big e commerce italia

IL WEB-CARRELLO E’ MEZZO VUOTO - L’E-COMMERCE IN ITALIA CRESCE MA NON DECOLLA: RADDOPPIA (DAL 4 AL 9%) LA QUOTA DI FATTURATO DELLE IMPRESE CHE VIENE DAL WEB MA RESTIAMO ASSAI SOTTO LA MEDIA EUROPEA (17%). IL MOTIVO? PER MM-ONE E’ “IL RITARDO CULTURALE, IMPRENDITORIALE E ISTITUZIONALE”

E-COMMERCEE-COMMERCE

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera

 

I dati Eurostat sull' ecommerce mostrano il solito bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: negli ultimi anni è raddoppiata, dal 4 al 9%, la quota di fatturato delle imprese italiane che viene dal web. Ma siamo a metà della media europea (17%) e abissalmente lontani dall' Irlanda (37%). Fanno peggio soltanto Cipro, Grecia, Bulgaria e Romania: eppure restiamo il secondo Paese manifatturiero europeo.

 

Evviva! La quota di fatturato delle imprese italiane che viene dal web, negli ultimi anni, è raddoppiata: dal 4 al 9%. Aiuto! Siamo a metà della media europea (17%) e abissalmente lontani dall' Irlanda, che svetta al 37%. I dati Eurostat sull' ecommerce mostrano il solito bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Chi vuole può consolarsi. Ma se non acceleriamo…

e-commercee-commerce

 

Il confronto tra l' ultimo report dell' Osservatorio del Politecnico di Milano e l' ultima analisi di Frost & Sullivan, un' azienda Usa di consulenze e ricerche di mercato, dice tutto. Di qua la soddisfazione: «Ormai è innegabile: l' ecommerce piace agli italiani» tanto da aver segnato nel 2015 «una crescita del fenomeno pari al 16%» con un giro d' affari «passato dai 14,4 miliardi di euro ai 16,6 miliardi».

 

E-COMMERCE ALIMENTAREE-COMMERCE ALIMENTARE

Di là il contesto: «La vendita al dettaglio online business-to-business (B2B)» vive un boom mai visto, al punto che si prevede che questo mercato «raggiungerà il doppio delle dimensioni delle vendite online B2C ( business-to-consumer ), producendo entrate per 6.700 miliardi di dollari entro il 2020». Cioè entro quattro anni. Siamo piccoli. Troppo piccoli. Tanto più per chi si vanta di essere, come siamo, il secondo Paese manifatturiero europeo.

 

Le tabelle del centro studi di «Mm-One Group» su dati Eurostat non fanno sconti: l' Italia è «fanalino di coda. Fanno peggio soltanto Cipro, Grecia, Bulgaria e Romania».

veneziavenezia

Che hanno sicuramente molti meno prodotti da vendere e molti meno soldi per comprare online.

 

Un esempio? Spiega l' agenzia di servizi ebusiness per le aziende autrice del rapporto che «attribuendo un punteggio convenzionale pari a 100 alla Danimarca, il Paese che sfrutta al meglio le potenzialità della rete, l' Italia totalizza 18 punti, a fronte dei 37 della Spagna, dei 64 della Francia e dei 74 della Germania». I nostri concorrenti.

 

turismo onlineturismo online

«Una performance insufficiente per un Paese che vuole competere sul mercato internazionale per superare la difficoltà economica in atto». Certo, dal precipitare della crisi economica nel 2009 a oggi, come dicevamo, abbiamo fatto passi avanti. E il fatturato derivato dall' ecommerce è salito dal 4 al 9% con una impennata del 125%.

 

Sarà pure inferiore alla accelerazione della Romania o di Cipro (rispettivamente +300% e +500%!) ma una svolta c' è. Detto questo, gli altri che già erano avanti hanno continuato a crescere e oggi siamo staccati di 8 punti dalla Germania e dalla Francia, 12 dalla Gran Bretagna, 22 dalla Repubblica Ceca, 26 dall' Irlanda.

BOOKING BOOKING

 

E se la quota di cittadini italiani che nell' ultimo anno ha fatto almeno un acquisto on-line è salita al 26% (dall' umiliante 11% del 2008) gli altri hanno data una tale sgommata (la stessa Grecia: +256%) che in questo ranking caliamo dal 21° al 26° posto. Cioè 27 punti sotto la media europea, 39 sotto la Francia, 45 sotto la Svezia o l' Olanda, 47 sotto la Germania, 55 sotto la Gran Bretagna.

 

booking.combooking.com

Quanto alle aziende che «ricevono ordini tramite reti informatiche» siamo passati negli ultimi cinque anni (2010-2015) dal 5 al 10%. Alleluia. Ma la rimonta deve assolutamente accelerare: restiamo 9 punti sotto la media Ue, 11 sotto la Francia, 13 sotto il Regno Unito, 17 sotto la Germania, i nostri avversari diretti, ben 22 sotto l' Irlanda che più di tutti punta sul web.

 

ECOMMERCE IN ITALIAECOMMERCE IN ITALIA

Va meglio nel turismo. La quota di «aziende che prevedono la possibilità di prenotare direttamente dal proprio sito» è salita al 79%: finalmente 5 punti sopra la media europea. Rimaniamo comunque al 10° posto. E gli hotel che si affidano a siti internazionali sono talmente tanti che una buona fetta dei ricavi se ne va oltre frontiera. Sprecando un pezzetto non trascurabile delle nostre potenzialità.

 

La percentuale di fatturato online nel settore turistico è salita tra il 2009 e il 2015 dall' 8% al 21%: più 163%. Bene. Ma se guardiamo ai nostri concorrenti, ahi ahi… Restiamo sotto la Germania (22%), la Francia (30%), la Spagna (34%) e la Gran Bretagna, che domina a 35, seconda solo alla Lituania che però sui grandi numeri è staccatissima.

ECOMMERCE IN ITALIA 3ECOMMERCE IN ITALIA 3

 

Non bastasse, spiega il dossier MM-One, l' Italia, «si distanzia molto rispetto alla media europea circa la propensione degli individui ad acquistare online viaggi e a prenotare le proprie vacanze online. In particolare la percentuale di persone che acquistano tali servizi su Internet è dell' 11%, contro una media europea del 27%». Ancora più marcato il distacco dai Paesi più attivi: Finlandia e Svezia sono al 49%, la Gran Bretagna al 51%, la Danimarca al 57%.

 

ECOMMERCE IN ITALIA 2ECOMMERCE IN ITALIA 2

La conclusione del dossier è un atto di accusa: «L' arretratezza dell' Italia si può ascrivere a un ritardo culturale, oltre che imprenditoriale e istituzionale. In questo senso sono ancora insufficienti le strategie nazionali messe in atto per potenziare e valorizzare il commercio elettronico, fra tutte la riduzione del digital divide - ancora presente in molte aree del Paese - e la diffusione della banda ultra larga. Ecommerce vuol dire risparmio di tempo, di costi e di energia. Non cogliere questa opportunità potrebbe penalizzare l' intera crescita e sviluppo». Parole d' oro.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?