wolfsburg -4

WOLFSBURG, CALABRIA - VIAGGIO NELLA CITTA' FABBRICA DELLA VOLKSWAGEN VOLUTA DA HITLER, DOVE LE FARMACIE SI CHIAMANO PORSCHE E LE BANCHE AUDI, E GLI OPERAI (TUTTI ITALIANI) GIOCANO ALLE SLOT MACHINE E LASCIANO IL ''CAFFE' SOSPESO''

Michele Masneri per "Quattroruote"

 

wolfsburg  9wolfsburg 9

A Wolfsburg si arriva saltando. Guidando dall’aeroporto, il più vicino, quello di Hannover, una volta entrati nella città-azienda Volkswagen in Bassa Sassonia, la macchina comincia a saltare come su uno speed-bump o viadotto continuo. Non sono innovative tecnologie anti-velocità, ma antichi lastroni di cemento, «sono ancora le strade che faceva Lui, le facevano così per risparmiare tempo e soldi», m’informano.

 

Lui è Adolf Hitler, e questo Borgo del Lupo, nonostante la storiografia abbia retrodatato le origini a un antico villaggio dedicato al canide cacciatore, conserva un po’ di inquietanti ricordi di questa città creata artificialmente per fare la macchina del popolo, nel 1938. Wolfsburg portò poi il Maggiolino per le masse e – grazie agli Alleati che preferirono una Germania solida invece che nuovamente disperata - alla ripresa e al boom del Dopoguerra. Seppellito il Lupo, il Borgo ha portato l’auto e il suo popolo in trionfo, fino all’inspiegabile e forse psicanalitico Diesel Gate del mese scorso.

 

wolfsburg  8wolfsburg 8

 A Wolfsburg, lontano da tutto, duecento chilometri da Berlino, in mezzo al nulla, la pioggia gelida continua a cadere ma non impedisce la vista del monumento-fabbrica di mattoni rossi con quattro ciminiere che fumano in continuazione, ed è naturalmente la fabbrica Vw con lo stemma bianco su fondo azzurro, invadente da ogni angolo della città come la centrale nucleare dei Simpson o quella elettrica di Battersea sulla copertina di Animals dei Pink Floyd.

 

wolfsburg  6wolfsburg 6

Il primo giorno, sfidando la pioggerella, attraverso la strada dal mio albergo (graziose stampe di pullmini Vw sono appese nella hall) e vado alla sede dell’Ig Metall, il famoso sindacato dei metalmeccanici che tutti invidiano perché è potente ma anche ragionevole e partecipa alla altrettanto celebre Mitbestimmung, cioè la co-gestione, parola che qui pronunciano tutti in ogni conversazione, anche al bar, come se fosse (o fosse stata) una specie di mantra o amuleto in grado di risolvere tutte le crisi.

 

Nell’atrio del palazzo Img campeggia un maggiolino verde prima serie. Il quartier generale del sindacato in questi giorni è affollato, con noi sono in attesa una troupe di France 2 e della radio della Bbc. Segretarie efficienti organizzano una conferenzina stampa in una saletta nel palazzo tutto vetro. Entra questo signor Hartwig Erb, che è il capo dell’Igm qui in città, ma prima le segretarie hanno già distribuito dei mug rossi col logo del sindacato con caffè e biscotti.

 

wolfsburg  5wolfsburg 5

Erb, un signore distinto dallo sguardo triste, risponde sempre le stesse cose che avrà ripetuto duecento volte negli ultimi giorni: che loro si sentono molto arrabbiati, che però sono «preoccupati ma anche fiduciosi». Che hanno distribuito qualche settimana fa a una manifestazione 10.000 magliette con la scritta «Una squadra, una famiglia!». Ogni tanto la sua voce sale un po’, come se volesse dire qualcosa di più: «i clienti fanno bene a sentirsi truffati!» dice. «E pure i lavoratori, che ogni giorno vanno al lavoro».

 

Del resto «le famiglie che abitano qui a Wolfsburg sono qui per un solo motivo, lavorare per Volkswagen». Poi parla di trasparenza, torna su toni più protocollari, poi si rianima quando i francesi gli chiedono cosa cambierà per Wolfsburg visti i soldi che Vw «regala» alla città. «Vw non regala» (ma forse c’è stato solo un malinteso linguistico della giornalista francese, ndr), «Vw produce reddito e le tasse vanno alla città, come la Peugeot in qualche città francese» dice stizzito.

wolfsburg  3wolfsburg 3

 

Anche se naturalmente il paragone non regge: Vw – secondo i media – versa ogni anno 430 milioni di euro di tasse al comune; comune che ha congelato le previsioni di bilancio fino a dicembre, in seguito al Diesel Gate, tanto forte è il legame con la fabbrica.

