TUTTI CONTRO LE FONDAZIONI! - DOPO IL MONITO DI BANKITALIA, SULLA SCHIENA DELL'ARZILLO VECCHIETTO GUZZETTI ARRIVA PURE LA TEGOLA DELLA COMMISSIONE EUROPEA. CHE AVANZA DUBBI SUI RAPPORTI TRA BANCHE E FONDAZIONI (MPS E CARIGE NON FANNO BEN SPERARE)

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

In quattro giorni un doppio schiaffone che si è fatto sentire. L’ultimo, forse il più fastidioso, è arrivato dritto dall’Europa ed è contenuto in un piccolo passaggio delle Raccomandazioni recapitate l’altro ieri all’Italia dal Consiglio europeo. Poche righe, passate pressoché inosservate nel contesto di un documento che si è fatto più che altro notare per i toni critici nei confronti delle riforme traballanti del governo Renzi e dell’alto livello del debito pubblico. Eppure al punto numero 4 del documento c’è una rasoiata chirurgica, che ha prodotto un bel po’ di fibrillazione nel felpato mondo della fondazioni bancarie.

MPS MPS

Nel mirino di Bruxelles, infatti, sono finiti anche gli enti che tutt’ora, seppure in quantità minori rispetto al passato, detengono corpose quote nell’azionariato elle banche nostrane. Ebbene, nel passaggio incriminato si chiede all’Italia di “continuare a promuovere e monitorare pratiche efficienti di governo societario in tutto il settore bancario, con particolare attenzione alle grandi banche cooperative (banche popolari) e alle fondazioni, al fine di migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

Il bersaglio
Ora, il linguaggio è il solito burocratese europeo, ma c’è da giurare che il riferimento abbia fatto un bel po’ di rumore nelle stanze dell’Acri, l’associazione delle casse di risparmio e delle fondazioni bancarie presieduta da 14 anni dall’ottantenne Giuseppe Guzzetti, che addirittura dal 1997 presiede senza soluzione di continuità la fondazione Cariplo. Del resto la recente storia bancaria italiana, con i casi di Mps e Carige gestite in modo a dir poco fallimentare dalle rispettive fondazioni, non è che lasci grandi spazi a eventuali difese.

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Senza contare l’incisiva presenza degli enti negli altri grandi gruppi del credito. In Unicredit la Fondazione Cassa di risparmio di Verona, presieduta dall’intramontabile Paolo Biasi, ha il 3,5%, seguito dal 2,5% della Fondazione Crt (guidata da Antonio Maria Marocco) e dal 2,2% di Carimonte, holding controllata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In tutto i loro pacchetti arrivano a valere più dell’8% della banca. La situazione si fa ancora più “rumorosa” in Intesa, dove il primo azionista con il 9,7% è quella Compagnia Sanpaolo al vertice della quale si è sistemato da non molto tempo Luca Remmert.

A seguire ci sono la Fondazione Cariplo di Guzzetti con il 4,9%, la Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo con il 4,2%, l’Ente Cassa di risparmio di Firenze con il 3,3% e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna con il 2%. In questo caso la somma dei pacchetti arriva a superare il 24% della banca. Insomma, pare evidente che su questi intrecci l’opinione di Bruxelles non sia molto positiva. Al punto da richiamare l’esigenza di “promuovare pratiche efficienti di governo societario” e “migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Gli sviluppi
Tra l’altro il richiamo alle fondazioni deve aver fatto fischiare le orecchie allo stesso Matteo Renzi, che proprio in quel mondo ha spesso cercato e trovato appoggi. Basti pensare a Jacopo Mazzei, l’allora presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze che è stato tra i primissimi sponsor dell’ex sindaco. Oppure a Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino ed ex presidente della Compagnia Sanpaolo. Ma sulle fondazioni, venerdì scorso, sono piovuti anche gli strali di Bankitalia.

In un passaggio delle “Considerazioni finali”, il governatore Ignazio Visco ha invitato “a rafforzare la separazione tra fondazione e banca, non consentendo il passaggio dai vertici dell’una agli organi dell’altra ed estendendo il divieto di controllo ai casi in cui esso è esercitato di fatto, anche congiuntamente con altri azionisti”. Riferimenti che più chiari di così si muore.

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?