caprotti testamento

IL CASO ESSELUNGA - VOLANO UTILI E RICAVI NEL BILANCIO 2016 MA IL FUTURO DEL GRUPPO E’ DA DECIDERE - LA FIGLIA MARINA VORREBBE PROSEGUIRE L’ATTIVITA’ E NON VENDERE MENTRE I FIGLI DI PRIMO LETTO, GIUSEPPE E VIOLETTA, NON HANNO "ACCETTATO" L'EREDITÀ, LASCIANDO LA PORTA APERTA A POSSIBILI CAUSE PER CONTESTARE LA CONSISTENZA DEL PATRIMONIO DEL PADRE

Sara Bennewitz per “la Repubblica”

IL TESTAMENTO DI BERNARDO CAPROTTIIL TESTAMENTO DI BERNARDO CAPROTTI

 

La congiuntura non è buona e Bernardo Caprotti non c'è più. Eppure Esselunga si appresta a chiudere il bilancio 2016 con risultati record sia a livello di ricavi - rispetto ai 7,3 miliardi del 2015 - sia di utili. Oggi è in agenda il cda che, tra le altre cose, dovrà esaminare i dati preliminari dello scorso esercizio. E forse rinfrancata dall' andamento molto positivo, Marina Caprotti, erede universale insieme alla madre del 70% di Supermarket Italiani, sembrerebbe determinata a proseguire l' attività di famiglia col marito Francesco Moncada.

BERNARDO CAPROTTIBERNARDO CAPROTTI

 

Al suo fianco ci sarebbero l' ad Carlo Salza e Germana Chiodi, storica dirigente diventata milionaria, grazie ai lasciti di Caprotti. Sembra invece di diverso avviso la moglie Giuliana Albera che, seguendo alla lettera il testamento del marito, sembrerebbe orientata a intraprendere per gradi un processo di valorizzazione, magari con un disimpegno parziale della famiglia, per affidare la gestione a un altro colosso del settore. Caprotti nel testamento era stato chiaro: «Ho preso una decisione di fondo per il bene di tutti, in primis delle decine di migliaia di persone i cui destini dipendono da noi».

violetta caprotti   violetta caprotti

 

E la decisione di Mr Esselunga era vendere l' azienda a chi la potesse gestire con un respiro internazionale. «La famiglia non ci sarà - proseguiva Bernardo -. E' troppo pesante condurla, pesantissimo "possederla"». L' imprenditore chiedeva infatti agli eredi, e quindi alla moglie e alla figlia Marina, di vendere allo straniero: «Occorre trovarle, quando i pessimi tempi italiani fossero migliorati, una collocazione internazionale».

 

marina caprottimarina caprotti

Parole che nei mesi scorsi hanno indotto tutti i principali colossi esteri della grande distribuzione a sondare il terreno in casa Caprotti, ma che hanno incontrato le resistenze da parte di Marina e un' apertura di Giuseppe e Violetta, i figli del primo matrimonio dell' imprenditore, che peraltro sono gli unici ad aver avuto un ruolo gestionale nell' azienda di cui hanno ereditato il 15% ciascuno. Ma nessun compratore industriale è interessato a una quota di minoranza, pertanto senza il consenso di Marina, difficilmente si potrà avviare il processo di vendita tracciato dal fondatore.

 

giuseppe caprotti  giuseppe caprotti

Ugualmente per Marina e la madre non sarà facile gestire l'azienda senza l' appoggio di due soci padroni del 30%. Fatto sta che la diversa visione sul futuro di Esselunga, imporrebbe una liquidazione in famiglia. Solo che il valore di Esselunga e dell'immobiliare Villata (di cui Giuseppe e Violetta hanno il 22,5% ciascuno), stando alle offerte non vincolanti ricevute a fine 2016, varrebbe tra 5 e 6 miliardi, e quindi circa un miliardo a testa per Giuseppe e Violetta.

 

esselunga esselunga

Secondo fonti finanziarie, caricare Esselunga e l'immobiliare proprietaria dei supermercati di una simile mole di debiti significherebbe esporre l'azienda a un rischio troppo alto, soprattutto in una fase economica delicata e in un momento di discontinuità gestionale. Inoltre al momento non risulta che Giuseppe e Violetta abbiano "accettato" l' eredità, il che lascia pensare che i fratelli di primo letto lascino la porta aperta per contestare la consistenza del patrimonio del padre, e valutare possibili cause nel caso in cui venisse riscontrato che c' è stata una lesione della legittima oppure che vengano trovati altri fondi.

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”