VENERDÌ 13 GENNAIO SCHETTINO, OLTRE L’”INCHINO”, AVREBBE COMMESSO ALMENO ALTRI DUE ERRORI FATALI - LA NAVE DRITTA SULL'ISOLA, QUASI COME SE PUNTASSE A SFIORARE QUEGLI SCOGLI DELLE SCOLE CHE SONO PROPRIO SOTTO LA CASA DEL MAITRE GIGLIESE ANTONELLO TIEVOLI - ALTRO ERRORE: IL COMANDANTE NON AVREBBE “SCONTRATO” TUTTO IL TIMONE A DRITTA, COME SOSTIENE DI AVER FATTO, MA INVECE SI SAREBBE PRODOTTO IN UNA STERZATA PARZIALE, CONVINTO FORSE DI EVITARE LO SCOGLIO…

Marco Imarisio per "Corriere della Sera"

Come se guidasse un'auto. I consulenti della procura usano questa immagine ad uso dei profani. Chi sta a terra giudica, chi va in mare naviga, dice un motto non solo gigliese. Ma quando i due mondi si incrociano, con il primo chiamato a giudicare davvero sul secondo, urge semplificare. Serve un filtro. Il compito dei capitani di vascello che lavorano con i carabinieri incaricati dai magistrati di molte relazioni tecniche non è altro che questo.

Venerdì 13 gennaio il comandante Francesco Schettino avrebbe sbagliato non solo per la decisione, ormai scellerata per definizione, di fare «l'inchino». Nel momento cruciale dell'impatto avrebbe commesso almeno altri due errori che hanno segnato la sorte della Costa Concordia. Verso il Giglio, pochi minuti prima dell'incidente, la nave si trovava molto più a dritta, che sarebbe a destra, per i profani del linguaggio nautico, di quanto non lo siano state molte altre imbarcazioni che in passato hanno effettuato la stessa manovra.

UNA DISTANZA DI SICUREZZA.
La Concordia naviga infatti accanto alla secca di mezzo canale, è distante circa 170 metri dal promontorio, in acque comunque sicure perché nel punto più basso il fondale raggiunge i 24 metri, 16 in più del pescaggio della nave. A quel punto avviene il primo errore. La valutazione dei tempi e delle distanze si rivela pessima.

All'uscita del canale la Concordia accosta a sinistra per avvicinarsi al Giglio, ma lo fa in maniera quasi perpendicolare rispetto alla logica via da seguire in una normale navigazione sottocosta. Secondo la ricostruzione (ancora parziale) fatta dei tecnici, ritarda oltre ogni possibile temerarietà il rientro in rotta che consentirebbe di passare in parallelo al fronte del porto.

Quasi come se puntasse a sfiorare un bersaglio, quegli scogli delle Scole che sono proprio sotto la casa del maitre gigliese Antonello Tievoli, chiamato apposta sul ponte di comando e che aveva avvisato i familiari del suo passaggio.

Ma queste sono deduzioni d'indagine seguite al naufragio. In quel momento il comandante è solo con se stesso. Vicino alla terraferma gli strumenti di bordo servono a poco, i radar tendono a confondere l'eco della costa con quello prodotto dalla nave. Schettino racconta agli investigatori di essersi accorto di quel che stava accadendo, e di avere messo il timone tutto a dritta per evitare l'impatto. I consulenti dei carabinieri ritengono che questa sia una mezza verità, se non una bugia, che potrebbe coprire un altro sbaglio, forse il più grave.

Il comandante non avrebbe «scontrato» tutto il timone a dritta, come sostiene di aver fatto, ma invece si sarebbe prodotto in una sterzata parziale, convinto forse di evitare l'ostacolo. Come a un incrocio pericoloso, quando un auto spunta all'improvviso. Una deviazione, e non un cambio brusco di direzione. Ma la Concordia non era certo un'utilitaria dei mari, era un colosso che per prendere la direzione desiderata ha bisogno di tempo. Il risultato è lo sfregamento continuato dello scafo di poppa, che viene aperto da uno squarcio lungo 45 metri e decreta la condanna della nave.

Se Schettino avesse davvero «scontrato» tutto a dritta, la botta sarebbe stata ancora più forte, di una violenza quasi inaudita, ma sarebbe stata circoscritta solo a un compartimento della Concordia, la nave avrebbe comunque raschiato ma non in quel modo disastroso.

Invece la nave non vira ad angolo retto rispetto alle Scole, come avrebbe dovuto fare in caso di motori bloccati e timone tutto a dritta. Taglia in diagonale il mare davanti al porto, e poi ripiega sulla Gabbianara, dove si trova adesso. Disegna una specie di larga manovra a zeta. E infine si arena, là dove resterà per molto tempo ancora.

 

SCHETTINOSCHETTINO big LA CROCIERA DELLA NAVE CONCORDIANAVE CONCORDIANAVE CONCORDIAAntonello Tievoli

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO