VADO DI SCORPORO? – UN AUMENTO DI CAPITALE RISERVATO ALLA CDP RISOLVEREBBE TUTTO (MA TELECOM ITALIA È DESTINATA AD ESSERE PREDA)

1 - LA POLITICA TRA IL DESTINO DELLA RETE E IL FUTURO DELLE TLC
Antonella Olivieri per il "Sole 24 Ore"

Il presidente dell'Antitrust, Giovanni Pitruzzella, chiede che la politica faccia sentire «chiara la sua voce». Il presidente Telecom, Franco Bernabè, sollecita sostegno per un progetto che serve al Paese. Ma il dibattito politico, anche nelle commissioni parlamentari, si è concentrato sullo scorporo della rete telefonica, ignorando tutto quello che ci gira attorno. Eppure le dinamiche che si stanno sviluppando sulla testa di Telecom Italia non sono di poco conto.

Negli ultimi vent'anni il "sistema" ha fatto di tutto per mantenere il controllo della compagnia di bandiera in mani italiane. Ma anche l'ultimo tentativo è fallito, con la preannunciata uscita, tra poco più di un mese, di Generali e Mediobanca da Telco. Resta Intesa-Sanpaolo, che non ha ancora chiarito la sua posizione, ma che ha una quota troppo piccola per controbilanciare il peso di Telefonica.

E Telefonica non è nelle condizioni di farsi carico dei 40 miliardi di debito Telecom, perchè ha già da gestire il ridimensionamento del proprio che ne minaccia la tenuta del rating. Così, potendo (cioè con la collaborazione delle controparti italiane) la soluzione più conveniente per il gruppo presieduto da Cesar Alierta sarebbe quello di mantenere il piede in Telecom, sistemando nel contempo la partita in Brasile con una spartizione pilotata di Tim Brasil, il suo più diretto concorrente nel mobile.

La storia si ripete. Già qualche anno fa Telefonica ha posto fine alla sua insoddisfacente convivenza con Portugal Telecom in Vivo, primo operatore mobile brasiliano, con un'offerta che i portoghesi non hanno potuto rifiutare pur sapendo che si stavano vendendo il futuro. Nonostante sia ben gestita, Portugal Telecom è finita in Borsa nella lista delle potenziali prede a saldo, seconda solo a Telecom Italia.

Le alternative "privatistiche" che in questi ultimi mesi si sono affacciate sulla scena dell'incumbent tricolore contemplavano tutte una perdita d'indipendenza o perlomeno una prospettiva di azionariato di riferimento non più italiano: il magnate egiziano Naguib Sawiris, il miliardario cinese Li Ka Shing. E la lista potrebbe allungarsi ancora, magari con gli americani di AT&T che, stoppati negli approcci a Telefonica, potrebbero tornare alla carica con Telecom Italia che ha almeno due asset di sicuro interesse: il Brasile e la dorsale Sparkle che collega l'America con l'area calda del Medio Oriente.

Un rewind della privatizzazione è impensabile. Ma l'obiezione che lo Stato non ha le risorse per preservare le risorse industriali del Paese non regge in questo caso. La Cdp, che non è lo Stato ma fa capo per il 70% al Tesoro, con gli stessi 2 miliardi che è disposta a mettere sul piatto per una quota di minoranza di un pezzo della rete, ai valori di oggi potrebbe comprarsi fino a un terzo di tutto il gruppo: un aumento di capitale Telecom riservato alla Cdp risolverebbe più di un problema.

La Cassa però ha sempre sostenuto che la missione del suo fondo strategico è coerente con gli interventi nelle infrastrutture, non nelle aziende. Ma quando le è stato chiesto, ha accettato di entrare in Generali, almeno temporaneamente, per compensare l'uscita di Bankitalia.

Forse la politica più che dibattere di una questione importante, ma tecnica quale è lo scorporo della rete - al vaglio delle autorità preposte (Agcom, Bruxelles e, per alcuni aspetti, Antitrust) - dovrebbe interrogarsi su quale debba essere il futuro delle tlc in Italia. Se davvero cioè lo si vuole limitare a un'infrastruttura "passiva" perdendo, dopo lo smantellamento della presenza all'estero, anche quelle competenze, riconosciute a livello internazionale, che una volta erano un vanto del Paese.

2 - BANCHE D'AFFARI AL LAVORO SUL RISIKO DELLE TLC
Carlo Festa per il "Sole 24 Ore"

Sarà soltanto questione di tempo. Sfumata (per ora) l'ipotesi di matrimonio tra Telecom Italia e 3 Italia, tra gli addetti ai lavori si studiano ipotesi alternative di consolidamento.
Le Tlc europee sono di fronte a un riassetto, come dimostrano le ultime operazioni di Hutchison Whampoa in Irlanda (dove ha comprato O2 Ireland da Telefonica per 850 milioni di euro ) e dello stesso gruppo iberico in Germania (dove è stata rilevata e-Plus, la controllata tedesca degli olandesi di Kpn, per la super-cifra di 5 miliardi di euro).

In Italia per ora Telecom Italia è ancora nelle sabbie mobili, costretta a trovare una soluzione sullo scorporo della rete tra le incertezze politiche e quelle collegate alle tariffe decise dall'Agcom. Ma, nel caso l'operazione partisse, con lo spin-off potrebbero iniziare quei ragionamenti di consolidamento che, fino ad oggi, sono sempre stati stoppati. Anche perché l'equilibrio dei soci di Telco, la holding a monte di Telecom Italia, sembra ormai verso il tramonto.

Le protagoniste, in questi casi, potrebbero diventare le banche d'affari che, secondo indiscrezioni, in queste settimane sarebbero particolarmente impegnate a studiare aggregazioni o matrimoni. «Si tratta di teoria. Le banche d'affari - spiega una fonte vicina a Telecom Italia- fanno il loro mestiere: presentano idee, progetti. Molti sono progetti interessanti. Ma al momento di concreto non c'è proprio nulla: anche se è certo che in un futuro più o meno lontano sarà necessaria un'operazione straordinaria».

Di sicuro le idee sono diverse. Una delle più diffuse tra le banche d'affari, di recente, è quella di un'integrazione tra le attività della francese Vivendi, che in questi giorni sta cedendo la controllata Maroc Telecom. Un matrimonio fra Vivendi e Telecom Italia avrebbe sinergie soprattutto in Brasile (grazie a Gvt e Brasil Telecom) mentre in Europa il gruppo transalpino possiede la compagnia mobile Sfr.

Il problema è che sia Vivendi sia Telecom sono parecchio indebitate. Ma c'è chi tra le banche d'affari avrebbe anche rispolverato l'idea di un'unione con Deutsche Telekom, che proprio Franco Bernabè aveva chiamato come cavaliere bianco ai tempi della scalata di Roberto Colaninno.

L'unica certezza è che Telecom Italia sembra ormai destinata ad essere preda. E, in quanto tale, non è da escludere un futuro intervento sul suolo italiano di un magnate come Carlos Slim o di un gruppo ricco di cassa, come gli americani di At&t.

 

 

FRANCO BERNABEGiovanni Pitruzzella TELECOM ITALIA jpegCesar AliertaFRANCO BASSANINI

Ultimi Dagoreport

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”