibile, belle e condivisibili intenzioni per il futuro” che vanno “messe velocemente in pratica, e per noi è già tardi”. Ma la denuncia di Perricone è tutta diretta al decreto competitività che rivede il costo dell'energia per le imprese ferroviarie e “al tentativo di scaricarlo solo sull’alta velocità”.

 

Secondo quanto si apprende, il tema dell’assenza della politica avrebbe tenuto banco anche nel cda di ieri dove si è parlato di liberalizzazione incompiuta per le persistenti disparità nella regolamentazione dopo che Ntv ha presentato a maggio un esposto di fronte all’Authority dei trasporti chiedendo la rideterminazione del costo del costo dei pedaggi. Così come preoccupa il calo della domanda nei primi due mesi di quest’anno in Italia per i treni veloci.

 

Ultimi Dagoreport

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…