donald trump ronald reagan

OBAMA CHI? - TRUMP, IL NUOVO REAGAN: ABBASSA L’ALIQUOTA SULLE IMPRESE AL 15% E PUNTA A RISPETTARE L’IMPEGNO CON LA MIDDLE CLASS USA CHE L’HA VOTATO – L'ECONOMISTA LAFFER (QUELLO DELLA CURVA) ENTUSIASTA: FARA’ RIENTRARE LE AZIENDE NEGLI STATES, ORA EMIGRATE PER UN FISCO TROPPO ALTO

 

Paolo Mastrolilli per la Stampa

 

Donald Trump si gioca la presidenza sulla riforma fiscale che presenta oggi, e in privato è lui stesso ad ammetterlo. La scommessa sta tutta negli effetti dei tagli: se beneficeranno solo i ricchi come lui, accusa ricorrente per il Gop, e non miglioreranno la vita degli elettori della classe media e bassa che lo hanno portato alla Casa Bianca, già l' anno prossimo il suo partito potrebbe pagarne il prezzo alle elezioni di «midterm».

donald   trump ronald reagandonald trump ronald reagan

 

La storia della politica fiscale dei presidenti repubblicani è fatta di luci, e parecchie ombre. Quasi sempre, infatti, i loro governi sono stati seguiti da pesanti frenate dell' economia. Le amministrazioni degli anni Venti portarono alla Grande Depressione. Reagan tagliò le tasse e favorì la ripresa, anche se diversi analisti danno il merito della crescita soprattutto alle politiche della Federal Reserve, e accusano invece il presidente di aver gonfiato il debito.

 

Di sicuro il suo vice e successore, George Bush padre, guidò l' America verso la recessione, che consentì a Bill Clinton di conquistare la Casa Bianca con lo slogan «It' s the economy, stupid». Il figlio aveva varato provvedimenti come l' Economic Growth and Tax Relief Reconciliation Act del 2001, e il Jobs and Growth Tax Relief Reconciliation Act del 2003, che Obama aveva poi reso in parte permanenti, ma alla fine del suo mandato era scoppiata la Grande Recessione.

GEORGE H BUSH BARACK OBAMA GEORGE W BUSH BILL CLINTON JIMMY CARTER GEORGE H BUSH BARACK OBAMA GEORGE W BUSH BILL CLINTON JIMMY CARTER

 

Trump ha ereditato un' economia lenta, che però cresce, e una disoccupazione ai minimi storici. Ha vinto grazie agli elettori della classe media e bassa di Stati come Pennsylvania, Ohio, Michigan, Wisconsin, in molti casi ex colletti blu democratici che si sentivano penalizzati dalla globalizzazione, e ora puntano sulle sue promesse per ricostruire un modello di vita forse scomparso per sempre.

 

La riforma fiscale di Trump fa poco per le loro tasse, nel senso che le riduzioni principali riguardano le imprese, ma il guru di Reagan, Arthur Laffer, la elogia perché secondo lui i benefici sgoccioleranno soprattutto verso la classe media e bassa. «Ridurre le imposte ad una persona che guadagna mille dollari al mese non serve molto; invece aiutare le aziende a creare posti di lavoro che pagano tre volte tanto cambia la vita». Negli anni Ottanta, quando Bush padre aveva sfidato Reagan nelle primarie, aveva definito questa teoria come «voodoo economics», ma poi era stato costretto ad abbracciarla quando Ronald lo aveva scelto come vice.

 

paul-krugmanpaul-krugman

Secondo l' economista liberal Paul Krugman, «quella di Trump è una nuova versione della voodoo economics, e anche questa volta fallirà». Laffer invece risponde che la crescita esploderà, favorendo la creazione di buoni posti di lavoro che pagano bene, mentre le aziende smetteranno di cercare le scappatoie più sofisticate per evadere le tasse, consentendo così al governo di pagare le riduzioni fiscali. Tutto questo dovrebbe far sgocciolare i benefici della riforma nelle tasche dei lavoratori della Pennsylvania, l' Ohio, il Michigan, garantendo ai repubblicani di conservare la maggioranza in Congresso nel 2018, e a Trump di restare alla Casa Bianca nel 2020.

