TRICHET LASCIA TASSI INVARIATI MA POMPA SOLDI NELLE BANCHE, E LE BORSE GODONO (MILANO +3,5%) - OBAMA DOPPIO PARA-GURU: “L’EUROPA È L’OSTACOLO ALLA CRESCITA USA” (NON GOVERNO E CONGRESSO?), E “GLI INDIGNADOS DANNO VOCE A UNA FRUSTRAZIONE” - DEXIA TRACOLLA ANCORA, SABATO SI DECIDE IL SUO FUTURO (NAZIONALIZZAZIONE?) - LO SMONTEZEMOLATO VUOLE RIFONDARE CONFINDUSTRIA. MA NON POTEVA FARLO QUANDO LA DIRIGEVA? - ADDIO LISTA FALCIANI - PROFIT WARNING LIGRESTI - SAMSUNG SI VENDICA CONTRO IPHONE 4S (R.I.P. JOBS)…
1 - BORSA MILANO CHIUDE FORTE, BENE BANCHE, FIAT, STRAPPA TISCALI
reuters - Giornata di gran spolvero per Piazza Affari con i mercati che hanno ignorato la decisione della Bce di lasciare i tassi invariati, mentre stanno dando fiducia agli sforzi della Ue che punta a un'azione coordinata dei Paesi membri per ricapitalizzare le banche.
"E' importante che le borse si siano alllontanate dai minimi toccati nei giorni scorsi", sottolinea un broker. "Le cose sembra stiano migliorando, qualcosa inizia a muoversi", spiega un trader, facendo riferimento ai passi politici per affrontare la crisi del debito della zona euro e le sue potenziali conseguenze.
L'indice FTSE Mib chiude in rialzo del 3,55%, facendo meglio del benchmark europeo FTSEurofirst 300 (+2,38%). L'AllShare guadagna il 3,37%. Volumi intorno ai 2,2 miliardi di euro nel finale.
Tonici i bancari, con INTESA SANPAOLO e UNICREDIT che salgono rispettivamente del 5,73% e del 3,84%. Bene anche Montepaschi con una crescita del 4,17%. Il settore sale del 3,8% circa a livello europeo. Più deboli POP MILANO (+0,18%) e BPER (+0,29%). "Sulla prima può influire l'attesa per i dettagli dell'aumento di capitale", osserva un broker. Nelle prossime ore si attende la chiusura delle liste per i nuovi vertici della popolare di Piazza Meda su cui sembrano esserci ancora incertezze
In deciso rialzo tutto il comparto automotive, con Fiat che sale del 3,57, sotto i minimi di seduta e FIAT INDUSTRIAL del 4,76%. "In pratica in due giorni la galassia Fiat ha recuperato le perdite accumulate in settimana", dice un trader. Bene anche PIRELLI che sale del 4,8%. ENI, debole per tutta la seduta, alla fine si allinea all'indice europeo, salendo del 2,3%. Sull'andamento odierno hanno pesato i timori sui danni che potrebbe aver registrato il il suo più importante sito petrolifero in Libia.
Tra i titoli che registrano i maggiori guadagni, con rialzi superiori al 4%, ci sono PRYSMIAN (+7,3%), TENARIS (+8,1%) e MEDIOLANUM (+5,6%). TREVI sale del 5,2% dopo aver annunciato che si è aggiudicata nuove commesse per un importo complessivo di circa 65 milioni di euro. Strappa TISCALI con un balzo del 14,9% nel giorno della morte del co-fondatore di Apple Steve Jobs. RCS in calo del 4,t% dopo i guadagni a due cifre delle ultime due sedute.
2 - BORSE EUROPEE: LONDRA +3,71%, FRANCOFORTE +3,15%, PARIGI +3,41%...
(LaPresse) - Chiusura in forte rialzo per le principali Borse europee. Il Ftse 100 di Londra sale del 3,71% a 5.291,26 punti, il Dax di Francoforte cresce del 3,15% a 5.645,25 punti e il Cac 40 di Parigi mostra un incremento del 3,41% a 3.075,37 punti. A Madrid, l'Ibex balza del 2,68% a 8.704,8 punti.
3 - BCE: TASSO DI RIFINANZIAMENTO CONFERMATO ALL'1,50%...
Radiocor - La Bce ha lasciato invariato all'1,50% il tasso di riferimento dell'Eurozona. Di riflesso rimangono fermi anche i saggi sui prestiti (2,25%) e sui depositi (0,75%) presso lo sportello dell'Eurotower.
