ZALESKI POINT – QUEL PORTAFOGLIO DI BANCA INTESA AINGESSATO DA CREDITI A RISCHIO E PARTECIPAZIONI “DI SISTEMA”

Fabio Pavesi per il "Sole 24 Ore"

Ora si vedrà se il nuovo (l'ennesimo e tardivo) accordo delle banche creditrici con Zaleski riuscirà a evitare perdite milionarie per Banca Intesa. Ci vorrà tempo e solo la possibilità di realizzo degli asset consentirà alle banche (Intesa in testa) di rientrare di parte degli ingenti debiti contratti negli anni dal raider franco-polacco.

Di certo per ora Intesa ha 800 milioni di crediti verso la Tassara di Zaleski, messi a incaglio, l'anticamera delle perdite. Ma non c'è solo Zaleski a rappresentare una spada di Damocle su uno dei due big del credito italiano.

IL DISASTRO ALITALIA
È gran parte del portafoglio delle partecipazioni di sistema, tanto care alla banca e al suo presidente Bazoli, ad annaspare e non da ieri. Basti pensare all'avventura disastrosa di Alitalia, di cui Intesa possiede il 10%, e che è stata oggetto di svalutazioni nel tempo.

Del resto la compagnia ha bruciato 1,2 miliardi dall'esordio e un altro socio forte come Atlantia ha effettuato svalutazioni per oltre il 90% dell'investimento iniziale. I soldi bruciati sull'altare dell'italianità del vettore, tanta cara a Berlusconi e avallata da Passera, che sfruttò l'occasione per cedere l'AirOne dell'indebitato (con Intesa) Toto, valgono almeno 100 milioni per Intesa.

LE PERDITE SU TELECOM
Ma come non dimenticare il capitolo, anch'esso più che fallimentare di Telecom.
La banca guidata dal duo Bazoli-Passera ha l'11,6% della Telco, la scatola che possiede il 22,4% della compagnia telefonica italiana. Ebbene quella piccola ma pesante partecipazione indiretta è costata a Intesa 367 milioni di euro di svalutazioni solo nel biennio 2011-2012. Ora il disimpegno con la salita di Telefonica dovrebbe porre fine alle perdite, ma di certo l'avventura in Telecom è stata pesante per in conti della banca. L'altro capitolo spinoso e tuttora aperto nel dossier partecipazioni è quello di Zunino.

IL CAPITOLO ZUNINO
La sua Risanamento ampiamente finanziata dalle banche tra cui Intesa è stata salvata dagli istituti di credito dopo il dissesto. Zunino arrivò a cumulare negli anni pre-crisi debito complessivo con il sistema bancario per oltre 3 miliardi e tuttora la Risanamento post-dissesto ha 1,8 miliardi di posizione finanziaria netta negativa e patrimonio netto anch'esso in rosso per 200 milioni.

Intesa si ritrova come primo azionista con il 36% del capitale e ha dovuto rettificare il valore di Risanamento per 101 milioni nel 2011 e per 12 milioni nel 2012. Ma l'elenco delle partecipazioni di sistema in difficoltà è lungo. C'è la quota del 4,8% in Rcs fonte di perdite ancora nel 2012, insieme alla Ntv, la società del treno veloce di Montezemolo, Punzo e Della Valle, in cui Intesa ha il 20% che è stata oggetto di svalutazioni l'anno scorso.

Ntv ha infatti raddoppiato a 77 milioni la perdita del 2012. Senza contare le croniche difficoltà della catena alberghiera spagnola Nh Hoteles e della sua succursale italiana Nh Italia ambedue in perdita anche nel 2012 e che hanno visto svalutazioni per la quota di Intesa. Ma anche Sirti, posseduta per il 27% da Banca Imi, non naviga in buone acque.
Dopo la perdita per 22 milioni nel 2011, ha chiuso in lieve passivo ancheil 2012. La società paga gli alti interessi sul debito che mandano in rosso il conto economico. La banca di sistema paga dazio così alla crisi italiana. E non da ieri. Un modello da ripensare? I numeri dicono di sì.

 

IL FINANZIERE ROMAIN ZALESKIRomain Zaleski Elia Valori e Sergio BalbinotASSEMBLEA GENERALI DI BANCA DITALIA GAETANO CALTAGIRONE E GIOVANNI BAZOLI FOTO LA PRESSE ENRICO CUCCHIANI INAUGURAZIONE MITO ALLA SCALA FOTO FRANCO CORTELLINO PIETRO MODIANO Zunino e la moglie stefania Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO