wolfsburg -4

WOLFSBURG, CALABRIA - VIAGGIO NELLA CITTA' FABBRICA DELLA VOLKSWAGEN VOLUTA DA HITLER, DOVE LE FARMACIE SI CHIAMANO PORSCHE E LE BANCHE AUDI, E GLI OPERAI (TUTTI ITALIANI) GIOCANO ALLE SLOT MACHINE E LASCIANO IL ''CAFFE' SOSPESO''

Michele Masneri per "Quattroruote"

 

wolfsburg  9wolfsburg 9

A Wolfsburg si arriva saltando. Guidando dall’aeroporto, il più vicino, quello di Hannover, una volta entrati nella città-azienda Volkswagen in Bassa Sassonia, la macchina comincia a saltare come su uno speed-bump o viadotto continuo. Non sono innovative tecnologie anti-velocità, ma antichi lastroni di cemento, «sono ancora le strade che faceva Lui, le facevano così per risparmiare tempo e soldi», m’informano.

 

Lui è Adolf Hitler, e questo Borgo del Lupo, nonostante la storiografia abbia retrodatato le origini a un antico villaggio dedicato al canide cacciatore, conserva un po’ di inquietanti ricordi di questa città creata artificialmente per fare la macchina del popolo, nel 1938. Wolfsburg portò poi il Maggiolino per le masse e – grazie agli Alleati che preferirono una Germania solida invece che nuovamente disperata - alla ripresa e al boom del Dopoguerra. Seppellito il Lupo, il Borgo ha portato l’auto e il suo popolo in trionfo, fino all’inspiegabile e forse psicanalitico Diesel Gate del mese scorso.

 

wolfsburg  8wolfsburg 8

 A Wolfsburg, lontano da tutto, duecento chilometri da Berlino, in mezzo al nulla, la pioggia gelida continua a cadere ma non impedisce la vista del monumento-fabbrica di mattoni rossi con quattro ciminiere che fumano in continuazione, ed è naturalmente la fabbrica Vw con lo stemma bianco su fondo azzurro, invadente da ogni angolo della città come la centrale nucleare dei Simpson o quella elettrica di Battersea sulla copertina di Animals dei Pink Floyd.

 

wolfsburg  6wolfsburg 6

Il primo giorno, sfidando la pioggerella, attraverso la strada dal mio albergo (graziose stampe di pullmini Vw sono appese nella hall) e vado alla sede dell’Ig Metall, il famoso sindacato dei metalmeccanici che tutti invidiano perché è potente ma anche ragionevole e partecipa alla altrettanto celebre Mitbestimmung, cioè la co-gestione, parola che qui pronunciano tutti in ogni conversazione, anche al bar, come se fosse (o fosse stata) una specie di mantra o amuleto in grado di risolvere tutte le crisi.

 

Nell’atrio del palazzo Img campeggia un maggiolino verde prima serie. Il quartier generale del sindacato in questi giorni è affollato, con noi sono in attesa una troupe di France 2 e della radio della Bbc. Segretarie efficienti organizzano una conferenzina stampa in una saletta nel palazzo tutto vetro. Entra questo signor Hartwig Erb, che è il capo dell’Igm qui in città, ma prima le segretarie hanno già distribuito dei mug rossi col logo del sindacato con caffè e biscotti.

 

wolfsburg  5wolfsburg 5

Erb, un signore distinto dallo sguardo triste, risponde sempre le stesse cose che avrà ripetuto duecento volte negli ultimi giorni: che loro si sentono molto arrabbiati, che però sono «preoccupati ma anche fiduciosi». Che hanno distribuito qualche settimana fa a una manifestazione 10.000 magliette con la scritta «Una squadra, una famiglia!». Ogni tanto la sua voce sale un po’, come se volesse dire qualcosa di più: «i clienti fanno bene a sentirsi truffati!» dice. «E pure i lavoratori, che ogni giorno vanno al lavoro».

 

Del resto «le famiglie che abitano qui a Wolfsburg sono qui per un solo motivo, lavorare per Volkswagen». Poi parla di trasparenza, torna su toni più protocollari, poi si rianima quando i francesi gli chiedono cosa cambierà per Wolfsburg visti i soldi che Vw «regala» alla città. «Vw non regala» (ma forse c’è stato solo un malinteso linguistico della giornalista francese, ndr), «Vw produce reddito e le tasse vanno alla città, come la Peugeot in qualche città francese» dice stizzito.

wolfsburg  3wolfsburg 3

 

Anche se naturalmente il paragone non regge: Vw – secondo i media – versa ogni anno 430 milioni di euro di tasse al comune; comune che ha congelato le previsioni di bilancio fino a dicembre, in seguito al Diesel Gate, tanto forte è il legame con la fabbrica.

