ford

VISIONARI SU QUATTRO RUOTE – LA FORD FA FUORI MARK FIELDS PER AFFIDARSI AD UN TEORICO DELLO SVILUPPO, JIM HACKETT. “SA FAR TUTTO”, DICE IL PRONIPOTE DI HENRY FORD – HA UN COMPITO ARDUO: FAR SOGNARE GLI INVESTITORI CON UN’AUTO ELETTRICA A BASSO PREZZO che riesca a sfidare la TESLA

 

Valerio Berruti per “Affari & Finanza - la Repubblica

 

È proprio il futuro che non dà pace all' automobile. Tutti vogliono correre avanti ma poi servono i profitti. Le azioni devono salire e il business marciare veloce come una supercar. E così si punta sui veicoli autonomi e sempre connessi ma anche su generazioni di uomini con nuove visioni del futuro. In grado di cavalcare i sogni ma senza perdere vista la Borsa.

MARK FIELDSMARK FIELDS

 

E allora via. Bruciare il passato diventa il mantra del presente e qualche manager comincia a farne le spese. Nei giorni scorsi è toccato all' amministratore delegato della Ford, Mark Fields, velocemente messo da parte, anzi licenziato ("fired", bruciato come brutalmente suggerisce il termine usato dai giornali americani) in nome del mancato profitto. In qualche modo anche la prima vittima del ciclone Tesla che nei mesi scorsi ha superato per capitalizzazione prima la Ford e poi la stessa GM.

 

Sorpasso che ha un valore simbolico nel mondo dell' automobile, effettuato da un personaggio del calibro di Elon Musk, capace di sedurre velocemente gli investitori proprio per la sua visione di futuro e per i suoi progetti. Non certo per i risultati, almeno per ora. La partenza di Fields è dunque un segnale evidente per chi è al timone di una multinazionale dell' auto che la professionalità e la capacità di gestione mostrata fino ad aggi non saranno più sufficienti in futuro. E che, dunque, dopo Fields ci potrebbero essere altre "vittime".

 

DONALD TRUMP MARK FIELDSDONALD TRUMP MARK FIELDS

CENTO ANNI DOPO

Comunque, la Ford non poteva certo restare a guardare. Il suo fondatore, oltre un secolo fa, aveva reso accessibile alla classe media l' automobile e ora proprio Musk promette di fare altrettanto con quella elettrica, soprattutto con la futura Model 3, berlina da 35 mila dollari. Quindi bisognava agire ed anche al più presto. Ecco dunque la prima mossa del gruppo di Dearborn: rimescolare tutto e scrivere il futuro all' insegna dell' innovazione.

 

Soprattutto promuovere un manager, Jim Hackett, che in passato ha trasformato gli uffici d' America prevedendo la fine dei cosiddetti "cubicoli" a favore di spazi di lavoro aperti e condivisi e che è stato in grado persino di rilanciare e portare alla vittoria un team universitario di football dalle scarse performance. Insomma «un uomo a suo agio in vari campi», come l' ha definito Bill Ford, il pronipote di Henry che 114 anni fa fondò il gruppo automobilistico.

 

JIM HACKETT JIM HACKETT

E così fuori Mark Fields, 56 anni, chiamato al vertice del gruppo appena tre anni fa (luglio 2014) e dentro Jim Hackett, che di anni ne ha 62. Quindi non proprio un rinnovamento generazionale. Fields paga un periodo di gestione a dir poco difficile e cosa più importante, gli vengono messi in conto la caduta del titolo, ora sotto del 40 per cento rispetto al 2014 e l' utile crollato nel primo trimestre di quest' anno del 30 per cento. Ma paga anche il fatto che nello stesso periodo proprio la Silicon Valley ha messo una marcia in più sul fronte della mobilità accelerando sul car sharing, le auto autonome e quelle a zero emissioni. Territori che la "sua" Ford ha percorso in lungo e in largo ma con pochi risultati.

 

A tutti, infatti, Fields aveva promesso un nuovo corso che avrebbe trasformato l' azienda da costruttore di automobili in produttore di mobilità, settore con un giro d' affari doppio rispetto a quello delle sole quattro ruote. Motivi per i quali Bill Ford ha deciso di cambiare tutto e puntare su un visionario «per rienergizzare il business».

 

Ford ibridaFord ibrida

Hackett avrà praticamente carta bianca per replicare e ampliare ciò che da circa un anno stava già facendo all' interno di Ford. A marzo dell' anno scorso, infatti, proprio a lui venne affidata la nuova divisione "Ford Smart mobility", pensata per progettare, costruire e investire nei servizi legati alla nuova mobilità in competizione diretta con Uber e altre app che stanno rivoluzionando il trasporto urbano. Un ruolo dove il manager ha gestito l' acquisizione di Chariot, start-up di San Francisco per il ride sharing, e l' investimento da un miliardo di dollari in Argo Ai, un' altra start-up per la guida autonoma focalizzata sull' intelligenza artificiale.