 

Ma se questo modello della Mitbestimmung funziona così bene, gli si chiede - come mai voi del sindacato non sapevate niente? Erb mi guarda allora  stupito, ma non con odio, piuttosto con costernazione. «Non parlerei di colpe» risponde, «noi non siamo un organo giudicante, posso solo dire che alla fine verrà fuori che la responsabilità sarà di pochi», dice con lo sguardo da animale braccato. Poi si innervosisce e mette in chiaro: «noi non  guidiamo l’azienda, va bene?». Va bene. Però che delusione. A noi poveri Paesi Pigs del Sud Europa straccione questa Mitbestimmung piaceva tanto.

 

la torre della auto autostadtla torre della auto autostadt

Usciamo. Una grande mostra, «Wolfsburg Unlimited», che dovrebbe aprire nei prossimi mesi, mostrando «le tracce della città di Wolfsburg dal 10.000 avanti Cristo a oggi, passando per il Re Heinrich Nordhoff», dove questo re sarebbe poi l’ingegnere del Maggiolino. Altri musei: uscendo dalla sede del sindacato, si arriva su uno stradone (Heinrich-Nordoff Strasse), e ci si imbatte nel Phaeno, un mammozzone brutalista della architetta anglo irachena Zaha Hadid, quella che ha fatto il Maxxi di Roma.

 

Dedicato alla fisica e alla meccanica, fa anche da ponte tra la città informale dell’auto e la AutoStadt, la «città dell’auto» letterale, il parco a tema un po’ delirante voluto da Vw nel 2000; qui, nel corpo del Phaeno, scolaresche con maestri teutonici si aggirano tra bilance, sfere, catapulte, compassi, robot; la gioventù teutonica dovrebbe apprendere i segreti della fisica e soprattutto della meccanica: ma in bella mostra, protetta da un cordolo come se fosse un Goya, ecco invece una Golf prima serie, rossa, lucida, che per scherzo del destino porta ben chiara la sua lettera scarlatta sul radiatore: «diesel».

la farmacia porschela farmacia porsche

 

Dal museo – da cui si gode una superba vista sullo stabilimento Volkswagen da un'altra angolatura ancora – tapis roulant portano alla Autostadt, ai suoi laghi in cui nuotano carpe enormi, come pesci primordiali, alle alte torri di vetro in cui stanno incistate le auto che clienti feticisti vogliono acquistare non in un qualunque concessionario, ma proprio qui, nel centro dell’impero.

 

Le auto vengono poi portate giù, in un salone che si chiama Kundenauslieferungs-center, centro ritiro auto, e mentre sono lì io ci sono diverse famigliole in attesa della loro Golf. Nell’autosalone turrito ci sono anche macchine in esposizione, col prezzo, come in un concessionario normale sulla Balduina; appena appoggio una mano su una Phaeton blu, però, subito arriva un commesso con un piumino a spolverare la mia impronta, e mi dice «buongiorno», in italiano.

autostadtautostadt

 

Del resto, qui gli italiani sono la maggioranza, hanno cominciato ad arrivare negli anni Sessanta, siamo alla terza generazione. Riattraversato il ponte, siamo da Bruno, epicentro operaio vicino ai cancelli della fabbrica. Bruno, il proprietario, non c’è, mi dice la nipote Giovanna, che è di villa San Giovanni, in Calabria, e versa caffè e birre a operai Vw che smettono il turno delle 13. Fuma lei, fumano loro.

 

Tutti fumano in questo bar di Wolfsburg, con un odore rancido di sigarette, fumano e giocano alle slot machine (in ogni bar e ristorante di Wolfsburg ci sono slot machine, ci sono anche locali solo di slot machine, hanno nomi come «Paradise», con insegne di palme al neon; fa un po’ impressione vedere questi omoni calabresi e siciliani e veneti che inseriscono monetine nelle macchine con lo sguardo fisso. Giovanna li conosce uno per uno, non serve che ordinino, quando entrano lei in automatico spilla una birra o versa un caffè). 

autostadt autostadt

 

C’è Michele, di Catania, è 37 anni che è a Wolfsburg, lavora alla catena di montaggio della nuova Tiguan, e dice che lui è tranquillo perché «tanto stamattina alla radio il premio natalizio han detto che ce lo danno», e sono dei bei soldi, almeno 2.000 euro. «Qui un operaio può guadagnare da 1.500 fino anche a 4.000 euro al mese, dipende dai turni che fa», dice Michele, che non è preoccupato.

