TUTTI CONTRO LE FONDAZIONI! - DOPO IL MONITO DI BANKITALIA, SULLA SCHIENA DELL'ARZILLO VECCHIETTO GUZZETTI ARRIVA PURE LA TEGOLA DELLA COMMISSIONE EUROPEA. CHE AVANZA DUBBI SUI RAPPORTI TRA BANCHE E FONDAZIONI (MPS E CARIGE NON FANNO BEN SPERARE)

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

GIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTIGIOVANNI BAZOLI E GIUSEPPE GUZZETTI

In quattro giorni un doppio schiaffone che si è fatto sentire. L’ultimo, forse il più fastidioso, è arrivato dritto dall’Europa ed è contenuto in un piccolo passaggio delle Raccomandazioni recapitate l’altro ieri all’Italia dal Consiglio europeo. Poche righe, passate pressoché inosservate nel contesto di un documento che si è fatto più che altro notare per i toni critici nei confronti delle riforme traballanti del governo Renzi e dell’alto livello del debito pubblico. Eppure al punto numero 4 del documento c’è una rasoiata chirurgica, che ha prodotto un bel po’ di fibrillazione nel felpato mondo della fondazioni bancarie.

MPS MPS

Nel mirino di Bruxelles, infatti, sono finiti anche gli enti che tutt’ora, seppure in quantità minori rispetto al passato, detengono corpose quote nell’azionariato elle banche nostrane. Ebbene, nel passaggio incriminato si chiede all’Italia di “continuare a promuovere e monitorare pratiche efficienti di governo societario in tutto il settore bancario, con particolare attenzione alle grandi banche cooperative (banche popolari) e alle fondazioni, al fine di migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

Il bersaglio
Ora, il linguaggio è il solito burocratese europeo, ma c’è da giurare che il riferimento abbia fatto un bel po’ di rumore nelle stanze dell’Acri, l’associazione delle casse di risparmio e delle fondazioni bancarie presieduta da 14 anni dall’ottantenne Giuseppe Guzzetti, che addirittura dal 1997 presiede senza soluzione di continuità la fondazione Cariplo. Del resto la recente storia bancaria italiana, con i casi di Mps e Carige gestite in modo a dir poco fallimentare dalle rispettive fondazioni, non è che lasci grandi spazi a eventuali difese.

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Senza contare l’incisiva presenza degli enti negli altri grandi gruppi del credito. In Unicredit la Fondazione Cassa di risparmio di Verona, presieduta dall’intramontabile Paolo Biasi, ha il 3,5%, seguito dal 2,5% della Fondazione Crt (guidata da Antonio Maria Marocco) e dal 2,2% di Carimonte, holding controllata dalla Fondazione Cassa di risparmio di Modena e dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. In tutto i loro pacchetti arrivano a valere più dell’8% della banca. La situazione si fa ancora più “rumorosa” in Intesa, dove il primo azionista con il 9,7% è quella Compagnia Sanpaolo al vertice della quale si è sistemato da non molto tempo Luca Remmert.

A seguire ci sono la Fondazione Cariplo di Guzzetti con il 4,9%, la Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo con il 4,2%, l’Ente Cassa di risparmio di Firenze con il 3,3% e la Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna con il 2%. In questo caso la somma dei pacchetti arriva a superare il 24% della banca. Insomma, pare evidente che su questi intrecci l’opinione di Bruxelles non sia molto positiva. Al punto da richiamare l’esigenza di “promuovare pratiche efficienti di governo societario” e “migliorare l’efficacia dell’intermediazione finanziaria”.

CHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINOCHIAMPARINO AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO

Gli sviluppi
Tra l’altro il richiamo alle fondazioni deve aver fatto fischiare le orecchie allo stesso Matteo Renzi, che proprio in quel mondo ha spesso cercato e trovato appoggi. Basti pensare a Jacopo Mazzei, l’allora presidente dell’Ente Cassa di risparmio di Firenze che è stato tra i primissimi sponsor dell’ex sindaco. Oppure a Sergio Chiamparino, ex sindaco di Torino ed ex presidente della Compagnia Sanpaolo. Ma sulle fondazioni, venerdì scorso, sono piovuti anche gli strali di Bankitalia.

In un passaggio delle “Considerazioni finali”, il governatore Ignazio Visco ha invitato “a rafforzare la separazione tra fondazione e banca, non consentendo il passaggio dai vertici dell’una agli organi dell’altra ed estendendo il divieto di controllo ai casi in cui esso è esercitato di fatto, anche congiuntamente con altri azionisti”. Riferimenti che più chiari di così si muore.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...