VENERDÌ 13 GENNAIO SCHETTINO, OLTRE L’”INCHINO”, AVREBBE COMMESSO ALMENO ALTRI DUE ERRORI FATALI - LA NAVE DRITTA SULL'ISOLA, QUASI COME SE PUNTASSE A SFIORARE QUEGLI SCOGLI DELLE SCOLE CHE SONO PROPRIO SOTTO LA CASA DEL MAITRE GIGLIESE ANTONELLO TIEVOLI - ALTRO ERRORE: IL COMANDANTE NON AVREBBE “SCONTRATO” TUTTO IL TIMONE A DRITTA, COME SOSTIENE DI AVER FATTO, MA INVECE SI SAREBBE PRODOTTO IN UNA STERZATA PARZIALE, CONVINTO FORSE DI EVITARE LO SCOGLIO…

Marco Imarisio per "Corriere della Sera"

Come se guidasse un'auto. I consulenti della procura usano questa immagine ad uso dei profani. Chi sta a terra giudica, chi va in mare naviga, dice un motto non solo gigliese. Ma quando i due mondi si incrociano, con il primo chiamato a giudicare davvero sul secondo, urge semplificare. Serve un filtro. Il compito dei capitani di vascello che lavorano con i carabinieri incaricati dai magistrati di molte relazioni tecniche non è altro che questo.

Venerdì 13 gennaio il comandante Francesco Schettino avrebbe sbagliato non solo per la decisione, ormai scellerata per definizione, di fare «l'inchino». Nel momento cruciale dell'impatto avrebbe commesso almeno altri due errori che hanno segnato la sorte della Costa Concordia. Verso il Giglio, pochi minuti prima dell'incidente, la nave si trovava molto più a dritta, che sarebbe a destra, per i profani del linguaggio nautico, di quanto non lo siano state molte altre imbarcazioni che in passato hanno effettuato la stessa manovra.

UNA DISTANZA DI SICUREZZA.
La Concordia naviga infatti accanto alla secca di mezzo canale, è distante circa 170 metri dal promontorio, in acque comunque sicure perché nel punto più basso il fondale raggiunge i 24 metri, 16 in più del pescaggio della nave. A quel punto avviene il primo errore. La valutazione dei tempi e delle distanze si rivela pessima.

All'uscita del canale la Concordia accosta a sinistra per avvicinarsi al Giglio, ma lo fa in maniera quasi perpendicolare rispetto alla logica via da seguire in una normale navigazione sottocosta. Secondo la ricostruzione (ancora parziale) fatta dei tecnici, ritarda oltre ogni possibile temerarietà il rientro in rotta che consentirebbe di passare in parallelo al fronte del porto.

Quasi come se puntasse a sfiorare un bersaglio, quegli scogli delle Scole che sono proprio sotto la casa del maitre gigliese Antonello Tievoli, chiamato apposta sul ponte di comando e che aveva avvisato i familiari del suo passaggio.

Ma queste sono deduzioni d'indagine seguite al naufragio. In quel momento il comandante è solo con se stesso. Vicino alla terraferma gli strumenti di bordo servono a poco, i radar tendono a confondere l'eco della costa con quello prodotto dalla nave. Schettino racconta agli investigatori di essersi accorto di quel che stava accadendo, e di avere messo il timone tutto a dritta per evitare l'impatto. I consulenti dei carabinieri ritengono che questa sia una mezza verità, se non una bugia, che potrebbe coprire un altro sbaglio, forse il più grave.

Il comandante non avrebbe «scontrato» tutto il timone a dritta, come sostiene di aver fatto, ma invece si sarebbe prodotto in una sterzata parziale, convinto forse di evitare l'ostacolo. Come a un incrocio pericoloso, quando un auto spunta all'improvviso. Una deviazione, e non un cambio brusco di direzione. Ma la Concordia non era certo un'utilitaria dei mari, era un colosso che per prendere la direzione desiderata ha bisogno di tempo. Il risultato è lo sfregamento continuato dello scafo di poppa, che viene aperto da uno squarcio lungo 45 metri e decreta la condanna della nave.

Se Schettino avesse davvero «scontrato» tutto a dritta, la botta sarebbe stata ancora più forte, di una violenza quasi inaudita, ma sarebbe stata circoscritta solo a un compartimento della Concordia, la nave avrebbe comunque raschiato ma non in quel modo disastroso.

Invece la nave non vira ad angolo retto rispetto alle Scole, come avrebbe dovuto fare in caso di motori bloccati e timone tutto a dritta. Taglia in diagonale il mare davanti al porto, e poi ripiega sulla Gabbianara, dove si trova adesso. Disegna una specie di larga manovra a zeta. E infine si arena, là dove resterà per molto tempo ancora.

 

SCHETTINOSCHETTINO big LA CROCIERA DELLA NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAAntonello Tievoli

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....