niel renzi costamagna bollore

TELECOM, SI BALLA! - PUYFONTAINE (VIVENDI): ''NON RITIRIAMO LA RICHIESTA DI 4 CONSIGLIERI, NÉ VOTEREMO LA CONVERSIONE DELLE AZIONI RISPARMIO, PERCHÉ I VALORI SONO SBAGLIATI'' - IL TITOLO VIENE SOSPESO IN BORSA, POI RIENTRA: +1,9% (AZIONI RISPARMIO -9%)

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

1.TELECOM: TITOLI SOSPESI IN PIAZZA AFFARI

 (ANSA) - Telecom non fa prezzo e viene sospesa in Piazza Affari dopo un rialzo del 4,64%. Il titolo non fa prezzo e segna un calo teorico del 4,19%, mentre la azioni di risparmio, anch'esse congelate, perdono virtualmente il 9,64%.

 

2.BORSA: MILANO SALE (+0,7%), TELECOM +1,9%, RISPARMIO -9%

 (ANSA) - Si conferma positiva Piazza Affari (Ftse Mib +0,77% a 21.177 punti) con le Telecom ordinarie (+1,91%) e risparmio (+8,63%) contrastate alla vigilia dell'assemblea sulla conversione, dopo l'astensione annunciata da Vivendi. Bene A2a (+1,86%), Ferragamo (+1,52%) e Luxottica (+1,43%), giù Bper (-1,06%), Campari (-0,32%) e Saipem (-0,27%). Fiacca Fca (-0,08%), sprint di Fincantieri (+2,11%), nonostante il blocco di due contratti di Transpetro, sospesa Pininfarina in attesa di una nota.

 

 

RECCHI ARNAUD DE PUYFONTAINERECCHI ARNAUD DE PUYFONTAINE

3.IL NUMERO UNO DI VIVENDI: TELECOM? VOGLIAMO CONTARE, AVANTI CON IL CAMBIO

Daniela Polizzi per il “Corriere della Sera

 

Telecom Italia ha bisogno di un' unità di comando tra il board il suo presidente e l' équipe dei manager per potere realizzare progetti chiave per il Paese. Primo fra tutti, la banda larga, un tema sul quale siamo allineati con il governo di Matteo Renzi. E Vivendi, socio sopra il 20%, chiede di avere un ruolo». Arnaud de Puyfontaine, ceo della media company francese, si prepara all' assemblea di domani: «Confermo la mia presenza.
 

Sarebbe per me un grande piacere chiarire le nostre posizioni». All' ordine dei giorno, il voto su due punti cruciali. Primo, l' ingresso nel consiglio Telecom dei rappresentanti di Vivendi. Secondo, la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie, da anni richiesto dal mercato.
 

Perché tre giorni fa, a ridosso dell' assemblea, Vivendi ha comunicato che si asterrà dal voto sulla conversione? Eravate a conoscenza del progetto dal 5 novembre .
«Abbiamo comunicato venerdì sera e avvisato prima il vertice perché i rapporti sono buoni. Avremmo potuto intervenire all' ultimo momento in assemblea. D' altronde non siamo stati consultati prima dal consiglio. E abbiamo concluso che la conversione - con 9,5 centesimi di conguaglio - avviene a livelli di sconto dell' 8%, quando storicamente lo sconto tra ordinarie e privilegiate è stato piuttosto nell' ordine del 20%. Con quei valori entreranno nelle casse di Telecom 570 milioni. Mentre constato che con un premio di 12,5 centesimi la somma salirebbe a 750 milioni, con uno di 15 a 900. Noi siamo assolutamente favorevoli alla manovra. Non a queste condizioni. Per questo ci asteniamo.
 

ARNAUD PUYFONTAINE AD VIVENDIARNAUD PUYFONTAINE AD VIVENDI

Come ho già detto al convegno di Ambrosetti, non c' è bisogno di accelerare. Ma come primo azionista di Telecom e come attore che si vedrebbe diluito, dico che c' è spazio per fare una proposta migliore, per il mercato e per il bilancio Telecom. Ci vuole un parere di congruità anche per le ordinarie».

Qual è la posizione di Vincent Bolloré?
«Io e il presidente siamo perfettamente allineati. In Vivendi abbiamo un' unità di comando. Se si guarda alle posizioni prese in passato su Mediobanca e Generali ci si accorge che Bolloré fa quello che dice».


La vostra è stata letta come una mossa per rendere nulla l' assemblea. Grazie al 20% di capitale, è probabile che voi riusciate a bloccare la conversione. E la decisione sarebbe stata presa perché i grandi fondi potrebbero bocciare la vostra richiesta di allargamento del board .
«Posso garantire che non c' è alcuna relazione tra le due cose. La prima è una posizione tecnico-finanziaria. L' altro è un aspetto di governance. E c' è una cronologia diversa».

Ritirerete la mozione di allargamento del board ai vostri membri?
«Assolutamente no. Considero che quella domanda sia legittima. Per un gruppo di qualità come Telecom Italia avere un board che non riflette il suo azionariato è come avere una nave senza guida. Come ho detto fin dall' inizio, Vivendi vuole sviluppare sul lungo termine una politica strategica d' investimento per Telecom.
 

MARCO PATUANOMARCO PATUANO

Ho già avuto occasione di precisarlo ai membri del governo che ho incontrato. C' è stato un completo allineamento. Crediamo nel piano del presidente Giuseppe Recchi. Abbiamo grande fiducia nel potenziale strategico che si può sviluppare tra Telecom e il nostro gruppo. Vivendi vuole creare un gruppo di contenuti e media a forte impronta latina e l' Italia è un attore importante sui mercati. Non abbiamo mai chiesto di entrare in consiglio. L' assemblea straordinaria è un' opportunità per ottenere il giusto riflesso della nostra posizione.

BOLLOREBOLLORE


Sarebbe illegittimo che Vivendi, che ha investito 3 miliardi, non fosse rappresentata. Ci vuole un consiglio che faccia sua una sfida strategica per tutti gli stakeholder e scriva una storia che purtroppo non è mai stata scritta prima.
 

I grandi fondi si oppongono a un ingresso massiccio.
«Alla componente italiana di Assogestioni ho già risposto: l' integrazione del consiglio è limitata al 2017. Ho invece ricevuto moltissimi messaggi di sostegno da investitori anglosassoni».

TARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIATARAK BEN AMMAR BOLLORe? PADRE E FIGLIA


Perché non limitarsi a un numero più ristretto di membri? I fondi avrebbero gradito.
«E' un fatto aritmetico. Con il 20% lo statuto prevede quattro presenze».

Vi attribuiscono poche possibilità di farcela?
«Poche chance non vuole dire zero chance».

In caso di bocciatura quale sarà la strategia?
«Chiederemo di essere rappresentati nel board e ribadiremo l' ok alla conversione».


È attesa una tempesta sul titolo Telecom all' apertura domani

«Vivendi si è comportata da azionista responsabile».

Ha mai avuto contatti con Xavier Niel che ha una posizione sul 15%? Non pensa poi che Orange possa approfittare di questa situazione?
«Ribadisco, non c' è mai stato alcun contatto con Niel. Quanto a Orange, non ho mai creduto a questa ipotesi. Io prendo decisioni su elementi concreti».

xavier niel xavier niel

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....