donald trump made in italy

SVEGLIATE LA PATRIOTA MELONI: TRUMP STA CONVINCENDO CON LA FORZA LE AZIENDE ITALIANE AD APRIRE SEDI NEGLI STATES – PUR DI EVITARE I PESANTI DAZI, SIA I GRANDI GRUPPI CHE LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE MADE IN ITALY CHE ESPORTANO NEGLI USA, SI SONO MOSSI PER COSTRUIRE STABILIMENTI IN AMERICA. MA I TEMPI SONO LUNGHI: PER REALIZZARE UNA LINEA DI PRODUZIONE OCCORRONO CIRCA DUE ANNI. L'OPZIONE PIU’ RAPIDA È CREARE AGGREGAZIONI CON SOCIETÀ STATUNITENSI – I CASI DI LAVAZZA E GRANAROLO E L’ALLARME DI CONFINDUSTRIA: “IL RISCHIO È LA FUGA DI AZIENDE E CAPITALI NEGLI USA”

Estratto dell’articolo di Claudia Luise per “la Stampa”

 

DONALD TRUMP ANNUNCIA DAZI RECIPROCI A TUTTI I PAESI DEL MONDO

Se l'obiettivo di Donald Trump è spingere le imprese che esportano negli Usa ad aprire sedi produttive oltreoceano, alcune hanno già colto il messaggio e stanno valutando. Certo, i tempi non possono essere rapidi. Ma sia tra le grandi aziende italiane, sia tra quelle con dimensioni più piccole e particolarmente esposte, si sta iniziando a valutare le due strade percorribi per limitare gli effetti negativi: aprire stabilimenti o concentrarsi su acquisizioni e aggregazioni con società americane. Lo ha detto chiaro la stessa Confindustria: «Il rischio è la fuga di aziende e capitali negli Usa».

 

Eppure l'elenco di chi ha annunciato che si sta muovendo in questa direzione si allunga. Aveva inziato Marco Tronchetti Provera, vicepresidente esecutivo di Pirelli, che prima di dare il via alla battaglia con i soci cinesi aveva ammesso di «valutare investimenti negli States».

 

DONALD TRUMP E GIORGIA MELONI MEME

Sempre nell'automotive c'è il gruppo Sila, uno dei più importanti player nella progettazione e produzione di sistemi di cambio marcia, cavi flessibili e Hmi per le principali case automobilistiche tra cui Stellantis. «Stiamo facendo scouting - spiega il presidente, Edoardo Pavesio - per cercare un'azienda da acquisire. Costruire da zero un impianto, invece, non ha senso per noi. Possiamo pensare a uno spin-off ed effettivamente è un discorso che stiamo seguendo. Abbiamo attivato le nostre antenne in Nord America». [...]

 

Pure i componentisti più piccoli si stanno attrezzando. Francesca Paoli, dell'impresa emiliana Dino Paoli, dopo aver ribadito più volte che i dazi sono il modo sbagliato per riequilibrare la bilancia commerciale, sta correndo ai ripari: «Esportiamo per l'80% all'estero. L'America vale il 25% del nostro fatturato. Stiamo rendendo operativa una sede a Charlotte in North Carolina perché non possiamo pensare di rinunciare a una parte così importante di business».

 

EXPORT MADE IN ITALY

Prysmian, invece, ha già approvato un investimento di circa 245 milioni per potenziare la produzione di cavi di media tensione. Anche se per gran parte del comparto agroalimentare è impossibile pensare di produrre altrove, due big del caffè hanno aperto a questa possibilità. «Stiamo valutando per capire se una parte di quanto vendiamo sul mercato Usa può essere prodotto lì. L'export verso gli Usa ad oggi per noi pesa il 20%» spiega l'ad di illycaffè, Cristina Scocchia. «Per realizzare una linea di produzione occorrono due anni», dunque «una reazione vera ai dazi dovrebbe passare per individuare qualche facility», evidenzia.

 

donald trump - forza dazio - immagine generata dall intelligenza artificiale

Lavazza, invece, è già presente con due stabilimenti e un fatturato di 400 milioni di euro. I dazi «sono un fenomeno estremamente pericoloso», ammette l'ad Antonio Baravalle, ma «il nostro obiettivo rimane quello di crescere negli States perché hanno una dimensione di mercato immenso».

 

d oggi già il 50% della produzione americana è fatta in loco, manca un 50% su cui il progetto è già approvato, per arrivare al 100% accelerando gli investimenti a Filadelfia. Anche Granarolo intende ampliare lo stabilimento nel Connecticut e raddoppiare la produzione.

 

Che spingere le aziende a spostarsi negli Usa sia una delle priorità di Trump lo conferma anche una fonte vicina all'amministrazione, parlando con il Financial Times. Il tycoon si sarebbe convinto che per convincere le imprese a spostare le loro attività, i dazi devono essere permanenti. «Le aziende hanno bisogno della certezza che questo sia il nuovo ambiente politico», ha affermato la fonte.

 

Ma lo dimostrano con ancora più chiarezza le agevolazioni e gli sgravi previsti. Anche se il piano SelectUsa per incentivare gli insediamenti di aziende straniere risale al 2007, Trump ha dato un'accelerata incentivando gli incontri dei suoi emissari in giro per le associazioni imprenditoriali in Italia.

 

LA GUERRA DEI DAZI - VIGNETTA BY GIANNELLI

Ron DeSantis, governatore della Florida repubblicano, era stato a novembre in Italia per un viaggio d'affari, passando dall'Unione Industriali di Torino, dopo Viareggio (per gli interessi nella nautica) e Milano. Scopo: incontrare imprenditori e tranquillizzarli sull'opportunità di aprire sedi nel suo Stato. [...]

EXPORT MADE IN ITALY

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)