URNE FUNERARIE - LA PUZZA DI ELEZIONI FA CROLLARE LA BORSA: SIA PER L’INSTABILITÀ, SIA PERCHÉ IN BALLO CI SONO I SALVATAGGI BANCARI, CHE SECONDO LA BANCA POPOLARE DI VICENZA 'SONO IN MANO AL GOVERNO' - SONO I TITOLI DEL CREDITO A SOFFRIRE DI PIÙ A PIAZZA AFFARI, E LE PAROLE DI DRAGHI NON BASTANO A RIPORTARE LA CALMA

1. BORSA: MILANO -0,3% CON BANCHE, CORRE ITALGAS +2%

 (ANSA) - Le incertezze sulla situazione politica italiana, con i timori di elezioni anticipate, vengono controbilanciati - commentano oggi gli analisti - dalla riaffermata politica monetaria espansiva della Bce e da dati macro positivi in Eurozona. Il listino di Piazza Affari di fatto si allinea all'andamento delle altre Piazze europee con il Ftse Mib che cede lo 0,3%.

 

BORSA MILANOBORSA MILANO

Gli ordini in vendita restano concentrati sulle banche con Banco Bpm in ribasso del 2%, Mediobanca dell'1,7%, Unicredit dell'1,8%, Intesa dell'1,5 per cento. Deboli Telecom (-1,5%) e Mediaset (-0,5%) in attesa che l'Antitrust europeo si esprima sugli impegni presi da Vivendi in materia di concorrenza. I francesi hanno presentato i loro impegni il 4 maggio e il termine per il parere Ue, inizialmente atteso per il 12 maggio e' slittato al 30 maggio ma e' possibile che possa ulteriormente slittare. Sugli scudi Italgas che sale del 2,2% in attesa dei conti 2016 e del nuovo piano.

 

 

2. ELEZIONI E BANCHE, LA BORSA TREMA

Luca Fornovo per la Stampa

 

BORSA MILANOBORSA MILANO

Il rischio di elezioni anticipate unito al difficile salvataggio di Montepaschi e degli istituti veneti (Popolare Vicenza e Veneto Banca) ha messo al tappeto Piazza Affari. La disfatta del listino milanese in rosso del 2,01% (sotto quota 21mila punti) si è accompagnata a un improvviso rialzo dello spread che ha sfiorato i 190 punti base. L' aumento del differenziale di rendimento tra titoli di Stato italiani e quelli tedeschi e la frenata della Borsa testimoniamo i timori degli operatori finanziari per la forte situazione di incertezza politica.

 

Il governo è al lavoro, impegnato ad evitare con l' Unione europea il cosiddetto bail-in (salvataggio interno) a carico degli obbligazionisti e dei grandi correntisti ed un vuoto di potere potrebbe vanificarne lo sforzo, è il ragionamento che viene fatto nelle sale operative. Così a soffrire di più in Borsa sono stati i titoli del credito. L' indice dei bancari italiani è il peggiore (dopo aver già perso il 2% tra giovedì e venerdì) e i tonfi più rilevanti sono quelli di Banco Bpm (-3,9%), Unicredit (-4,3%), Unipol (-4%) e Ubi Banca (-4,7%). Male anche Intesa Sanpaolo (-2%) e Banca Generali (-3,6%).

 

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Neanche le parole di Mario Draghi nel pomeriggio sono bastate a riportare la calma sul mercato italiano. Al Parlamento europeo, il presidente della Bce ha confermato sia la necessità di una politica monetaria improntata sui bassi tassi d' interesse sia che la ripresa si sta rafforzando nell' Eurozona.

 

A livello europeo i danni sono stati comunque più contenuti. L' indice di settore bancario ha perso lo 0,3%. Con Londra chiusa per festività (come Wall Street e Hong Kong), Parigi ha chiuso in live perdita (-0,08%), mentre Francoforte è avanzata dello 0,21%. Tornando al nodo banche analisti e operatori si interrogano su come sarà possibile ricapitalizzare gli istituti in crisi.

 

Intesa e Unicredit (845 milioni ciascuna), ma anche Ubi Banca (200 milioni) e Banco Bpm (150 milioni), hanno versato nel fondo Atlante, azionista delle Venete e pronto a rilevare sofferenze di Mps, tre miliardi di euro, a fronte dei 500 milioni versati dalle Fondazioni, dei 500 milioni messi dalla Cdp e dei 250 milioni anticipati dalle assicurazioni. Partecipazioni che si sono tradotte, per ora, in svalutazioni per oltre 1 miliardo, di cui 547 accantonati da Unicredit per il 2016, mentre per il 2017 bisogna vedere come finirà la partita.

gentiloni e renzi gentiloni e renzi

 

È di questi giorni poi la polemica su altre iniezioni di capitale per le banche venete, con un miliardo chiesto dall' Ue, a cui sta lavorando il ministro dell' Economia, Pier Carlo Padoan. Anche il presidente della Popolare Vicenza Gianni Mion ha confermato che gli istituti veneti sono «nelle mani del governo». Mentre il presidente della Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti, forte dei 100 milioni versati, ha detto che non metterà «neanche più un euro». A suo dire spetta a Padoan trovare il famoso miliardo, sempre che il governo non cada in anticipo.

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…