grande distribuzione 2

IL CARRELLO HA LE RUOTE SGONFIE - UNA VOLTA ERANO I SUPERMERCATI A MANGIARSI I PICCOLI NEGOZI DI VICINATO, ORA LE GRANDI CATENE VENGONO MINACCIATE DALL'E-COMMERCE - DAL 2014 HANNO CHIUSO 7 MILA PUNTI VENDITA - I NUOVI MODELLI DI CONSUMO E IL DIGITALE OBBLIGANO IL SETTORE A RIPENSARE IL MODELLO DI BUSINESS CAMBIATO GIA' PRIMA DEL COVID: I MARGINI DI GUADAGNO SONO IN FLESSIONE E LA SOLUZIONE È QUELLA DELLE FUSIONI…

Gabriele De Stefani per "La Stampa"

 

grande distribuzione 7

Non è più il tempo della grande distribuzione che si mangia i piccoli negozi di vicinato. Il digitale, la flessione dei consumi, l'onda lunga della pandemia, l'inflazione.

 

Fenomeni di lungo e di breve periodo vanno tutti nella direzione di una trasformazione radicale sintetizzata nelle parole con cui martedì Carrefour ha annunciato un piano da quasi 800 esuberi e 106 chiusure: «Il complessivo calo del fatturato e dei clienti e l'incidenza del costo del lavoro hanno determinato una situazione di grave squilibrio che ormai non è più sostenibile e costringe la società ad un intervento strutturale».

 

grande distribuzione 6

I numeri

In sette anni in Italia si sono persi più di 53 mila esercizi commerciali, scesi poco sopra quota 890 mila. Le chiusure, come recita il report "Scenario economico e dinamica dei consumi" elaborato da Federdistribuzione, colpiscono tutti: grandi (-7 mila) e piccoli punti vendita (-40 mila), alimentari (da 256 a 249 mila) e non (da 689 a 642 mila).

 

Ma per la grande distribuzione, le percentuali sono più significative: 42 ipermercati in meno significano più del 10% di strutture chiuse, dopo la grande corsa degli anni Novanta e dei primi anni Duemila.

 

grande distribuzione 8

I nuovi consumi

Incide soprattutto l'evoluzione dei comportamenti di consumo, che impone alla grande distribuzione di ripensare un modello che non regge più.

 

C'è l'esplosione del digitale, ovviamente: le catene faticano ad essere competitive nell'e-commerce e soprattutto a evolvere verso l'omnicanalità, cioè la capacità di integrare i canali di vendita digitale e fisica, dando al consumatore esperienze oltre che acquisti, servizi oltre che prodotti. Acquisto online dopo aver provato e toccato con mano nel negozio o viceversa.

 

grande distribuzione 5

«L'affinamento della capacità di appagare gli aspetti emozionali o esperienziali dell'acquisto è una via inevitabile in un'ottica di differenziazione» scrive l'area studi di Mediobanca nell'Osservatorio sulla grande distribuzione.

 

grande distribuzione 4

L'evoluzione del comportamento dei consumatori è ora accelerata dagli strascichi della pandemia: da un lato la maggior propensione al risparmio in tempi di incertezza (scesa al 12,9% a settembre, ma ancora ben più alta del pre-Covid), dall'altra la riduzione del potere di acquisto per la fiammata dell'inflazione che terrà i prezzi alti ancora per diversi mesi (Confesercenti stima un calo degli acquisti di 9,5 miliardi in due anni) e l'abitudine a frequentare meno i luoghi affollati come i centri commerciali in favore del ritorno al negozio di vicinato, più rassicurante dal punto di vista sanitario.

 

grande distribuzione 3

I conti e le risposte

Tutte dinamiche con cui la grande distribuzione deve fare i conti, senza però dimenticare che in gran parte esistevano già prima della pandemia. Ad esempio nel 2019 si prevedeva per l'Italia un'espansione media dei ricavi all'1,7% fino al 2023, ben al di sotto, ad esempio, di Regno Unito (2,8%) o Germania (2,9%).

 

grande distribuzione 2

E i margini si contraevano: indice di redditività sceso di un sesto dal 5,9 del 2015 al 4,9% del 2019, Ebit dal 2,5 al 2,1%. Nel nostro Paese gli operatori scontano una forte pressione competitiva e dimensioni ridotte, che li indeboliscono nella catena degli approvvigionamenti: i cinque principali retailer insieme valgono il 57% del mercato, in Francia il 78%, in Gran Bretagna e Germania il 75%. Ecco perché la soluzione del consolidamento, inaugurata da Conad con l'acquisizione di Auchan, promette di non rimanere isolata.

 

grande distribuzione 1

Ultimi Dagoreport

antonio tajani giorgia meloni neri nero bambini immigrati migranti matteo salvini

DAGOREPORT – OH, NO: VUOI VEDERE CHE ABBIAMO DI NUOVO SOPRAVVALUTATO TAJANI? PENSAVAMO CHE IL SUSSULTO SULLO IUS SCHOLAE FOSSE LO SLANCIO DI UN LEADER, PER QUANTO AL SEMOLINO, PRONTO A METTERCI LA FACCIA PER UNA BATTAGLIA DEL SUO PARTITO. E INVECE NO: NEI PALAZZI ROMANI SI MORMORA CHE DIETRO LE SUE DICHIARAZIONI (OSTILI ALLA LEGA) CI FOSSE LA ZAMPETTA DI GIORGIA MELONI, IMPEGNATA A SEMINARE ZIZZANIA NELLA LEGA DI SALVINI, ORMAI VANNACCIZZATA, CHE VEDE LO IUS SCHOLAE COME LA KRYPTONITE – UN "PIZZINO" PER GLI SCOMODI ALLEATI DEL CARROCCIO: NON TIRATE TROPPO LA CORDA - E IL "MAGO OTELMA" DI FROSINONE, TRAVESTITO DA MINISTRO, HA LANCIATO IL SASSO E POI NASCOSTO LA MANO...

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin

DAGOREPORT – OGGI DONALD TRUMP CHIAMERÀ VOLODYMYR ZELENSKY E GLI PRESENTERÀ “L’OFFERTA” DI PUTIN: “MAD VLAD” VUOLE IL RICONOSCIMENTO DELLE ZONE ATTUALMENTE OCCUPATE DAI SUOI SOLDATI (OLTRE ALLA CRIMEA, CHE CONSIDERA RUSSA DAL 2014). IL PIANO DEL TYCOON È CONVINCERE L’EX COMICO UCRAINO A DARE L’OK, E POI TORNARE DA PUTIN E FINIRE LA GUERRA. CON UNA SOTTESA MINACCIA: SE, NONOSTANTE LE REGIONI ANNESSE, MOSCA CONTINUASSE IL CONFLITTO, A QUEL PUNTO GLI USA SAREBBERO PRONTI A RIEMPIRE DI ARMI KIEV PER FARE IL CULO A STELLE E STRISCE ALLO ZAR DEL CREMLINO - MA QUANTO CI SI PUO' ANCORA FIDARE DELLE PROMESSE DI TRUMP, VISTE LE CAZZATE CHE HA SPARATO FINORA? 

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...