DELLA VALLE: PRONTO A FARE LA MIA PARTE IN RCS, MA SI SCIOLGA IL PATTO - MILANO -0,6%, SPREAD A 273

1 - BORSA: EUROPA PROSEGUE FASE D'ALTALENA E CHIUDE IN ROSSO, -0,6% MILANO
Radiocor - Prosegue la fase in altalena delle Borse europee. In una seduta priva di spunti macroeconomici, gli indici non hanno dato seguito al rialzo di ieri e hanno chiusi tutti in rosso: Francoforte e' stata la piu' penalizzata accusando un calo vicino all'1%, Milano ha ceduto lo 0,61% nel Ftse Mib e lo 0,76% nel Ftse All share. Prosegue invece il rimbalzo di Saipem (+4,4%), bene Terna (+1,2%) e Snam (+0,9%) premiate dalle valutazioni di Mediobanca sulle prospettive delle reti energetiche.

Male le popolari (-3,7% bpm e -3,6% bper) e Finmeccanica (-3%) su cui pesa ancora l'incertezza nelle nomine dei vertici. Fiat (-2,1%) paga il calo di vendite in Italia e Brasile a giugno. Profondo rosso per Maire Tecnimont (-30%) nel primo giorno dell'aumento di capitale, ancora un balzo per Rcs (+8%) dopo il +26% di ieri legato al rafforzamento di Fiat nel capitale. Sul mercato valutario euro in calo a 1,3028 dollari al barile (1,3061 ieri) e a 130,82 yen (130,33). Petrol io in rialzo dell'1% a 99 dollari al barile.

2 - SPREAD BTP-BUND CHIUDE A 273 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra Btp e Bund chiude a 273 punti base e il rendimento del Btp a 10 anni al 4,43%. Il divario tra i decennali spagnoli e tedeschi termina a 291 punti base e il tasso dei Bonos al 4,61%.

3 - TELECOM: NEL CDA DI GIOVEDI' AGGIORNAMENTO SU TRATTATIVE CON H3G
Radiocor - Il cda di Telecom Italia 'verra' aggiornato giovedi' dal management sullo stato delle discussioni con Hutchison Whampoa e in quel mo mento prendera' la decisione appropriata. Qualsiasi altro commento, rumor, indiscrezione sulla questione e' da considerare totalmente infondato'. Cosi' ha commentato un portavoce della societa' tlc, in merito alle indiscrezioni circolate in questi giorni sull'avanzamento delle trattative con H3G per una possibile integrazione di 3 Italia.

4 - ENI: COLLOCATO EUROBOND A 10 ANNI DA 1 MILIARDO
Radiocor - Eni ha lanciato oggi sul mercato un eurobond da 1 miliardo di euro. Il bond ha una durata di 10 anni, paga una cedola annua del 3,25% e ha un prezzo di re-offer di 98,812%. I proventi dell'emissione, si legge nella nota, saranno utilizzati per i fabbisogni ordinari di Eni. Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa di Lussemburgo e sono state acquistate da investitori istituzionali principalmente in Francia, Germania, Regno Unito e Italia.

5 - RCS: DELLA VALLE, ATTENDO RISCONTRI A MIE RICHIESTE, VOGLIO GOVERNACE MODERNA
Radiocor - 'In questi giorni, sulla questione RCS, ho letto molte cose, forse troppe, spesso non reali. Anche oggi leggo che ci dovrebbe essere un incontro tra me e Jaki Elkann, cosa della quale non so nulla e non avrei, tra l'altro, nessun motivo per incontrarlo'. Cosi' una nota diramata da Diego Della Valle sul dossier Rcs. 'Sto aspettando invece - continua l'imprenditore marchigiano - che alcuni importanti azionisti mi confermino quello che avevamo, in piu' di un'occasione, discusso e considerato positivamente, e cioe': dare a RCS una governance moderna, sciogliendo l'attuale Patto di Sindacato sostituendolo con alcuni azionisti pronti ad investire e avere quote simili tra di loro; modificare il Piano presentato; rivedere alcuni termini dell'aumento di capitale.

