UNICREDIT? UNIDEBIT! - L’EX BANCA CAPEGGIATA DA PROFUMO HA PERSO IL 56% IN BORSA NELL’ULTIMO ANNO, IL 40% NEGLI ULTIMI 2 MESI - ALEGGIA IL TERZO AUMENTO DI CAPITALE IN TRE ANNI, CONDITO CON IL LICENZIAMENTO DI 10MILA DIPENDENTI - OGGI GHIZZONI E RAMPL DOVRANNO AFFRONTARE L’INCAZZATURA DELLE FONDAZIONI DI PALLENZONA E BIASI…

Vittorio Malagutti per "il Fatto quotidiano"

Sarà anche vero che nessuno dei grandi soci di Unicredit si illudeva di aver risolto i problemi della banca semplicemente cacciando il numero uno Alessandro Profumo. Di sicuro però, a quasi un anno di distanza da quel clamoroso ribaltone, l'istituto di credito italiano più forte in Europa si trova ancora nelle sabbie mobili. La riorganizzazione è un cantiere aperto. La bufera finanziaria sta mettendo a dura prova la capacità del gruppo di fare provvista di liquidità. E sul fronte patrimoniale sembra sempre più probabile una nuova richiesta di denaro agli azionisti, la terza in meno di meno di tre anni.

Tutto questo mentre i crolli a catena del settore bancario in Borsa hanno coinvolto anche il titolo dell'istituto guidato da Federico Ghizzoni. Il bilancio degli ultimi 12 mesi segna un ribasso del 56 per cento, oltre il 40 per cento dall'inizio di luglio. Viste le premesse, è facile prevedere scintille nel vertice di quest'oggi tra i vertici della banca (Ghizzoni e il presidente Dieter Rampl) e i rappresentanti delle Fondazioni azioniste, prime tra tutte la torinese Crt e la Cariverona. L'incontro, va detto, era in calendario da tempo per un primo esame del nuovo piano industriale dell'istituto. E' inevitabile però che la mole di problemi che sovrasta la banca finirà per alimentare tensioni. E non solo ai piani alti della banca.

Da settimane ormai c'è grande agitazione anche tra i dipendenti dell'istituto, 60 mila in Italia, 160 mila in totale. Circolano indiscrezioni su prossimi annunci di pesanti tagli di personale. C'è chi parla di esuberi per oltre 10 mila dipendenti da spalmare nei prossimi anni. Conditi, come sempre più spesso accade, da una serie di cosiddette esternalizzazioni.

Significa che interi servizi della banca vengono ceduti a società terze create ad hoc in cui spesso l'istituto venditore conserva una partecipazione di minoranza. I sindacati sono già sul piede di guerra. Se ne saprà di più nelle prossime settimane con la presentazione del piano industriale, ma le premesse non sembrano incoraggianti.

Insomma, altra benzina sul fuoco, mentre le Fondazioni azioniste tirano le somme di una situazione sempre più preoccupante. L'ingombrante (non solo per la mole) Fabrizio Palenzona, rappresentante dei torinesi della Crt, e Paolo Biasi di Cariverona, hanno vinto la prova di forza cacciando Profumo. Adesso però devono fare i conti con i bilanci e qui la grana rischia di essere ben più difficile da risolvere.

Con gli ultimi ribassi la quotazione del titolo Unicredit è precipitata a distanze siderali dai numeri scritti nei bilanci delle due fondazioni. Il 3,67 per cento controllato dai torinesi ha un valore contabile di 1,08 miliardi di euro, ma sulla base dei prezzi correnti di Borsa quello stesso pacchetto vale 530 milioni. Ancora peggiore la situazione a Verona. Il 4,2 per cento di Unicredit è iscritto nell'ultimo bilancio della fondazione guidata da Biasi per circa 3,2 miliardi. La quotazione di mercato di quella partecipazione non raggiunge i 700 milioni. La minusvalenza teorica ammonta quindi a 2,5 miliardi.

Certo, il titolo potrebbe recuperare terreno. E per il momento gli amministratori non hanno neppure l'obbligo di legge di iscrivere quelle perdite nei conti dei due enti. La situazione però non incoraggia certo all'ottimismo, soprattutto se si considera che le fondazioni potrebbero presto essere chiamate un'altra volta a dare il loro contributo per rafforzare la dote patrimoniale della banca.

A gennaio dell'anno scorso Verona sborsò 190 milioni per partecipare al'ultimo aumento di capitale dell'era Profumo e Torino fece la sua parte con un assegno di 170 milioni. Il crollo delle quotazioni ha mandato in fumo buona parte di quei soldi. E adesso c'è il rischio di una nuova chiamata alle armi. Per la politica locale, che esprime i vertici delle fondazioni, sarà un'operazione difficile da digerire. Dopo tutta la retorica sull'attenzione al territorio, vaglielo a spiegare al sindaco leghista di Verona che la fondazione cittadina butta altre decine di milioni nel calderone della grande banca internazionale.

 

ALESSANDRO PROFUMO Federico Ghizzoni UNICREDIT Dieter Rampl di unicredit Palenzona Paolo Biasi

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....