SPREAD BTP-BUND IN LIEVE CALO A 160 PUNTI - BORSE EUROPEE CONTRASTATE, INVESTITORI IN ATTESA DELLE MOSSE CHE ANNUNCERÀ LA PROSSIMA SETTIMANA LA BCE

1 - SPREAD TRA BTP BUND APRE LIEVE CALO A 160 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,9%
(ANSA) - Apertura in lieve calo per lo spread fra Btp e Bund tedesco che in avvio di giornata segna 160 punti in lieve calo rispetto alla chiusura di ieri ( 161 punti). Il rendimento del titolo decennale italiano è al 2,9%.

2 - BORSA: EUROPA IN CERCA DI DIREZIONE, MILANO TENTA IL RIALZO (+0,27%)
Radiocor - Avvio contrastato per le Borse europee, mentre gli investitori continuano a interrogarsi sulle mosse che annuncera' la prossima settimana la Banca centrale europea. Sulle prime battute Milano prova a rialzare la testa dopo la seduta di riflessione della vigilia: il Ftse Mib sale dello 0,27%. Lo spread, nell'attesa dell'asta dei Bot, ha aperto stabile a 166 punti. Parigi, invece, arretra di un frazionale 0,06%, mentre Francoforte guadagna lo 0,1%.

Londra e Madrid oscillano attorno alla parità. A Milano spicca Telecom Italia, che balza in avanti quasi del 4%, beneficiando della speculazione sul futuro assetto azionario della compagnia, in vista dello scioglimento del patto Telco, che detiene il 22,4% delle azioni. Gli occhi sono inoltre puntati su Fiat (+0,13%), dopo le rassicurazioni sui target per fine anno fornite dall'ad Sergio Marchionne. Luxottica oscilla attorno alla parita', dopo la notizia che l'ad Andrea Guerra ha venduto 1,25 milioni d i azioni con l'esercizio di stock option a 41,5 euro.

La stessa somma e' pero' stata rilevata da Delfin, la finanziaria di casa Del Vecchio. Oscilla attorno ai valori di chiusura di ieri anche Unipolsai, mentre vanno avanti le indagini sulla fusione che ha dato origine alla compagnia assicurativa. Sul fronte dei cambi l'euro rimane in area 1,3629 dollari (ieri 1,3621 dollari). La moneta unica vale inoltre 138,83 yen (138,79), mentre il dollaro-yen si attesta a 101,85. Il petrolio (wti) sale dello 0,15% a 104,26 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE SEDUTA A +0,24%, AL TOP DA SETTE SETTIMANE
Radiocor - Quinta seduta consecutiva di rialzi, record dell'anno, per la Borsa di Tokyo, in un clima dominato da ottimismo pur con cautela in assenza di indicatori macro. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso le contrattazioni in progresso dello 0,24% a 14.670,97, al livello piu' alto in sette settimane. Il piu' ampio indice Topix ha archiviato la seduta in progresso dello 0,26% a 1.198,17 punti. L'attivita' e' stata piuttosto bassa, con 1,98 miliardi di titoli scambiati sul mercato primario.

4 - MORNING NOTE
Radiocor

Ue: l'Europa cerca la svolta per la crescita. Vertice dei leader sul nodo nomine. Cameron boccia Junker. Le pen: serve un referendum sulla francia nell'Unione. Renzi: prima i temi, poi i nomi; la Ue deve parlare il linguaggio dei cittadini (Il Sole 24 Ore pag.1). Europa: tensione sulle nomine (Il Corriere della Sera pag.1). I leader processano l'Europa (la Repubblica pag.1). Prima sfida Renzi-Merkel. Obama telefona al premier, visita negli Usa anticipata a luglio (La Stampa pag.1). Deficit, il piano Renzi per la Ue (Il Messaggero pag.1). Letta in corsa per l'Europa (dai giornali)

Mercati: Draghi, nuove misure per incentivare il credito alle pmi. Iniziativa Bce-Banca d'Inghilterra sugli Abs. Lagarde: banche lente nel riformarsi. Frena piazza affari, bene l'asta dei CTz (Il Sole 24 ore pag.1).

Fisco: parte la riforma del catasto. Tasi, Governo ancora al lavoro sulla proroga al 16 ottobre. (Il Sole 24 Ore pag.1). Tasi-catasto: le tasse sulla casa gettano il Governo nel caos (il Giornale pag.7).

Imprese: sbloccati i 'mini-bond', pmi affrancate dal credit crunch. Via libera da Tesoro e Sviluppo economico, un volano da 825 milioni con garanzia statale (la Repubblica pag.26).

Pa: riforma degli statali, i dirigenti assunti in prova per 3 anni. Madia: possibile rinnovare i contatti pubblici con i risparmi del riassetto (Il Messaggero pag.1).

Trasporti: il servizio di tram, bus e metro' peggiora ma il biglietto aumenta del 67% in 12 anni (Il Corriere della Sera pag.25).

Unipol: Vegas, 'Niente favoritismi, la Commissione ha seguito le regole. I Pm indagano sulla compagnia, ma vedo notizie che mirano a sviare l'attenzione. Dimissioni? Perche' dovrei darle? Le dia chi non lavora per il bene della Consob'. Intervista del presidente a La Stampa (pag.24). Quando Consob e Banca d'Italia ostacolavano la loro vigilanza. Scambio di accuse tra gli uomini di Vegas e quelli di Visco. Pm in guerra, ora l'inchiesta rischia (Il Fatto Quotidiano (pag.11 e 13)).

Fs: Elia alle Ferrovie. Quarto rinvio dell'assemblea che slitta a domani. L'impegno di Renzi con il capoazienda uscente e i dubbi di Lupi sulla scelta dell'attuale responsabile di Rfi (Il Corriere della Sera pag.28). Braccio di ferro sulle nomine. Duello tra ministri (Il Messaggero pag.19).

Ilva: 'Pronti a investire, ma non da soli. No al piano Bondi'. Intervista a Claudio Riva del Sole 24 Ore (pag.1).

Barilla: la produzione 2013 cresce del 4%, il fatturato oltre i 3,5 miliardi, vola l'utile, giu' il debito (dai giornali).

Terna: bocciata la clausola di onorabilita' Bastioli e Del Fante nominati al vertice (dai giornali).

Cdp: studia la vendita dell'1,5% di azioni proprie in portafoglio (Il Sole 24 Ore pag.27).

Prelios: uscita in due tappe per Pirelli e Camfin (Il Sole 24 Ore pag.29).

Mediobanca: al lavoro sul nuovo patto (Il Sole 24 Ore pag.29).

Fiat: Marchionne, 'Raggiungibili i target 2014, Alfa la parte piu' difficile del piano' (dai giornali). Irisbus: il Governo decide sul rilancio. Oggi tavolo decisivo allo Sviluppo. Anche i cinesi nel polo nazionale dei bus (Il Mattino pag.15)

Club Med: l'opa di Bonomi entro giugno (Il Corriere della Sera pag.31).

Sergio Tacchini: di nuovo in campo per riavere il logo (la Repubblica pag.29).

Lusso: studio Deloitte, un terzo di quello mondiale e' 'Made in Italy' (dai giornali).

Ucraina: battaglia a Donetsk, 100 morti tra i ribelli filorussi (dai giornali).

Caso Geithner: per il complotto anti Berlusconi parte un'indagine della Procura di Roma (il Giornale pag.1 - Libero pag.1).

 

TELECOM ITALIA jpegLogo "Fiat"Luxotticafiat marchionne elkann a grugliasco Gianfelice Rocca e Andrea Guerra tokyo-borsa

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...