donald trump deborah birx coronavirus

AL MERCATO DEI VACCINI - TRUMP STAREBBE CERCANDO DI ASSICURARSI IN ESCLUSIVA PER GLI USA UN POTENZIALE VACCINO CONTRO IL CORONAVIRUS CUI STANNO LAVORANDO RICERCATORI TEDESCHI DELLA CUREVAC, AZIENDA DI TUBINGA. OGGI IL CASO VIENE SOLLEVATO DALLA ''WELT'', CHE ESORTA LA MERKEL A USARE SOLDI PUBBLICI PER GARANTIRE CHE IL CONTROLLO RESTI TEDESCO

Pierluigi Mennitti per www.startmag.it

 

Sarebbe un caso clamoroso: Donald Trump starebbe cercando di assicurarsi in esclusiva per gli Usa un potenziale vaccino contro il Coronavirus cui stanno lavorando ricercatori tedeschi della CureVac, azienda con sede a Tubinga che collabora con l’istituto Paul Ehrlich per i vaccini e medicinali biomedici. Il presidente americano avrebbe offerto alla CureVac una somma ingente, a Berlino si parla di un miliardo di dollari, per assicurarsi l’esclusiva solo nel suo paese del potenziale vaccino. Il governo tedesco sarebbe in contatto con i vertici dell’azienda per sventare il tentativo.

donald trump discorso alla nazione sul coronavirus

 

Sembra un film di brutta fantapolitica, ma il giornale che ha lanciato la notizia oggi è autorevole, l’edizione domenicale della Welt, la Welt am Sonntag e cita fonti vicine al governo di Berlino. La notizia è stata ripresa anche da altri grandi media tedeschi, come lo Spiegel e i due telegiornali nazionali di Ard e Zdf, che parlano di grande, seppur indiretto, conflitto economico-politico tra Germania e Usa.

 

La vicenda è così ricostruita dalla Welt am Sonntag. All’inizio di questo mese l’ex capo della CureVac Daniel Menichella (ha lasciato la sua carica solo mercoledì scorso a Ingmar Hoerr, già capo due anni prima) ha partecipato a una riunione organizzata alla Casa Bianca assieme al presidente Trump, al suo vice Mike Pence, ai membri della task-force americana messa su per affrontare il contagio e ad altri alti manager delle aziende farmaceutiche e biotech per discutere strategie e possibilità di un rapido sviluppo nella produzione del vaccino. Quell’incontro ebbe anche rilevanza mediatica, in quanto costituì il primo intervento operativo dell’amministrazione Usa nell’emergenza coronavirus dopo settimane di minimizzazioni.

donald trump a un comizio in south carolina

 

Nel corso della riunione, Menichella avrebbe sottolineato il potenziale dello sviluppo del vaccino. Sul sito online della CureVac il manager afferma: “Siamo molto fiduciosi di poter sviluppare nel giro di pochi mesi un possibile vaccino”. E in un’intervista alla Reuters di venerdì scorso, il cofondatore dell’azienda di Tubinga Florian von der Mülbe ha detto che la ricerca era stata avviata su una serie di possibili vaccini e ora si stanno selezionando i due migliori per passare alla fase degli studi clinici. Heutejournal della Zdf aggiunge che la CureVac spera di aver sviluppato per giugno-luglio un vaccino sperimentale e di ottenere quindi l’approvazione per partire con le sperimentazioni sull’uomo.

 

Il vaccino ancora non c’è ma Trump avrebbe individuato nell’azienda tedesca un potenziale su cui puntare acquistandola: un miliardo di dollari a patto però di ottenere l’esclusiva di utilizzo per gli Usa. Che nella vicenda ci sia del vero può dedursi dalla risposta che su questa vicenda il ministero della Salute tedesco ha dato alla Welt am Sonntag: “Il governo tedesco è molto interessato al fatto che vaccini e medicine contro il coronavirus vengano sviluppati anche in Germania e in Europa. Per questo il governo è in continuo contatto con l’azienda CureVac”.

 

DONALD TRUMP DEBORAH BIRX

La situazione è delicata. Se fosse solo in gioco la collaborazione dell’istituto Paul Ehrlich, la questione sarebbe facilmente risolvibile, giacché si tratta di un centro di ricerca statale e il governo tedesco avrebbe sempre l’opzione di veto. Ma la CureVac è un’azienda privata e il divieto di una sua vendita può essere adottato solo a condizioni ben precise, spiega la Welt am Sonntag.

 

Per questo l’esecutivo berlinese sta provando un’altra strada: la trattativa diretta con l’azienda. In questo consisterebbero i continui contatti: la Germania sta provando a trattenere l’azienda a Tubinga con proposte di natura finanziaria. Insomma, il braccio di ferro è economico. Secondo il quotidiano di Amburgo, fino a venerdì scorso non era stato raggiunto alcun accordo fra le parti, mentre la CureVac ha rifiutato di rilasciare una dichiarazione.

 

vaccino coronavirus

In ambienti governativi circolano però anche altre ipotesi, come quella di associare l’ipotesi della vendita di un’azienda che produce medicinali fondamentali per la vita a un rischio per la sicurezza nazionale, facendo scattare così l’attivazione del paragrafo 6 del Codice delle frontiere di Schengen e impedire la vendita della CureVac o l’emigrazione degli scienziati.

 

Provvedimenti che possono essere adottati nel caso si individui un pericolo per la sicurezza nazionale. Sono tanti i ricercatori (e gli istituti) impegnati nello sviluppo di un vaccino contro il coronavirus, ma l’aumento dei contagi in Europa e in Germania dovrebbe accrescere la pressione sul governo tedesco a tentare di tenere in casa la CureVac e le sue ricerche, conclude la Welt am Sonntag. E la prima reazione politica raccolta dalla Bild conferma questa impressione. Per il vice capogruppo dell’Spd Bernd Westpahl, il governo tedesco deve fare di tutto per impedire la vendita dell’azienda di Tubinga agli Usa, anche ricorrendo a soldi pubblici: “È in gioco un interesse tedesco ed europeo”.

anthony fauci direttore del niad

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…