 

Se il problema di soddisfare le esigenze della base elettorale del presidente verrà davvero risolto con questa strategia, una seconda questione riguarda le potenziali resistenze all' interno del suo stesso partito, che hanno già affondato la riforma sanitaria. I repubblicani più conservatori del Tea Party o del Freedom Caucus amano la «responsabilità fiscale» e vogliono ridurre il debito.

janet yellen steven mnuchinjanet yellen steven mnuchin

 

Perciò chiedono una riforma «revenue neutral», che non allarghi il buco nei conti dello Stato. Durante il suo recente intervento alla Trilateral il ministro del Tesoro Mnuchin ha promesso che lo sarà, perché «noi crediamo nel dynamic scoring», ossia il fatto che l' impulso dato alla crescita compenserà la riduzione delle entrate dovuta al taglio della tasse. Per garantire la copertura potrebbe servire poi una «border adjustment tax», cioè una specie di Iva da imporre sulle merci importate.

 

Se questo non convincerà i repubblicani più conservatori, però, Trump rischierà una nuova rivolta, e se la classe media e bassa non sentirà nel portafoglio il vantaggio di averlo eletto, potrebbe abbandonarlo.

 

2. LAFFER: FUNZIONERA’ E i CAPITALI RIENTRERANNO

P.Mas. per la Stampa

 

CURVA DI LAFFERCURVA DI LAFFER

«Durante l' amministrazione Reagan, i tagli alle tasse che facemmo generarono una crescita reale del 12%». Arthur Laffer, guru di quella politica riassunta nella «curva» che porta il suo nome, non garantisce che Trump raggiungerà lo stesso risultato, «ma chi prevede con questa riforma una crescita del 3% non capisce nulla di economia».

 

Perché promuove il piano fiscale del presidente?

«Gli Stati Uniti hanno l' aliquota più alta delle tasse per le imprese nel mondo occidentale, e il quinto livello più basso di ricavi rispetto al prodotto interno lordo. Abbiamo un sistema fiscale globale che penalizza le nostre imprese, rispetto a quello territoriale dei nostri concorrenti. Una compagnia tedesca che opera in Irlanda paga il 12,5% di tasse al governo locale, e basta; una americana in più deve dare il 22,5% al fisco Usa. Da qui nasce il fenomeno dell' inversion, cioè i profitti lasciati all' estero, e dell' evasione fiscale, con enormi spese per assumere avvocati e commercialisti in grado di aggirare le norme. Il piano di Trump raggiungerà due obiettivi: primo, favorirà il rientro dei capitali; secondo, diminuirà le tasse delle imprese, favorendo la crescita e la creazione del lavoro».

 

I critici dicono che i vantaggi andranno ai ricchi come lui, invece che alla classe media e bassa dei suoi elettori.

arthur lafferarthur laffer

«Sono idioti. Secondo voi, a una persona che guadagna mille dollari al mese conviene di più una minuscola riduzione fiscale sul proprio reddito, oppure un piano di sviluppo che gli fa ottenere un posto da tremila dollari al mese? La classe media e bassa riceverà la maggior parte dei benefici della riforma».

 

I critici dicono che questa è la «trickle down economics», cioè la teoria dello «sgocciolamento» verso il basso che lei aveva suggerito a Reagan, e poi non aveva funzionato.

«Tra il gennaio del 1983 e il giugno del 1984 la crescita americana arrivò al 12%: non vi basta?».

 

LAFFER REAGANLAFFER REAGAN

I critici dicono che questa riforma gonfierà il debito.

«Si pagherà da sola. Non solo attraverso la crescita, che farà aumentare i ricavi, ma anche grazie al rientro dei capitali, e al fatto che le aziende smetteranno di investire risorse enormi nell' evasione e torneranno a pagare le tasse».

[P.mas.]

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....