UOMO DE PANSA - IL “REGGENTE” DI FINMECCANICA VERSO LA CONFERMA - PER LA PRESIDENZA IL GOVERNO TEMPOREGGIA SU DE GENNARO

Roberto Mania per "La Repubblica"

Alessandro Pansa verso la conferma alla guida di Finmeccanica. L'assemblea della holding pubblica dell'aerospazio e della difesa convocata per il 30 maggio, dovrebbe dare il via libera al bilancio 2012 e mantenere l'attuale amministratore delegato. Non è ancora chiara, invece, la scelta che il governo, attraverso l'azionista Tesoro che controlla il 30,2 per cento delle azioni, intende fare a proposito del presidente.

Dopo la bufera giudiziaria che ha decapitato il vertice del gruppo con l'arresto di Giuseppe Orsi, all'epoca presidente e ad, per un presunto giro di tangenti da 51 milioni di euro per una commessa di dodici elicotteri in India (il 19 giugno comincerà il processo), l'esecutivo Monti promosse Pansa da direttore generale ad amministratore delegato e decise di affidare la funzione di presidente al vicepresidente, l'ex ammiraglio Guido Venturoni.

Soluzione di transizione dettata dall'emergenza. Nel frattempo Orsi si è dimesso come il consigliere Franco Bonferroni, entrato nel cda di piazza Montegrappa in quota Udc e coinvolto in un'altra inchiesta giudiziaria. I due posti vacanti nel consiglio dovrebbero essere rimpiazzati.

L'integrazione del consiglio di amministrazione è per ora nella bozza dell'ordine del giorno di convocazione dell'assemblea. C'è, però, un'altra ipotesi che si fa strada negli ambienti di governo: prendere tempo, un mese più o meno, prima di decidere l'insieme di nomine pubbliche che riguardano diverse aziende, da Finmeccanica alle Ferrovie fino a Invitalia e al fondo F2i.

In sostanza - stando a queste indiscrezioni - il premier Enrico Letta e il ministro dell'Economia, Fabrizio Saccomanni, sarebbero orientati a fissare una serie di criteri e poi procedere alle nomine. Anche questo è uno degli effetti del voto che ha portato a una difficile coabitazione tra centrodestra e centrosinistra.

In ogni caso due sono i candidati più gettonati per la presidenza di Finmeccanica: da una parte Giuseppe Zampini, attuale ceo di Ansaldo Energia, controllata da Finmeccanica; dall'altra Gianni De Gennaro, ex capo della polizia e nel governo Monti sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti, ruolo affidato nel nuovo esecutivo al dalemiano Marco Minniti.

La prima sarebbe di fatto una scelta interna (Zampini era nella terna, insieme a Orsi e Pansa, indicata all'epoca da Pier Francesco Guarguaglini per la sua successione) e con caratteristiche complementari rispetto a quelle di Pansa che è uomo formatosi nella finanza mentre Zampini è manager "industrialista".

De Gennaro ha le competenze per operare in un settore delicato come quello della difesa e dell'aeronautica dove si intrecciano gli interessi della sicurezza dei diversi paesi con quelli delle grandi lobby industriali. Viene considerato da entrambi gli schieramenti politici un'opzione di garanzia. Ma per l'ex capo della polizia c'è un ostacolo comunque da superare.

La legge Frattini sul conflitto di interessi (legge n.215 del 2004), infatti, vieta agli ex membri del governo di assumere nei dodici mesi successivi alla fine dell'attività ministeriale un incarico «nei confronti di enti di diritto pubblico, anche economici, nonché di società aventi fini di lucro che operino prevalentemente in settori connessi con la carica ricoperta». Il vincolo potrebbe essere risolto o con una specifica interpretazione della norma o con una deroga stabilita da una nuova legge.

Pansa, fortemente sostenuto dall'ex ministro Vittorio Grilli, ha un buon rapporto con Saccomanni. Così come con il premier Enrico Letta e con Gianni Letta, che continua ad avere un'ampia delega da parte di Berlusconi sulle nomine pubbliche. Dopo l'assemblea, Pansa dovrà chiudere i negoziati avviati da tempo per le partnership tra Ansaldo Energia e i coreani di Doosan e tra giapponesi di Hitachi con Ansaldo Trasporti e Ansaldo Sts.

 

ALESSANDRO PANSAGianni De GennaroZampini GiuseppeLOGO ANSALDOLETTA, ALFANO, SACCOMANNIclb29 gianni letta gianni de gennaro

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”