big e commerce italia

IL WEB-CARRELLO E’ MEZZO VUOTO - L’E-COMMERCE IN ITALIA CRESCE MA NON DECOLLA: RADDOPPIA (DAL 4 AL 9%) LA QUOTA DI FATTURATO DELLE IMPRESE CHE VIENE DAL WEB MA RESTIAMO ASSAI SOTTO LA MEDIA EUROPEA (17%). IL MOTIVO? PER MM-ONE E’ “IL RITARDO CULTURALE, IMPRENDITORIALE E ISTITUZIONALE”

E-COMMERCEE-COMMERCE

Gian Antonio Stella per il “Corriere della Sera

 

I dati Eurostat sull' ecommerce mostrano il solito bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto: negli ultimi anni è raddoppiata, dal 4 al 9%, la quota di fatturato delle imprese italiane che viene dal web. Ma siamo a metà della media europea (17%) e abissalmente lontani dall' Irlanda (37%). Fanno peggio soltanto Cipro, Grecia, Bulgaria e Romania: eppure restiamo il secondo Paese manifatturiero europeo.

 

Evviva! La quota di fatturato delle imprese italiane che viene dal web, negli ultimi anni, è raddoppiata: dal 4 al 9%. Aiuto! Siamo a metà della media europea (17%) e abissalmente lontani dall' Irlanda, che svetta al 37%. I dati Eurostat sull' ecommerce mostrano il solito bicchiere mezzo pieno e mezzo vuoto. Chi vuole può consolarsi. Ma se non acceleriamo…

e-commercee-commerce

 

Il confronto tra l' ultimo report dell' Osservatorio del Politecnico di Milano e l' ultima analisi di Frost & Sullivan, un' azienda Usa di consulenze e ricerche di mercato, dice tutto. Di qua la soddisfazione: «Ormai è innegabile: l' ecommerce piace agli italiani» tanto da aver segnato nel 2015 «una crescita del fenomeno pari al 16%» con un giro d' affari «passato dai 14,4 miliardi di euro ai 16,6 miliardi».

 

E-COMMERCE ALIMENTAREE-COMMERCE ALIMENTARE

Di là il contesto: «La vendita al dettaglio online business-to-business (B2B)» vive un boom mai visto, al punto che si prevede che questo mercato «raggiungerà il doppio delle dimensioni delle vendite online B2C ( business-to-consumer ), producendo entrate per 6.700 miliardi di dollari entro il 2020». Cioè entro quattro anni. Siamo piccoli. Troppo piccoli. Tanto più per chi si vanta di essere, come siamo, il secondo Paese manifatturiero europeo.

 

Le tabelle del centro studi di «Mm-One Group» su dati Eurostat non fanno sconti: l' Italia è «fanalino di coda. Fanno peggio soltanto Cipro, Grecia, Bulgaria e Romania».

veneziavenezia

Che hanno sicuramente molti meno prodotti da vendere e molti meno soldi per comprare online.

 

Un esempio? Spiega l' agenzia di servizi ebusiness per le aziende autrice del rapporto che «attribuendo un punteggio convenzionale pari a 100 alla Danimarca, il Paese che sfrutta al meglio le potenzialità della rete, l' Italia totalizza 18 punti, a fronte dei 37 della Spagna, dei 64 della Francia e dei 74 della Germania». I nostri concorrenti.

 

turismo onlineturismo online

«Una performance insufficiente per un Paese che vuole competere sul mercato internazionale per superare la difficoltà economica in atto». Certo, dal precipitare della crisi economica nel 2009 a oggi, come dicevamo, abbiamo fatto passi avanti. E il fatturato derivato dall' ecommerce è salito dal 4 al 9% con una impennata del 125%.

 

Sarà pure inferiore alla accelerazione della Romania o di Cipro (rispettivamente +300% e +500%!) ma una svolta c' è. Detto questo, gli altri che già erano avanti hanno continuato a crescere e oggi siamo staccati di 8 punti dalla Germania e dalla Francia, 12 dalla Gran Bretagna, 22 dalla Repubblica Ceca, 26 dall' Irlanda.

BOOKING BOOKING

 

E se la quota di cittadini italiani che nell' ultimo anno ha fatto almeno un acquisto on-line è salita al 26% (dall' umiliante 11% del 2008) gli altri hanno data una tale sgommata (la stessa Grecia: +256%) che in questo ranking caliamo dal 21° al 26° posto. Cioè 27 punti sotto la media europea, 39 sotto la Francia, 45 sotto la Svezia o l' Olanda, 47 sotto la Germania, 55 sotto la Gran Bretagna.

 

booking.combooking.com

Quanto alle aziende che «ricevono ordini tramite reti informatiche» siamo passati negli ultimi cinque anni (2010-2015) dal 5 al 10%. Alleluia. Ma la rimonta deve assolutamente accelerare: restiamo 9 punti sotto la media Ue, 11 sotto la Francia, 13 sotto il Regno Unito, 17 sotto la Germania, i nostri avversari diretti, ben 22 sotto l' Irlanda che più di tutti punta sul web.

 

ECOMMERCE IN ITALIAECOMMERCE IN ITALIA

Va meglio nel turismo. La quota di «aziende che prevedono la possibilità di prenotare direttamente dal proprio sito» è salita al 79%: finalmente 5 punti sopra la media europea. Rimaniamo comunque al 10° posto. E gli hotel che si affidano a siti internazionali sono talmente tanti che una buona fetta dei ricavi se ne va oltre frontiera. Sprecando un pezzetto non trascurabile delle nostre potenzialità.

 

La percentuale di fatturato online nel settore turistico è salita tra il 2009 e il 2015 dall' 8% al 21%: più 163%. Bene. Ma se guardiamo ai nostri concorrenti, ahi ahi… Restiamo sotto la Germania (22%), la Francia (30%), la Spagna (34%) e la Gran Bretagna, che domina a 35, seconda solo alla Lituania che però sui grandi numeri è staccatissima.

ECOMMERCE IN ITALIA 3ECOMMERCE IN ITALIA 3

 

Non bastasse, spiega il dossier MM-One, l' Italia, «si distanzia molto rispetto alla media europea circa la propensione degli individui ad acquistare online viaggi e a prenotare le proprie vacanze online. In particolare la percentuale di persone che acquistano tali servizi su Internet è dell' 11%, contro una media europea del 27%». Ancora più marcato il distacco dai Paesi più attivi: Finlandia e Svezia sono al 49%, la Gran Bretagna al 51%, la Danimarca al 57%.

 

ECOMMERCE IN ITALIA 2ECOMMERCE IN ITALIA 2

La conclusione del dossier è un atto di accusa: «L' arretratezza dell' Italia si può ascrivere a un ritardo culturale, oltre che imprenditoriale e istituzionale. In questo senso sono ancora insufficienti le strategie nazionali messe in atto per potenziare e valorizzare il commercio elettronico, fra tutte la riduzione del digital divide - ancora presente in molte aree del Paese - e la diffusione della banda ultra larga. Ecommerce vuol dire risparmio di tempo, di costi e di energia. Non cogliere questa opportunità potrebbe penalizzare l' intera crescita e sviluppo». Parole d' oro.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO