1- PICCOLI MISTERI: I BERLUSCONI D’ITALIA? NO, LO SAPPIAMO BENE CHE APPARTENGONO AL NOSTRO DNA DI NATIVI BIRICHINI. OGGI SONO ALTRI GLI EVENTI INSPIEGABILI. AD ESEMPIO: QUAL È LA MOTIVAZIONE CHE SPINGE L’EX MAGISTRATO GHERARDO COLOMBO A COTONARSI I POCHI CAPELLI RIMASTI SUL CAPOCCIONE? QUALE CAPACITÀ CI VOGLIONO PER DIVENTARE SIMILI A SOR PAMPURIO CON LE PUNTE TRICOLOGICHE SPARATE VERSO IL CIELO? O MAGARI DIVENTARE LA PUBBLICITà VIVENTE DELLE MATITE PRESBITERO? 2- BENVENUTI ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DELL’EX MAGISTRATO DEL POOL DI MILANO CHE VENT’ANNI DOPO “MANI PULITE” DICHIARA, ALLA PRESENZA DI TRAVAGLIO E NERI MARCORE’ E MICHE AINIS, CHE IL “RISANAMENTO DEL PAESE” E’ STATO UN FALLIMENTO 3- “DOVRANNO MORIRE I MIEI PRONIPOTI PRIMA CHE SI RISOLVA LA CORRUZIONE IN ITALIA”


Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1 - TRAVAGLIO E COLOMBO PRESENTANO "FARLA FRANCA"
Da "Corriere.it" - «Farla franca. La legge è uguale per tutti?» è il titolo del volume edito da Longanesi e scritto, a vent' anni dalla stagione di Mani Pulite, dal magistrato Gherardo Colombo. Il volume è stato presentato dall'autore presso la sala della Stampa Estera di Roma, insieme con Michele Ainis e Marco Travaglio e con la partecipazione dell' attore Neri Marcorè. A condurre l' incontro, Giorgio Zanchini.

2- COLOMBO E DAVIGO SU MANI PULITE: "CORRUZIONE IN ITALIA COME 20 ANNI FA"
Felicia Buonomo per www.ilfattoquotidiano.it del 13 marzo 2012

Sono passati 20 anni da Mani Pulite e nulla si è fatto per rendere più difficile la corruzione. E' quanto emerge dalla disamina offerta da Piercamillo Davigo e Gherardo Colombo, magistrati protagonisti di Tangentopoli, ai quasi mille spettatori giunti al Forum Monzani di Modena per la presentazione dell'ultimo libro di Colombo dal titolo "Farla franca. La legge è uguale per tutti?".

Intervistati dalla giornalista de Il Fatto Quotidiano Silvia Truzzi, Colombo e Davigo hanno raccontato quella che è stata la stagione di inchieste giudiziarie esplosa 20 anni fa e che ancora oggi sembra persistere esattamente con le medesime modalità e in alcuni casi anche con gli stessi protagonisti. Un'azione di risanamento mancato, in sostanza, così come emerge dai dati forniti da Transparency Internazional, associazione non governativa che si propone di combattere la corruzione e secondo la quale l'Italia, su una scala da uno a dieci, è ancora gravemente insufficiente.

«Credo che il problema legato alla corruzione - afferma l'ex magistrato Gherardo Colombo - non si risolva all'intero delle aule giudiziarie, è più che altro un problema educativo. I ragazzi su questo tema sono molto sensibili, ma hanno di fronte degli adulti che non danno loro gli strumenti per coinvolgerli, questa forma di apatia dei giovani dipende dall'approccio degli adulti verso i ragazzi. Per questo quando chiedo loro se la legge è uguale per tutti, loro rispondono no».

Ma non solo: «È evidente - prosegue Colombo - che in questi 20 anni non si è fatto nulla per rendere più difficile la corruzione o rendere più facile la sua scoperta. La situazione di oggi non è tanto diversa rispetto a quella di 20 anni fa. Dovranno morire i miei pronipoti prima che si risolva la corruzione in Italia».

Il problema, dunque, è legato anche alle norme, quelle che l'Italia non ratifica o modifica e che portano oggi a stimare il danno derivante dalla corruzione a circa 80 miliardi. È l'opinione di Davigo, che afferma: «Ci sono metodi efficaci previsti da convenzioni internazionali che guarda caso non vengono ratificate. Altri paesi hanno sconfitto la corruzione in pochi anni usando questi metodi».

Ma cosa sarebbe stata l'Italia senza Mani pulite? «Probabilmente - è la caustica risposta di Davigo evidenziando la prosecuzione della stagione di corruzione - ci sarebbero alcune persone al posto di altre, anche se non è detto perché per molti una condanna è stata il viatico per fare carriera».

Altro tasto dolente è il rapporto tra magistratura e politica, che continua ad essere ostico. «Basterebbe che scattassero - prosegue Davigo - meccanismi di autocontrollo della politica, così ciò che accade nelle aule di giustizia non avrebbe rilievo politico. Il problema è che rimangono lì fino a che non vengono a prenderli i carabinieri. Il risultato più duraturo di Mani pulite è stato di aver squarciato il velo di ipocrisia. Ma il risultato finale non è stato che hanno smesso di rubare, hanno solo smesso di vergognarsi».

«Possibile - aggiunge Davigo - che anche con una norma come l'articolo 54 della Costituzione che dice che coloro a cui sono affidate pubbliche funzione devono adempiere ad esse con disciplina ed onore, uno possa usufruire della prescrizione e continuare a fare politica?».

 

 

 

TRAVAGLIO E AINIS TRAVAGLIO COLOMBO TRAVAGLIO COLOMBO AINIS TRAVAGLIO COLOMBO AINIS

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)