4 - BCE: TRICHET, RIPARTONO MISURE DI LIQUIDITA' A FAVORE DEL SISTEMA BANCARIO...
Radiocor - Ripartono le misure non convenzionali di liquidita' a favore del sistema bancario, che si muove in un'impasse sempre piu' peric olosa a causa dei timori di default greco. Il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, nella sua ultima conferenza stampa alla guida della Banca centrale, ha annunciato che la Bce terra' aste aggiuntive con durata a 12 e 13 mesi rispettivamente in ottobre e in dicembre. Inoltre, le aste a tre mesi saranno condotte con volume illimitato fino al giugno 2012 e ripartira', da novembre, il piano di acquisti di obbligazioni bancarie garantite (covered bond) con interventi sul mercato primario e secondario.
5 - BCE: TRICHET, TASSI SONO BASSI, ERA APPROPRIATO LASCIARLI COSI'...
Radiocor - I tassi di interesse nell'Eurozona 'sono bassi' e il Consiglio direttivo, riunito oggi a Berlino, ha ritenuto 'appropriato' lasciarli cosi'. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, che a fine mese conclude il suo mandato di otto anni alla guida dell'Eurotower, spiegando le decisioni prese oggi che, ha sottolineato, 'sono state soprattutto di natura non convenzionale', con riferimento alle nuove misure di liquidita' decise a favore del sistema bancario che anch'esse sono state prese sulla base di una maggioranza di voti favorevoli e non all'unanimita'. Il Consiglio ha discusso di vantaggi e svantaggi delle varie opzioni, ha spiegato ancora Trichet, compresa quella di un possibile taglio del tasso di riferimento.
6 - BANCHE: TRICHET, DEVONO RITORNARE SUL MERCATO PER RAFFORZARSI...
Radiocor - La situazione del settore bancario nell'Eurozona 'richiede una particolare attenzione' vista l'interazione tra 'il problema del rischio sovrano e la richiesta di funding da parte delle banche'. Lo ha detto il presidente della Bce, Jean-Claude Trichet, aggiungendo che il Consiglio direttivo, riunito oggi a Berlino, 'chiede urgentemente alle banche di fare quanto e' necessario per rafforzare i propri bilanci, non distribuire gli utili, garantire moderazione nei salari e ritornare sul mercato per rafforzare ulteriormente la base di capitale'.
'Se necessario - e' l'appello di Trichet - dovrebbero usare appieno le misure di sostegno approntate dai Governi' compresa la possibilita' in futuro che il fondo salva-Stati possa prestare liquidita' ai Governi per la ricapitalizzazione delle banche.
7 - BCE: FMI, BENE MISURE LIQUIDITA' PER BANCHE, ORA TAGLI I TASSI...
Radiocor - Il Fondo Monetario Internazionale e' favorevole a un ribasso dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, anche se quest'ulti ma ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato.
'Dato che i rischi che minacciano le prospettive economiche persistono, riteniamo che ci sia spazio per una riduzione dei tassi di interesse', ha detto il portavoce dell'istituto di Washington David Hawley, che ha parlato anche di 'gravi rischi di battuta d'arresto' per l'economia. Il Fmi, ha detto ancora Hawley, 'sostiene completamente' la decisione di ampliare i programmi a sostegno della liquidita' delle banche, perche' 'condivide le preoccupazioni della Bce sui rischi esistenti come risultato delle tensioni finanziarie'.
8 - USA: OBAMA, PROTESTA 'INDIGNADOS' DA' VOCE A FRUSTRAZIONE AMERICANI...
Radiocor - Il presidente americano Barack Obama sta seguendo gli sviluppi delle proteste degli 'indignados' di Occupy Wall Street, che dal 17 settem bre danno voce al malcontento per il sistema finanziario americano (ieri alla marcia simbolica da Foley Square a Wall Street hanno partecipato migliaia di persone). 'Ne sono a conoscenza, ho visto in televisione e sto seguendo con grande attenzione. Penso che diano voce alla frustrazione degli americani', ha detto Obama durante una conferenza stampa alla Casa Bianca.