 

Ma se questo modello della Mitbestimmung funziona così bene, gli si chiede - come mai voi del sindacato non sapevate niente? Erb mi guarda allora  stupito, ma non con odio, piuttosto con costernazione. «Non parlerei di colpe» risponde, «noi non siamo un organo giudicante, posso solo dire che alla fine verrà fuori che la responsabilità sarà di pochi», dice con lo sguardo da animale braccato. Poi si innervosisce e mette in chiaro: «noi non  guidiamo l’azienda, va bene?». Va bene. Però che delusione. A noi poveri Paesi Pigs del Sud Europa straccione questa Mitbestimmung piaceva tanto.

 

la torre della auto autostadtla torre della auto autostadt

Usciamo. Una grande mostra, «Wolfsburg Unlimited», che dovrebbe aprire nei prossimi mesi, mostrando «le tracce della città di Wolfsburg dal 10.000 avanti Cristo a oggi, passando per il Re Heinrich Nordhoff», dove questo re sarebbe poi l’ingegnere del Maggiolino. Altri musei: uscendo dalla sede del sindacato, si arriva su uno stradone (Heinrich-Nordoff Strasse), e ci si imbatte nel Phaeno, un mammozzone brutalista della architetta anglo irachena Zaha Hadid, quella che ha fatto il Maxxi di Roma.

 

Dedicato alla fisica e alla meccanica, fa anche da ponte tra la città informale dell’auto e la AutoStadt, la «città dell’auto» letterale, il parco a tema un po’ delirante voluto da Vw nel 2000; qui, nel corpo del Phaeno, scolaresche con maestri teutonici si aggirano tra bilance, sfere, catapulte, compassi, robot; la gioventù teutonica dovrebbe apprendere i segreti della fisica e soprattutto della meccanica: ma in bella mostra, protetta da un cordolo come se fosse un Goya, ecco invece una Golf prima serie, rossa, lucida, che per scherzo del destino porta ben chiara la sua lettera scarlatta sul radiatore: «diesel».

la farmacia porschela farmacia porsche

 

Dal museo – da cui si gode una superba vista sullo stabilimento Volkswagen da un'altra angolatura ancora – tapis roulant portano alla Autostadt, ai suoi laghi in cui nuotano carpe enormi, come pesci primordiali, alle alte torri di vetro in cui stanno incistate le auto che clienti feticisti vogliono acquistare non in un qualunque concessionario, ma proprio qui, nel centro dell’impero.

 

Le auto vengono poi portate giù, in un salone che si chiama Kundenauslieferungs-center, centro ritiro auto, e mentre sono lì io ci sono diverse famigliole in attesa della loro Golf. Nell’autosalone turrito ci sono anche macchine in esposizione, col prezzo, come in un concessionario normale sulla Balduina; appena appoggio una mano su una Phaeton blu, però, subito arriva un commesso con un piumino a spolverare la mia impronta, e mi dice «buongiorno», in italiano.

autostadtautostadt

 

Del resto, qui gli italiani sono la maggioranza, hanno cominciato ad arrivare negli anni Sessanta, siamo alla terza generazione. Riattraversato il ponte, siamo da Bruno, epicentro operaio vicino ai cancelli della fabbrica. Bruno, il proprietario, non c’è, mi dice la nipote Giovanna, che è di villa San Giovanni, in Calabria, e versa caffè e birre a operai Vw che smettono il turno delle 13. Fuma lei, fumano loro.

 

Tutti fumano in questo bar di Wolfsburg, con un odore rancido di sigarette, fumano e giocano alle slot machine (in ogni bar e ristorante di Wolfsburg ci sono slot machine, ci sono anche locali solo di slot machine, hanno nomi come «Paradise», con insegne di palme al neon; fa un po’ impressione vedere questi omoni calabresi e siciliani e veneti che inseriscono monetine nelle macchine con lo sguardo fisso. Giovanna li conosce uno per uno, non serve che ordinino, quando entrano lei in automatico spilla una birra o versa un caffè). 

autostadt autostadt

 

C’è Michele, di Catania, è 37 anni che è a Wolfsburg, lavora alla catena di montaggio della nuova Tiguan, e dice che lui è tranquillo perché «tanto stamattina alla radio il premio natalizio han detto che ce lo danno», e sono dei bei soldi, almeno 2.000 euro. «Qui un operaio può guadagnare da 1.500 fino anche a 4.000 euro al mese, dipende dai turni che fa», dice Michele, che non è preoccupato.