 

Di là dalla cassa, Giovanna, fumando un’altra Gauloise, ribadisce nell’italiano tenero degli emigrati che «si fanno tante parole però alla fine quante volte siete andati in Kurzarbeit (cioè la cassa integrazione)? Solo una volta in trent’anni». Entra un’amica di Giovanna, che è pugliese, e poi se ne va, e solo allora Giovanna dice: «ecco, lei sì che è preoccupata, suo marito ha un posto a tempo determinato, lei sì che deve stare con i pensieri in testa, hanno tre figli». Intanto tra il fumo di sigarette uno schermo acceso su Sky mostra la squadra di calcio del Vfl Wolfsburg, di proprietà naturalmente Volkswagen, e la società ha subito annunciato che taglierà 40 milioni di sponsorizzazione a causa del dieselgate.

 

Reazioni: scarse. Per ora prevale la lealtà, o la rimozione. «Una signora che conosco, che lavora alla VW, ha ridato indietro la macchina» dice Giovanna, «così ha avuto la macchina nuova, e non contenta ora le fa anche causa» dice scuotendo la testa. A quel punto un altro signore che fumava accanto a me al bancone, e finora rimasto in silenzio, dice: «A mazzate in testa la prenderei».

wolfsburg zaha hadidwolfsburg zaha hadid

 

Con accento inconfondibile calabrese. «Che cosa facciamo a Wolfsburg? Niente. Lavoriamo e basta. Ma va bene così» aggiunge Giovanna. Poi arriva lo zio Bruno, ma preferisce non parlare coi giornalisti, ci dice di andare piuttosto da Azzurri, che è l’altro suo locale, lì ci sono tanti pensionati che parlano volentieri.

 

Andiamo allora da Azzurri, passando davanti a un locale di slot machine e a un tragico negozio dell’usato, che pare un’installazione di Francesco Vezzoli o un monumento al decoro microborghese o aristoproletario: stampe di alluminio, con cornicetta anodizzata, che rappresentano l’antica e forse immaginaria Wolfsburg (sette euro); macchine per il caffè con filtro blu, Braun, tre euro, e la sensazione di vite minime sotto quella pioggia, all’ombra della fabbrica, è quasi struggente.

 

Che cosa succederà? Ecco un cantiere, con una gru che sta costruendo un enorme padiglione di laboratori di scienze automobilistiche, tutto moderno, di vetro e cemento, finanziato dallo Stato e dalla fabbrica (la Mitbestimmung). Andranno avanti? Arriviamo a questa Porschestrasse pedonale che è la via dello struscio, dove tutto è Volkswagen o comunque roba di famiglia: c’è la cassa di risparmio Audi Bkk, c’è la farmacia Porsche, in un’altra via c’è il bancomat Volkswagen.

wolfsburg  7wolfsburg 7

 

Sotto la pioggia, negozi tristi che ricordano l’italianità: un «Tiziano caffè e gelato», un Bar «Paparazzi», un negozio per taglie forti «La donna», fino alla 60. Al bar Azzurri non si fuma, ma ci sono molti pensionati che giocano a scala 40. La tv è sintonizzata su Radio Italia, Marco Mengoni canta: «credo negli esseri umani, che hanno coraggio/coraggio di essere umani».

 

Al banco Luigi, una trentina d’anni, sardo, è uno dei pochi giovani, tutto contento perché è appena stato assunto, anche lui, alla catena della nuova Tiguan. «Io sto al supermarket, quello dove vengono a prendere tutti i pezzi per montarli. Ti trattano bene, io prima ho fatto il muratore, ora guadagno 19 euro l’ora».

wolfsburg  2wolfsburg 2

 

Ha una visione geopolitica del dieselgate. «E’ tutta colpa degli americani. Si facessero gli affari loro, mi dici perché si devono occupare di queste cose? Come nella politica, devono sempre immischiarsi nelle cose dell’Europa». Franco, il gestore del bar, è più realista. Lui ha lavorato sei anni alla Volkswagen ma poi ha smesso, «non ce la facevo, non fa per me».

 

wolfsburg  1wolfsburg 1volkswagen arenavolkswagen arena

Anche se «costruivamo la Golf, seconda serie, una macchina bellissima». Nei bar degli italiani di Wolfsburg c’è la pratica del caffè sospeso. «Ne abbiamo diciannove pagati», mi diceva Giovanna. «Ma poi non li prende mai nessuno, perché non ne hanno bisogno». Il rischio è che la vita grama di Wolfsburg, tra pioggia, piccola agiatezza e slot machine, possa diventare improvvisamente simile a un miraggio.

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...