L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DEI PIUMINI - TUTTI PAZZI PER MONCLER E PER IL SETTORE DEL LUSSO - MA SARA’ VERA GLORIA O STA GIA’ PRENDENDO FORMA L’ENNESIMA BOLLA FINANZIARIA DOPO QUELLA DELLE DOTCOM, DEL BITCOIN E DELL’IMMOBILIARE?

1-LA BOLLA DEL LUSSO E LA POSSIBILE SOPRAVVALUTAZIONE DI MONCLER
Carlotta Scozzari per Dagospia

Tutti pazzi per Moncler, è proprio il caso di dirlo. La nuova matricola di Piazza Affari, famosa per i piumini griffati, approderà in Borsa lunedì al prezzo più alto della forchetta individuata (10,2 euro) dopo che la domanda di azioni ha già superato di oltre 30 volte l'offerta. Un'euforia che da un po' di tempo a questa parte ha contagiato l'intero comparto del lusso italiano.

E per rendersene conto basta guardare all'andamento delle azioni Ferragamo, che negli ultimi 12 mesi sono praticamente raddoppiate raggiungendo quasi i 30 euro. "Il settore sta uscendo pazzo - osserva un trader che lavora a Londra - si ipotizzano tassi di crescita come quelli a cui abbiamo assistito negli ultimi due anni perché come in ogni bolla che si rispetti si estrapola il futuro dal passato, ma non è affatto detto che quei livelli siano sostenibili".

Se c'è chi parla con sempre più insistenza di una bolla, c'è anche chi, d'altra parte, segnala che l'industria del lusso è tra i pochi comparti del made in Italy a suscitare davvero l'interesse degli investitori esteri (basti pensare al blitz di Lvmh su Loro Piana della scorsa estate). Un atteggiamento che è senza dubbio rispecchiato dall'Ipo di Moncler, se si considera che la domanda delle azioni offerte è arrivata per un terzo dagli Stati Uniti, un terzo dall'Europa e un terzo dal resto del mondo.

Proprio a proposito dei titoli che sbarcheranno in Borsa, però, val la pena notare che l'Ipo consiste interamente in una Opv, ossia in una offerta pubblica di vendita. In altri termini, saranno quotate soltanto le azioni vendute dai soci in uscita, vale a dire i fondi di private equity Carlyle, Eurazeo e Brand Partners (fondo quest'ultimo partecipato dalla Mittel di Giovanni Bazoli), che comunque resteranno nell'azionariato con piccole partecipazioni anche dopo l'Ipo. Questo significa che le risorse in arrivo con la quotazione in Borsa, pari complessivamente a 681 milioni, non finiranno nelle casse della società (come accade nelle offerte pubbliche di sottoscrizione, accompagnate da un aumento di capitale) ma nelle tasche degli azionisti venditori.

Tra questi anche il fondo Carlyle guidato in Europa da Marco De Benedetti (che su Twitter ha messo la pubblicità di Moncler dove c'è la sua foto e dove si legge che i proventi della campagna di Borsa saranno devoluti a Save the Children, anche se non è chiaro per quale ammontare). Il private equity, come il figlio dell'ingegnere Carlo ha dichiarato lunedì al Corriere Economia, nel 2008 aveva pagato 150 milioni per il 48% di Moncler mentre adesso ne incasserà la bellezza di 230 soltanto vendendone il 9% (dall'attuale quota di quasi il 18 per cento).

"Riteniamo che Moncler sia confrontabile con Prada, Ferragamo, Cucinelli", ha replicato Marco De Benedetti alla giornalista che gli domandava se il prezzo d'Ipo della società di piumini presieduta da Remo Ruffini (che invece manterrà invariata la propria partecipazione del 32% anche dopo la quotazione) non fosse troppo alto.