 

«Abbiamo bisogno di velocità nel processo decisionale», ha detto Bill Ford che si aspetta da Hackett azioni forti per reinventare e infondere nuova energia al business di famiglia. «È lui il ceo giusto per guidare il gruppo durante questa fase di trasformazione per l' industria dell' auto e della mobilità. È un vero visionario che porta un approccio unico, basato sulla leadership umana, sulla nostra cultura, i nostri prodotti e servizi, che sprigionerà il potenziale delle nostre persone e del nostro business».

bill fordbill ford

 

IL PREDECESSORE INGOMBRANTE

Di certo, nella "delusione" nei confronti di Mark Fields molto ha giocato l' ombra del suo predecessore Alan Mulally, l' uomo della provvidenza chiamato da Bill Ford alla vigilia della crisi del 2007 per salvare l' azienda dal fallimento che ha invece colpito GM e Chrysler. Personaggio sicuramente più brillante e comunicativo e soprattutto stimato sia in azienda che fuori, tanto da essere considerato un manager autorevole sia dall' amministrazione Trump che da quella precedente di Obama.

 

Da lui, gli azionisti dopo la riorganizzazione, i conti messi a posto e il mercato Usa con il vento in poppa, si aspettavano scintille. E invece Nemmeno la performance dell' immortale F150 (il pickup icona, da quarant' anni leader assoluto delle vendite di veicoli negli Usa) e l' uscita dal rosso dei conti europei ha stimolato la Borsa che probabilmente si è sentita tradita nelle grandi aspettative del "dopo Mulally".

 

GESTIRE LA RIORGANIZZAZIONE

tesla  model stesla model s

Adesso si va a capo con un uomo d' azienda che ha l' incarico di gestire la riorganizzazione (quanto "lacrime e sangue" ancora non si sa) per spingere i conti e convincere gli investitori. Non è una novità per l' ultimo grande gruppo ancora a conduzione familiare che ha dimostrato in tutta la sua storia una capacità decisionale non comune fra i colossi globalizzati. Guardata un po' più da lontano la questione Ford-Fields si presta ad essere inserita come "caso di scuola" della evoluzione dell' industria della mobilità e dell' imbarazzo del mondo dell' auto tradizionale a considerare il proprio futuro.

 

Oggi, per chi costruisce automobili guardando avanti, mancano molte delle certezze che hanno sostenuto questo business per oltre un secolo. È facile immaginare con quanti dubbi si discuta dei piani per i prossimi dieci o venti anni, stretti fra le prospettive elettriche, la guida autonoma e un mercato che intanto assorbe quasi cento milioni di veicoli "normali" ogni anno.

elon musk tegole fotovoltaicheelon musk tegole fotovoltaiche

 

L' imbarazzo fra le necessità correnti e gli enormi investimenti per il futuro è reso ancora più acuto se si devono tenere d' occhio i conti per far contenti gli azionisti. E qui il mondo dell' auto, con i suoi margini risicati, non può che provare una profonda invidia per i giganti della new economy che macinano successi a Wall Street indipendentemente dai conti.

 

Lo stesso Elon Musk ha candidamente ammesso che Tesla fino ad ora ha prodotto soprattutto perdite, ma nessuno oggi sembra preoccuparsi se la sua "città del sole" (la Solar City per la produzione di batterie e componenti elettrici) sarà un vero business o se nel 2022 la sua SpaceX andrà su Marte o meno. Per loro è soltanto futuro. E il futuro piace così tanto agli investitori.

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

silvia salis giorgia meloni elly schlein matteo renzi

DAGOREPORT - IN ITALIA, DOPO TANTI OMETTI TORVI O INVASI DI VANITÀ, SI CERCANO DONNE FORTI. DONNE COL PENSIERO. DONNE CHE VINCONO. E, NATURALMENTE, DONNE IN GRADO DI COMANDARE, CAPACI DI TENER TESTA A QUELLA LADY MACBETH DELLA GARBATELLA CHE DA TRE ANNI SPADRONEGGIA L’IMMAGINARIO DEL 30% DEGLI ELETTORI, ALIAS GIORGIA MELONI - IERI SERA ABBIAMO ASSISTITO ATTENTAMENTE ALLA OSPITATA DI SILVIA SALIS A “OTTO E MEZZO”, L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO CHE DALLA LEOPOLDA RENZIANA E DAL CONI DELL’ERA MALAGÒ HA SPICCATO IL VOLO NELL’OLIMPO DELLA POLITICA, SINDACO DI GENOVA E SUBITO IN POLE COME LEADER CHE SBARACCHERÀ ELLY SCHEIN E METTERÀ A CUCCIA LA CRUDELIA DE MON DI COLLE OPPIO - DOPO MEZZ’ORA, PUR SOLLECITATA DA GRUBER E GIANNINI, CI SIAMO RITROVATI, ANZICHÉ DAVANTI A UN FUTURO LEADER, DAVANTI A UNA DONNA CHE DAREBBE IL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA ALL'AUTORE DE "IL MANUALE DELLA PERFETTA GINNASTICATA" - ECCITANTE COME UN BOLLETTINO METEO E LA PUBBLICITÀ DI TECHNO-GYM, MELONI PUO' DORMIRE SONNI TRANQUILLI - VIDEO

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…