Tutto nella logica di cercare di dare all'Azienda un avvenire migliore e proiettarla nel futuro del mondo dell'editoria, rispettando le persone che ci lavorano e rafforzandone l'indipendenza edito riale. Se questa linea strategica trovera' conferma, sono prontissimo a fare la mia parte, come del resto i miei interlocutori sanno.

Se invece quello che mi era stato rappresentato come possibile non risponde piu' alle intenzioni, magari semplicemente perche' qualcuno ha comperato un po' di diritti di opzione, prendero' atto che manca la volonta' di affrontare le criticita' che ho a piu' riprese segnalato e che si intende perseguire una operazione che non ritengo nell'interesse di RCS Mediagroup, di chi ci lavora e dei suoi azionisti. Ora e' tempo di decidere in modo chiaro e inequivocabile e per alcuni di noi e' anche tempo di dimostrare se si vuole veramente che questo Paese cambi oppure se si vuole che tutto rimanga com'e' e com'era'.

6 - DEFICIT: PADOAN, ITALIA CONTINUI CONSOLIDAMENTO MA A RITMO MENO VELOCE
Radiocor - L'Italia deve continuare nell'azione di consolidamento del bilancio ma puo' farlo a ritmo meno veloce rispetto al passato perche' ha gia' fatto un grande sforzo. E' questa l'indicazione del vicepresidente e capo economista Ocse Pier Carlo Padoan espressa in una intervista a Il Sole 24 Ore Radiocor.

7 - A2A: ORDINI BOND PER 2,5 MILIARDI, PREMIO SCENDE A 283-287 PB
Radiocor - La nuova emissione di debito lanciata questa mattina da A2a si avvia a chiudere con pieno successo. L'operazione, secondo quanto apprende Radiocor da fonti di mercato, ha raccolto finora ordini per 2,5 miliardi di euro a fronte di un importo deciso dall'emittente limitato a 500 milioni. La vivace risposta del mercato ha permesso all'emittente di raggiungere un suo primario obiettivo: ovvero spuntare una cedola sotto il 4,5 per cento.

Infatti, secondo le stesse fonti, il premio riconosciuto dal titolo (della durata di 8 anni) si e' abbassato a 283-287 punti base sul mid swap dai 290-300 punti base iniziali. Attualmente, fonti vicine al dossier, riferiscono che i responsabili dell'operazione puntano per la cedola a un target del 4,375% (che si va a confrontare con il 3,8% che paga un titolo governativo comparabile). L'operazione, lanciata da A2a, che secondo aspettative dovrebbe chiudere oggi, e' curata da un pool di banche composto da Bbva, Bnp Pa ribas, Deutsche Bank e Societe' Generale Cib (attivi) e Banca Imi, Mediobanca e UniCredit (passivi).

8 - SAIPEM: AFFONDA IMPIANTO IN CONGO, PERSONE EVACUATE
(ANSA) - Un impianto in Congo di Saipem si è capovolto ed è affondato ieri notte. Il personale è stato evacuato, comunica il gruppo in una nota, e al momento non risultano inquinamenti ambientali.

9 - SACE: RINNOVATO CDA, CASTELLANETA PRESIDENTE
(ANSA) - L'Assemblea ordinaria di SACE ha deliberato le nomine del nuovo Consiglio di Amministrazione e del nuovo Collegio Sindacale,com si comunica con una nota. Giovanni Castellaneta èstato confermato presidente. Del cda fanno parte: Maria Elena Cappello, Alessandro Castellano, Carlo Monticelli, Leone Pattofatto . Presidente del Collegio Sindacale é Marcello Cosconati; membri, Alessandra Rosa, Giuliano Segre. Membri supplenti Edoardo Rosati e Maria Enrica Spinardi. L'Assemblea ha inoltre conferito a PricewaterhouseCoopers l'incarico di controllo contabile per il periodo 2013/2015.

 

SEDE FINMECCANICA Bernabe e marco patuano LI KA SHINGPAOLO SCARONI E SIGNORA DELLA VALLE ELKANN PIER CARLO PADOANSAIPEM Ambasciatore Castellaneta e moglie

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO