UN’ALITALIA DA RIFARE - GLI ARABI DI ETIHAD NON VOGLIONO RIMETTERCI PER I VECCHI DEBITI E DETTANO LE LORO (DURE) CONDIZIONI PER INVESTIRE NELLA COMPAGNIA

Antonio Castro per "Libero quotidiano"

Prima tagli, ristrutturi, riorganizzi... Poi (forse) sborso. Il succo del ventilato matrimonio Alitalia- Etihad è un po'questo. Gli emiri che hanno in mano il gioiellino della compagnia di Abu Dhabi non appartengono al luogo comune dell'arabo ricco, spendaccione e un po' distratto. La famiglia al Nahyan, che governa l'emirato,nonamail rischio.Provaneè l'approccio prudente negli investimenti in altri settori del portafoglio che fa capo ai fondi sovrani del Paese. Però sanno cogliere le occasioni.

E Alitalia - rimessa in assetto finanziario - potrebbe rappresentare la famosa porta di accesso per l'interessante mercato europeo e le rotte intercontinentali più appetitose e redditizie. La strategia adottata dall'au - straliano James Hogan, che guida la compagnia, è di mettere insieme un network europeo di compagnie per poi fare massa critica e andare a ridiscutere (a Bruxelles) anche alcune norme che limitano l'espansione. Certo - in attesa della conclusione della due diligence sui conti italiani - Etihad mantiene il massimo riserbo sulle trattative per entrare, ma non teme di avvertire i possibili "fidanzati" italiani:«Noi nonsiamo unacompagnia di beneficenza».

Avverte il presidente e amministratore delegato di Etihad, che giusto ieri a Zurigo ha presentato il primo aereo con livrea "Etihad Regional" cambiando pelle alla svizzera Darwin Airlines. L'investimento nel vettore elvetico (Abu Dhabi controlla da qualche mese il 33,3% della società), è solo l'ultimo tassello di una strategia ben più amplia. Poi c'è il 29% di Airberlin, il 40% di Air Seychelles, 19,9% di Virgin Australia, il 3% di Aer Lingus ed il 24% dell'indiana Jet Airways. E anche il 49% di Air Serbia.

E Alitalia potrebbe entrare nella partita strategica se e quando verrà attuato un serio piano di ristrutturazione che non si limiti soltanto a tagliare 1.900 dipendenti del personale viaggiante (più altri mille del personale di terra precario). Il problema è il monoblocco di debiti che la Magliana si porta in pancia.

E prima di tirare fuori un soldo gli emiri vogliono avere certezza dell'ammontare complessivo dei debiti, dei crediti incagliati (e inesigibili), degli impegni assunti. Ieri il Wall Street Journal ha stilato un elenco delle "richieste"degli Eau: meno voli, tagli al personale e alla flotta Alitalia, ristrutturazione di tutti i debiti verso le banche, ma anche riduzioni delle tariffe italiane sul traffico aereo e modifiche alle normative sugli slot negli aeroporti. Insomma, l'investimento sarebbe subordinato all'accoglimento di queste ed altre richieste. Le prime a doversi sacrificare sarebbero le banche creditrici - un indebitamento complessivo di 813 milioni di euro - finora sempre contrarie ad una ristrutturazione.

Unicrediti e BancaIntesa hanno dovuto sborsare (6 anni fa come recentemente) centinaia di milioni e vedere e azzerare questi crediti brucia ai banchieri. Il quotidiano finanziario cita «una persona informata sullo stato della trattatia», secondo cui il vettore diAbu Dhabi«stapensando di chiedere la svalutazione di tutti i debiti detenuti dalle banche, così come di una quota di fondi che il vettore deve ad altre società».

Ma non basta. Dopo l'impe - gno finanziario un po' bizzarro di Poste (che è azionista adesso con il 19,48%: Intesa ha il 20,59%, e Unicredit il 12,99%), che tira per la giacchetta l'azionista pubblico, al governo gli emiri chiederebbero anche «di abbassare le tariffe sul traffico aereo e di modificare alcune regole sulla gestione degli slot». Su costi delle tariffe - magari con un accordo triangolato con le società di gestione aeroportuale - si potrebbe anche concordare uno "sconto di benvenuto", sugli slot è più complicatoe si rischia di finire nel mirino dell'autorità europea per la concorrenza per aiuti di Stato. E poi lenormative europeeimpongono che cambi sugli slot siano estesi a tutti i vettori.8

 

hostess etihad a sidney alitalia etihad GABRIELE DEL TORCHIOCOLANINNO a e f a d a faf ef Etihad-aircraftMASSIMO SARMI TORRE UNICREDIT

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”