9 - OBAMA, EUROPA MAGGIOR OSTACOLO PER ECONOMIA USA
(ANSA) - WASHINGTON, 6 OTT - "Il maggiore ostacolo che l' economia americana ha di fronte è la situazione in Europa": lo afferma il presidente Usa, Barack Obama, spiegando di essere in costante contatto con la cancelliera tedesca Merkel e col presidente francese Sarkozy, "per impedire che la situazione debito nell'Eurozona finisca fuori controllo".
10 - USA: OBAMA,APPREZZAMENTO YUAN NON BASTA,CINA GIOCA CON REGOLE COMMERCIO
Radiocor - Nel corso degli ultimi anni, la Cina 'e' stata molto aggressiva nel trarre vantaggio dalla debolezza degli altri Paesi e nel giocare con il sistema di scambi commerciali'. Lo ha detto il presidente americano Barack Obama durante una conferenza alla Casa Bianca, sottolineando che 'l'apprezzamento dello yuan non e' sufficiente' e che 'le manipolazioni della valuta rendono le loro esportazioni piu' economiche e le nostre verso di loro piu' costose'.
Obama, che rispondeva a chi chiedeva se avrebbe ratificato la legge che penalizza le esportazioni dei paesi che manipolano la propria valuta, la Cina in testa, ha precisato: 'tutti devono giocare secondo le stesse regole'. Il presidente, che ha ribadito che 'negli ultimi decenni i rapporti con Pechino si sono stabilizzati', si e' inoltre impegnato a garantire che la legge non sia in conflitto con le norme stabilite dall'Organizzazione Mondiale del Commercio.
11 - DEXIA, SOSPESE CONTRATTAZIONI DEL TITOLO DOPO PERDITA AZIONI DEL 17%...
(LaPresse/AP) - Le contrattazioni del titolo Dexia sono state bloccate dopo una forte perdita del 17% alla Borsa di Bruxelles. Questa mattina il gruppo bancario franco-belga aveva annunciato l'inizio di trattative per la vendita a un gruppo di investitori internazionali e al governo lussemburghese della filiale in Lussemburgo, la Dexia Banque Internationale Luxembourg, ma la notizia non ha evitato il crollo delle azioni. Dexia è fortemente influenzata dai movimenti di Italia e Grecia, Paesi molto indebitati.
12 - DEXIA: CDA SABATO PER DISCUTERE DEL FUTURO DELLA BANCA...
Radiocor - Il cda della banca franco-belga Dexia si riunira' sabato per discutere del futuro del gruppo. In una nota Dexia precisa inoltre su richiesta dell e autorita' belghe, 'di non essere informata di alcuna decisione o progetto riguardanti lo scenario di evoluzione del gruppo' in Belgio. I media belgi oggi riferiscono indiscrezioni di una nazionalizzazione della banca tra le opzioni per il suo salvataggio.
13 - CONFINDUSTRIA: MONTEZEMOLO, RIPENSI SUO RUOLO...
(ANSA) - Confindustria "é uno straordinario patrimonio dell'Italia", ma non deve temere di ripensare ruolo e compiti e "soprattutto la sua articolazione territoriale e settoriale": lo ha detto Luca Cordero di Montezemolo convinto che l'associazione dovrebbe "riflettere sull'avvio di una fase costituente", la stessa di cui ha bisogno il Paese.
14 - FONSAI: PROFIT WARNING SU 2011, NON CENTRERA' UTILE OLTRE 50MLN...
Radiocor - Fondiaria-Sai lancia l'allarme sui risultati 2011. Su richiesta della Consob, la societa' comunica che 'sulla base delle informazioni a oggi disponibili e degli andamenti attuali dei mercati finanziari, e' ragionevole ritenere il mancato raggiungimento del risultato netto di gruppo previsto nel budget 2011 in un ammontare superiore a 50 milioni'. Quanto alla svalutazioni di asset disponibili per la vendita, al 30 settembre le rettifiche sono state pari a 250 milioni, a fronte dei 40 milioni previsti a budget.
15 - LA LISTA FALCIANI SI CANCELLA, MA IL FISCO PRESENTERÃ IL CONTO...
M. Sen. per il "Corriere della Sera" - Salvi? Beati loro. Se davvero i settemila presunti evasori italiani elencati nella Lista Falciani pensano di averla fatta franca perché il Tribunale di Milano ha assolto uno di loro per l'«illecita acquisizione del corpo del reato», si sbagliano di grosso. La distruzione dell'elenco sottratto con sotterfugio dai server della Hsbc di Ginevra dall'infedele dipendente Hervè Falciani, ordinata ieri dal giudice Gianni Reynaud, non li toglierà dai guai. Il rischio di una condanna penale per evasione fiscale non c'è più. Ma quello di dover restituire al fisco i denari nascosti, più sanzioni ed interessi, resta intatto.