 

Di là dalla cassa, Giovanna, fumando un’altra Gauloise, ribadisce nell’italiano tenero degli emigrati che «si fanno tante parole però alla fine quante volte siete andati in Kurzarbeit (cioè la cassa integrazione)? Solo una volta in trent’anni». Entra un’amica di Giovanna, che è pugliese, e poi se ne va, e solo allora Giovanna dice: «ecco, lei sì che è preoccupata, suo marito ha un posto a tempo determinato, lei sì che deve stare con i pensieri in testa, hanno tre figli». Intanto tra il fumo di sigarette uno schermo acceso su Sky mostra la squadra di calcio del Vfl Wolfsburg, di proprietà naturalmente Volkswagen, e la società ha subito annunciato che taglierà 40 milioni di sponsorizzazione a causa del dieselgate.

 

Reazioni: scarse. Per ora prevale la lealtà, o la rimozione. «Una signora che conosco, che lavora alla VW, ha ridato indietro la macchina» dice Giovanna, «così ha avuto la macchina nuova, e non contenta ora le fa anche causa» dice scuotendo la testa. A quel punto un altro signore che fumava accanto a me al bancone, e finora rimasto in silenzio, dice: «A mazzate in testa la prenderei».

wolfsburg zaha hadidwolfsburg zaha hadid

 

Con accento inconfondibile calabrese. «Che cosa facciamo a Wolfsburg? Niente. Lavoriamo e basta. Ma va bene così» aggiunge Giovanna. Poi arriva lo zio Bruno, ma preferisce non parlare coi giornalisti, ci dice di andare piuttosto da Azzurri, che è l’altro suo locale, lì ci sono tanti pensionati che parlano volentieri.

 

Andiamo allora da Azzurri, passando davanti a un locale di slot machine e a un tragico negozio dell’usato, che pare un’installazione di Francesco Vezzoli o un monumento al decoro microborghese o aristoproletario: stampe di alluminio, con cornicetta anodizzata, che rappresentano l’antica e forse immaginaria Wolfsburg (sette euro); macchine per il caffè con filtro blu, Braun, tre euro, e la sensazione di vite minime sotto quella pioggia, all’ombra della fabbrica, è quasi struggente.

 

Che cosa succederà? Ecco un cantiere, con una gru che sta costruendo un enorme padiglione di laboratori di scienze automobilistiche, tutto moderno, di vetro e cemento, finanziato dallo Stato e dalla fabbrica (la Mitbestimmung). Andranno avanti? Arriviamo a questa Porschestrasse pedonale che è la via dello struscio, dove tutto è Volkswagen o comunque roba di famiglia: c’è la cassa di risparmio Audi Bkk, c’è la farmacia Porsche, in un’altra via c’è il bancomat Volkswagen.

wolfsburg  7wolfsburg 7

 

Sotto la pioggia, negozi tristi che ricordano l’italianità: un «Tiziano caffè e gelato», un Bar «Paparazzi», un negozio per taglie forti «La donna», fino alla 60. Al bar Azzurri non si fuma, ma ci sono molti pensionati che giocano a scala 40. La tv è sintonizzata su Radio Italia, Marco Mengoni canta: «credo negli esseri umani, che hanno coraggio/coraggio di essere umani».

 

Al banco Luigi, una trentina d’anni, sardo, è uno dei pochi giovani, tutto contento perché è appena stato assunto, anche lui, alla catena della nuova Tiguan. «Io sto al supermarket, quello dove vengono a prendere tutti i pezzi per montarli. Ti trattano bene, io prima ho fatto il muratore, ora guadagno 19 euro l’ora».

wolfsburg  2wolfsburg 2

 

Ha una visione geopolitica del dieselgate. «E’ tutta colpa degli americani. Si facessero gli affari loro, mi dici perché si devono occupare di queste cose? Come nella politica, devono sempre immischiarsi nelle cose dell’Europa». Franco, il gestore del bar, è più realista. Lui ha lavorato sei anni alla Volkswagen ma poi ha smesso, «non ce la facevo, non fa per me».

 

wolfsburg  1wolfsburg 1volkswagen arenavolkswagen arena

Anche se «costruivamo la Golf, seconda serie, una macchina bellissima». Nei bar degli italiani di Wolfsburg c’è la pratica del caffè sospeso. «Ne abbiamo diciannove pagati», mi diceva Giovanna. «Ma poi non li prende mai nessuno, perché non ne hanno bisogno». Il rischio è che la vita grama di Wolfsburg, tra pioggia, piccola agiatezza e slot machine, possa diventare improvvisamente simile a un miraggio.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…