SPREAD BTP-BUND IN LIEVE CALO A 160 PUNTI - BORSE EUROPEE CONTRASTATE, INVESTITORI IN ATTESA DELLE MOSSE CHE ANNUNCERÀ LA PROSSIMA SETTIMANA LA BCE

1 - SPREAD TRA BTP BUND APRE LIEVE CALO A 160 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,9%
(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund tedesco che in avvio di giornata segna 160 punti in lieve calo rispetto alla chiusura di ieri ( 161 punti). Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,9%.

2 - BORSA: EUROPA IN CERCA DI DIREZIONE, MILANO TENTA IL RIALZO (+0,27%)
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, mentre gli investitori continuano a interrogarsi sulle mosse che annuncera' la prossima settimana la Banca centrale europea. Sulle prime battute Milano prova a rialzare la testa dopo la seduta di riflessione della vigilia: il Ftse Mib sale dello 0,27%. Lo spread, nell'attesa dell'asta dei Bot, ha aperto stabile a 166 punti. Parigi, invece, arretra di un frazionale 0,06%, mentre Francoforte guadagna lo 0,1%.

Londra e Madrid oscillano attorno alla parità. A Milano spicca Telecom Italia, che balza in avanti quasi del 4%, beneficiando della speculazione sul futuro assetto azionario della compagnia, in vista dello scioglimento del patto Telco, che detiene il 22,4% delle azioni. Gli occhi sono inoltre puntati su Fiat (+0,13%), dopo le rassicurazioni sui target per fine anno fornite dall'ad Sergio Marchionne. Luxottica oscilla attorno alla parita', dopo la notizia che l'ad Andrea Guerra ha venduto 1,25 milioni d i azioni con l'esercizio di stock option a 41,5 euro.

La stessa somma e' pero' stata rilevata da Delfin, la finanziaria di casa Del Vecchio. Oscilla attorno ai valori di chiusura di ieri anche Unipolsai, mentre vanno avanti le indagini sulla fusione che ha dato origine alla compagnia assicurativa. Sul fronte dei cambi l'euro rimane in area 1,3629 dollari (ieri 1,3621 dollari). La moneta unica vale inoltre 138,83 yen (138,79), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,85. Il petrolio (wti) sale dello 0,15% a 104,26 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE SEDUTA A +0,24%, AL TOP DA SETTE SETTIMANE
Radiocor - Quinta seduta consecutiva di rialzi, record dell'anno, per la Borsa di Tokyo, in un clima dominato da ottimismo pur con cautela in assenza di indicatori macro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso le contrattazioni in progresso dello 0,24% a 14.670,97, al livello piu' alto in sette settimane. Il piu' ampio indice Topix ha archiviato la seduta in progresso dello 0,26% a 1.198,17 punti. L'attivita' e' stata piuttosto bassa, con 1,98 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: l'Europa cerca la svolta per la crescita. Vertice dei leader sul nodo nomine. Cameron boccia Junker. Le pen: serve un referendum sulla francia nell'Unione. Renzi: prima i temi, poi i nomi; la Ue deve parlare il linguaggio dei cittadini (Il Sole 24 Ore pag.1). Europa: tensione sulle nomine (Il Corriere della Sera pag.1). I leader processano l'Europa (la Repubblica pag.1). Prima sfida Renzi-Merkel. Obama telefona al premier, visita negli Usa anticipata a luglio (La Stampa pag.1). Deficit, il piano Renzi per la Ue (Il Messaggero pag.1). Letta in corsa per l'Europa (dai giornali)

Mercati: Draghi, nuove misure per incentivare il credito alle pmi. Iniziativa Bce-Banca d'Inghilterra sugli Abs. Lagarde: banche lente nel riformarsi. Frena piazza affari, bene l'asta dei CTz (Il Sole 24 ore pag.1).

Fisco: parte la riforma del catasto. Tasi, Governo ancora al lavoro sulla proroga al 16 ottobre. (Il Sole 24 Ore pag.1). Tasi-catasto: le tasse sulla casa gettano il Governo nel caos (il Giornale pag.7).

Imprese: sbloccati i 'mini-bond', pmi affrancate dal credit crunch. Via libera da Tesoro e Sviluppo economico, un volano da 825 milioni con garanzia statale (la Repubblica pag.26).

Pa: riforma degli statali, i dirigenti assunti in prova per 3 anni. Madia: possibile rinnovare i contatti pubblici con i risparmi del riassetto (Il Messaggero pag.1).

Trasporti: il servizio di tram, bus e metro' peggiora ma il biglietto aumenta del 67% in 12 anni (Il Corriere della Sera pag.25).

Unipol: Vegas, 'Niente favoritismi, la Commissione ha seguito le regole. I Pm indagano sulla compagnia, ma vedo notizie che mirano a sviare l'attenzione. Dimissioni? Perche' dovrei darle? Le dia chi non lavora per il bene della Consob'. Intervista del presidente a La Stampa (pag.24). Quando Consob e Banca d'Italia ostacolavano la loro vigilanza. Scambio di accuse tra gli uomini di Vegas e quelli di Visco. Pm in guerra, ora l'inchiesta rischia (Il Fatto Quotidiano (pag.11 e 13)).

Fs: Elia alle Ferrovie. Quarto rinvio dell'assemblea che slitta a domani. L'impegno di Renzi con il capoazienda uscente e i dubbi di Lupi sulla scelta dell'attuale responsabile di Rfi (Il Corriere della Sera pag.28). Braccio di ferro sulle nomine. Duello tra ministri (Il Messaggero pag.19).

Ilva: 'Pronti a investire, ma non da soli. No al piano Bondi'. Intervista a Claudio Riva del Sole 24 Ore (pag.1).

Barilla: la produzione 2013 cresce del 4%, il fatturato oltre i 3,5 miliardi, vola l'utile, giu' il debito (dai giornali).

Terna: bocciata la clausola di onorabilita' Bastioli e Del Fante nominati al vertice (dai giornali).

Cdp: studia la vendita dell'1,5% di azioni proprie in portafoglio (Il Sole 24 Ore pag.27).

Prelios: uscita in due tappe per Pirelli e Camfin (Il Sole 24 Ore pag.29).

Mediobanca: al lavoro sul nuovo patto (Il Sole 24 Ore pag.29).

Fiat: Marchionne, 'Raggiungibili i target 2014, Alfa la parte piu' difficile del piano' (dai giornali). Irisbus: il Governo decide sul rilancio. Oggi tavolo decisivo allo Sviluppo. Anche i cinesi nel polo nazionale dei bus (Il Mattino pag.15)

Club Med: l'opa di Bonomi entro giugno (Il Corriere della Sera pag.31).

Sergio Tacchini: di nuovo in campo per riavere il logo (la Repubblica pag.29).

Lusso: studio Deloitte, un terzo di quello mondiale e' 'Made in Italy' (dai giornali).

Ucraina: battaglia a Donetsk, 100 morti tra i ribelli filorussi (dai giornali).

Caso Geithner: per il complotto anti Berlusconi parte un'indagine della Procura di Roma (il Giornale pag.1 - Libero pag.1).

 

TELECOM ITALIA jpegLogo "Fiat"Luxotticafiat marchionne elkann a grugliasco Gianfelice Rocca e Andrea Guerra tokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?