L'Agenzia delle Entrate è già in possesso di quella lista. E agli agenti del fisco poco gli importa come è stata ottenuta: la Procura di Torino e la Guardia di Finanza le hanno consegnato l'elenco e per l'Agenzia si tratta di una «segnalazione qualificata». Dati che hanno già attivato una lunga serie di accertamenti. Quelle «informazioni qualificate» sono solo lo spunto dell'indagine: saranno incrociate con le dichiarazioni dei redditi, con i dati sui conti bancari, con tutti gli elementi necessari per accertare, ed eventualmente contestare, la sottrazione di denaro al fisco. Processo penale e processo tributario viaggiano su due piani differenti: un conto sono le patrie galere, un altro le casse dell'erario.
16 - IL CONCORSO (DA RIFARE) DEI DIRIGENTI DEL FISCO...
C.d.C. per il "Corriere della Sera" - I diecimila funzionari che hanno fatto domanda per il concorso da dirigente all'Agenzia delle Entrate si rassegnino. Non ci sarà nessun concorso. Il Tribunale Regionale del Lazio ha annullato la procedura selettiva per 175 dirigenti bandita a fine 2010. Il ricorso presentato da Dirpubblica, federazione dei sindacati dei funzionari, vicedirigenti e alte professionalità delle pubbliche amministrazioni e delle Agenzie, è stato accolto. Ed ecco perchè: il 29 ottobre viene bandito la selezione per dirigenti di seconda fascia. Il bando però riserva il 50% dei posti al personale interno che di fatto è già dirigente per incarico.
«Per fare i concorsi ci vuole tempo - spiega Roberto Cefalo, segretario UilPa Agenzia delle Entrate - e così l'Agenzia ha assegnato incarichi dirigenziali ai suoi funzionari. Una prassi regolamentata e lecita ma solo per un breve periodo». Invece la cosa è andata avanti per le lunghe, tanto che il concorso metteva a bando 175 posti contro 340 funzionari che già avevano incarichi dirigenziali. «Il Tar ha stabilito che la reiterazione di questa procedura è scorretta - aggiunge Cefalo - i dirigenti vanno scelti per concorso». «Non siamo nemici dei colleghi - spiegano da Dirpubblica - ma siamo nemici di un sistema contrario alla legge».
17 - SAMSUNG CONTRO IPHONE 4S, ALT IN ITALIA E FRANCIA...
C.d.C. per il "Corriere della Sera" - Samsung cercherà di bloccare il nuovo Iphone4s in Francia e Italia. A pochissimi giorni dalla presentazione del nuovo melafonino, la compagnia coreana si scaglia di nuovo contro la concorrente Apple. E in una dichiarazione pubblica su internet, ieri ha annunciato che avvierà azioni legali per bloccare il nuovo iPhone. L'accusa, questa volta,è la violazione di due brevetti riguardanti le tecnologie di telecomunicazione wireless nel design dell'iPhone 4S.
18 - NEI PORTI SI Ã RISTRETTO IL CONTAINER...
A. Bac. per il "Corriere della Sera" - L'industria armatoriale italiana, rappresentata da Confitarma che ieri ha tenuto l'assemblea annuale, lancia l'allarme: i tagli che potrebbero colpire il Registro Internazionale già dal prossimo anno «rappresentano un grave rischio per la competitività » ha detto il presidente Paolo D'Amico. Sui porti invece il problema maggiore è rappresentato dal calo del traffico dei container in quelli del Sud, come Gioia Tauro (-17,6% nel 2009 sul 2008) e Taranto (-21,5%) .
19 - BPM, LA FISAC SONDA MODIANO...
Dal "Corriere della Sera" - Nella girandola dei nomi per la Popolare di Milano spunta anche quello di Pietro Modiano. La proposta è arrivata dalla Fisac. Un sondaggio per capire l'eventuale disponibilità ad assumere l'incarico di presidente del Consiglio di sorveglianza dell'istituto. Una proposta che arriva a pochi giorni dal termine per la presentazione delle listi. E che il banchiere starebbe valutando.











