trump cina

IL BASTONE E IL CAROTONE - TRUMP AMMORBIDISCE I TONI SUGLI INVESTIMENTI CINESI NELLE SOCIETÀ HIGH-TECH AMERICANE: ''MEGLIO PUNTARE SUI CONTROLLI DEL COMITATO APPOSITO'' - PERFETTA STRATEGIA TRUMPIANA: UNO ZUCCHERINO PER DIMOSTRARE CHE SE LA CINA SI IMPEGNA A RIDURRE GLI SQUILIBRI, ANCHE L'AMERICA È PRONTA A TORNARE SUI SUOI PASSI SUI PUNTI PIÙ DANNOSI PER PECHINO

 

donald trump xi jinping mar a lago

Marco Valsania per www.ilsole24ore.com

 

Donald Trump ha fatto marcia indietro sulla Cina, almeno quando si tratta di nuove barriere agli investimenti di Pechino negli Stati Uniti. In una presa di posizione ufficiale dalla Casa Bianca, questa mattina il Presidente ha indicato che non imporrà inediti stop alle acquisizioni e interessi cinesi in società high-tech americane, nelle cosiddette tecnologie «significative dal punto di vista industriale».

 

Né entreranno in vigore nuovi regimi di controllo dell'export su simili pilastri dell'innovazione. Piuttosto si dice soddisfatto dei progressi compiuti in Congresso per riformare e rafforzare l'esistente sistema di controlli, il Cfius, il Committee on Foreign Investment in the Us che esamina le operazioni con occhi di riguardo per le implicazioni di sicurezza nazionale. È questo «il miglior approccio», ha concluso.

 

Trump, nella dichiarazione insolitamente affidata a un lungo testo e non a un tweet, si limita a fare appello ai parlamentari perché accelerino al massimo i tempi dell'approvazione della nuova legislazione, chiamata Firrma. Né menziona direttamente Pechino quale responsabile di furto di tecnologia. La decisione di archiviare controversi e più duri approcci alternativi rappresenta un raro successo, dentro l'amministrazione, del più moderato Segretario al Tesoro Steven Mnuchin sui falchi delle guerre commerciali con la Cina e il resto del mondo, a cominciare dal guru dell'interscambio Peter Navarro.

trump e xi jinping alla citta proibita piazza tien an men

 

Trump aveva suggerito un simile esito di compromesso nella notte di ieri, indicando l'intenzione di ricorrere alle attuali normative per proteggere la proprietà intellettuale statunitense. In precedenza la Casa Bianca, che aveva dato al Tesoro fino a fine settimane per raccomandare iniziative, aveva invece fatto capire di voler far scattare due nuovi interventi esplicitamente diretti a offensive contro la Cina, un divieto ad acquisizioni in campi sofisticati da parte di imprese con quote in mano cinese superiori al 20-25% e inedite restrizioni all'esportazione di tecnologie utili al piano di Pechino per diventare futuro leader tech.

 

«Sono stato informato dal Segretario al Tesoro, dal Segretario al Commercio, dal Rappresentante commerciale degli Stati Uniti, dal consigliere del Presidente per la politica economica e dal Direttore dell'Ufficio della politica commerciale e manifatturiera, tra gli altri, che il Congresso ha compiuto significativi progressi nel passare una legislazione che modernizza i nostri strumenti per proteggere le tecnologie di importanza critica per la nazione da acquisizioni straniere dannose - ha detto Trump glissando sulle divergenze e faide interne -.

 

Questa legge, il Foreign Investment Risk Review Modernization Act (Firrma), rafforzerà la nostra abilità di proteggere gli Stati Uniti da minacce nuove e in evoluzione poste da investimenti esteri mentre allo stesso tempo sosterrà il forte, aperto clima di investimenti a favore del quale il nostro Paese è impegnato e che avvantaggia i nostri cittadini».

 

trump cina

Trump, di conseguenza, ordina «all'Amministrazione di mettere in atto rapidamente e rigorosamente» la nuova legge appena arriverà. Con «l'obiettivo di affrontare le preoccupazioni sugli investimenti orchestrati da stati in tecnologie strategiche». Solo qualora il Congresso fallisse nell'approvare la riforma, aggiunge, «ordinerò al governo di impiegare nuovi strumenti, messi a punto grazie alla nostra presente autorità e che agiscano sul piano globale».

 

Insomma a loro volta rivolti a tutti, non solo alla Cina. Trump infine afferma di aver dato incarico al Segretario al Commercio di «guidare un esame delle questioni legate al trasferimento e export di tecnologie cruciali», senza far scattare, anche su questo fronte, nuove azioni immediate.

 

UN GALLO CON LE FATTEZZE DI TRUMP IN CINA

La correzione di tiro e de-escalation con Pechino non risolve tuttavia gli altri fronti di grave tensione commerciale: con la Cina sono in atto dazi che dovrebbero partire da inizio luglio su primi 34 miliardi di dollari di beni importati e una minaccia di estenderli a 450 miliardi di merci, quasi l'intero import cinese negli Usa. Contro l'Unione Europea è intanto in corso una spirale di rappresaglie avviate da dazi globali americani su acciaio e alluminio ed è stato sollevato lo spettro di nuove sanzioni statunitensi sulle auto importate che colpirebbero particolarmente aziende tedesche, oltre che giapponesi, con forti attività negli Stati Uniti.

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...