Per confrontare Moncler con gli altri gruppi concorrenti si possono osservare i multipli, come ad esempio il rapporto tra prezzo e utili, tanto più alto quanto più è verosimile che un'azienda in Borsa sia sopravvalutata. Come riporta il prospetto informativo, il rapporto tra prezzo e utili del 2012 della società dei piumini è pari a 30,9 volte, allineato a quello di Prada (30,4), molto più basso di quello di Brunello Cucinelli (68,7) e anche di Ferragamo (40,2) ma decisamente maggiore del gruppo del lusso britannico Burberry (22,6) e anche della Tod's di Diego Della Valle (24,8 volte). In ogni caso, manca poco ormai: da lunedì (verosimilmente non subito ma con qualche giorno di ritardo) arriverà anche il verdetto della Borsa sul prezzo di Moncler.


2. MONCLER, IL PIUMINO TUTTO D'ORO - RICHIESTE RECORD PER 21 MILIARDI
Giuliana Ferraino per ‘Il Corriere della Sera'

Moncler, che debutterà sul listino di Piazza Affari lunedì 16 dicembre, è già l'Ipo dei record, con una domanda 31 volte superiore all'offerta, pari a oltre 20 miliardi di euro, da parte degli investitori istituzionali, ai quali era rivolto il 90% delle azioni da sottoscrivere. Soltanto ai tempi d'oro delle dotcom c'era stata tanta euforia per una lo sbarco di un'azienda in Borsa. Forti di questi numeri le banche d'affari ieri hanno fissato un prezzo di 10,20 euro ad azione, il massimo della forchetta (il minimo era a 8,70 euro), che permette ai soci di raccogliere 681 milioni (non c'è stato aumento di capitale ma solo vendita di azioni esistenti) e attribuisce un valore complessivo alla società di 2,55 miliardi.

A dimostrazione che la domanda per il lusso made in Italy non conosce confini, la domanda istituzionale per Moncler è venuta per un terzo dagli Stati Uniti, un terzo dall'Europa e un terzo dal resto del mondo. Nessun socio ha toccato la soglia rilevante del 2%, sebbene le richieste avessero di gran lunga superato quel tetto. Il libro soci appena chiuso include, tra i fondi sovrani, il governo di Singapore (Gic), Qatar Holding 8che già controlla Valentino ed è in corsa con Fsi per il 20% di Versace) e il governo di Pechino, attraverso il fondo Safe.

Tra i grandi investitori americani figurano BlackRock, Capital Group, tramite le controllate Capital World e Capital Research, e Fidelity. Tra gli azionisti italiani compaiono invece le Assicurazioni Generali e la società di gestione Kairos.


Boom di richieste anche tra i piccoli risparmiatori, con una domanda pari a circa 14 volte l'offerta, per 97 milioni: come dire l'offerta retail sarebbe bastata a coprire l'intera sottoscrizione, perciò si andrà al sorteggio. In questo momento insomma il mercato ha voglia di lusso, il mondo dal quale provengono per altro le uniche matricole sbarcate con successo negli ultimi anni in Piazza Affari: Cucinelli che nell'aprile 2012 in fase Ipo aveva raccolto richieste 17 volte superiori all'offerta; e Ferragamo, che nel giugno 2011 aveva raccolto 344 milioni per una valorizzazione complessiva della società di 1,5 miliardi.


A operazione conclusa Moncler avrà un flottante di 26,7%, che potrebbe salire verosimilmente fino al 30,7%, se verrà esercitata per intero la green shoe. Il presidente Remo Ruffini, che comprò l'azienda dei piumini in crisi nel 2003, resta fermo alla sua partecipazione attuale (31,9%), a vendere in parte sono i fondi Carlyle, Eurazeo e Brand Partners (Mittel). Per valutare i risultati dell'offerta, alla chiusura dell'Ipo ieri tutti gli azionisti si sono dati appuntamento davanti a un (parco) buffet (senza brindisi) nella sede di Mediobanca, uno dei Joint global coordinators dell'Offerta globale insieme a Goldman Sachs e BofA Merrill Lynch. Banca Imi agisce in qualità di responsabile del collocamento per l'Offerta pubblica, mentre Piazzetta Cuccia è Joint lead manager per l'Offerta pubblica e Sponsor.

 

Moncler MONCLER VICTORIA BECKAM BD Medium L moncler

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")