“UNA SMARGIASSATA ASSURDA” - PER L’EX COMANDANTE DELLA TIRRENIA SACELLA, “NON SI PUÒ ESCLUDERE CHE ABBIA ONORATO LA CONSUETUDINE DI SALUTARE A TERRA” - “LE NAVI SONO MODERNISSIME, CON RADAR E SCANDAGLI DI PROFONDITÀ. MA A UNA VELOCITÀ DI 20 NODI, SERVE A POCO: QUANDO SEGNALA I BASSI FONDALI È GIÀ TARDI. E POI VISTO CHE AVEVA CAMBIATO ROTTA, ERA SICURAMENTE COMANDATA MANUALMENTE” - “IL PERSONALE È IN MINIMA PARTE COSTITUITO DA MARINAI. IL RESTO È PERSONALE DI CAMERA, DALLE MILLE NAZIONALITÀ, SPESSO DIFFICILE DA ADDESTRARE”…

Fabio Pozzo per "la Stampa"

Quel comandante ha fatto una balentia assurda. Una smargiassata». Bruno Sacella, genovese comandante di lungo corso in pensione, per 12 anni direttore d'esercizio della flotta Tirrenia, presidente del Museo marinaro di Camogli, lo dice a muso duro. Perché tragedie simili fanno male.

Comandante, perché il collega della Concordia si è avvicinato così tanto al Giglio?
«Non si può escludere che abbia onorato una consuetudine: si accosta, per azionare fischi o la sirena, e in questo modo "salutare" a terra».

In un video del 2011, su YouTube, questa manovra della Concordia è documentata in modo chiaro.
«Anch'io con le mie navi accostavo davanti a Camogli per "salutare". Ma non sono mai andato contro gli scogli. Lo facevo a distanza di sicurezza».

Una tradizione tollerata.
«A Camogli oggi sarebbe vietata, ma alcune navi ottengono un permesso speciale».

Chi decide le rotte?
«Sempre e comunque il comandante. Le rotte, per navi passeggeri che coprono itinerari consueti, sono come autostrade: sempre le stesse. Salvo eccezioni, come l'avvicinarsi di più a terra, decise sempre dal comandante».

È usuale infilarsi tra il Giglio e l'Argentario, risalendo il Tirreno, anziché lasciarsi l'isola all'esterno?
«Io l'ho sempre fatto. Ce n'è di acqua a disposizione. La Concordia, però, a quanto sembra dalla prime ricostruzioni, si è avvicinata troppo al Giglio. E questa, se confermata, sarebbe una grave imprudenza: in caso di avaria, di black out, la nave diventa ingovernabile, è il disastro».

Le «love boat» moderne hanno strumentazioni sofisticate: joystick al posto del timone, eliche laterali, radar, ecoscandagli, Gps, pilota automatico.
«I doppi radar sono impostati per avvistare altre navi e non la costa. L'ecoscandaglio si usa a lento moto, mentre si scala un porto: a una velocità di 20 nodi, come pare navigasse la Concordia, serve a poco: quando segnala i bassi fondali è già tardi. E il pilota automatico, in manovre di questo tipo, non è in funzione: sarebbe davvero una pazzia».

Dunque, il timone della Concordia era governato manualmente.
«Certo. E quando si decide di avvicinarsi così tanto a terra solitamente è il comandante a gestire la manovra, o un timoniere di sua fiducia».

Alcuni passeggeri sostengono di aver visto il comandante nei saloni...
«Non aveva l'obbligo di stare in plancia: quello tra Giglio e Argentario non è uno stretto pericoloso».

Poniamo il caso che il comandante fosse in plancia. C'era anche almeno un altro ufficiale, no?
«Il terzo ufficiale, più due marinai. Ma quando sale il comandante in plancia è lui che prende il comando. Figurarsi se dice qualcosa un graduato più giovane e meno esperto».

Immaginiamo la scena: la nave parte da Civitavecchia, naviga verso Nord, urta gli scogli delle Scole, procede nella sua marcia, ormai sbilanciata su di un lato, ed è spinta dall'equipaggio ad incagliarsi vicino alla costa, invertendo la rotta, tanto che il relitto ha la prua verso Sud.
«Una manovra di buon senso per impedire l'affondamento».

Poi, le polemiche sull'allarme e i soccorsi.
«Escludo la mancanza di dotazioni di sicurezza: la Costa è una compagnia serissima. Tutto è a norma, certificato. Anche le esercitazioni d'emergenza sono compiute regolarmente. Certo, il personale è in minima parte costituito da marinai. Il resto è personale di camera, dalle mille nazionalità, spesso difficile da addestrare».

I passeggeri lamentano il ritardo nell'avvio dei soccorsi.
«Forse è stato sottovalutato il pericolo. Anche lo sbandamento della nave era prevedibile».

Scusi, comandante, ma resta la domanda: perché la Concordia è passata così vicino al Giglio? Per far vedere l'isola ai passeggeri?
«Di notte, d'inverno? Ma non si vede nulla!».

 

NAUFRAGIO CONCORDIA LE SCIALUPPE INCLINATE NAUFRAGIO CONCORDIA I PASSEGGERI CON I GIUBBOTTI ROSSI DI SALVATAGGIO NAUFRAGIO CONCORDIA GLI OGGETTI SOMMERSI NAUFRAGIO CONCORDIA LE SCARPE ABBANDONATE IL COMANDANTE SCHETTINO -NAVE CONCORDIA

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....