veronesi moschettieri del re

IL CINEMA DEI GIUSTI – “COR CA**O!” TORNANO 'I MOSCHETTIERI' NEL CINEMA ITALIANO. CON QUALCHE PAROLACCIA DI TROPPO. NON SIAMO CERTO A LIVELLO DELLE VERSIONI CAPOLAVORO DI GEORGE SIDNEY O DI RICHARD LESTER MA CI PIACE RITROVARE I 4 SPADACCINI IN QUESTO FILM DI VERONESI IN CUI FAVINO PARLA COL SUO IMPROBABILE ACCENTO BRANCALEONESCO GIÀ SENTITO A SANREMO – QUANTO ALLE TOMBE DEL CIMITERO TUTTE DEDICATE A MARCO GIUSTI, CHE DIRE? MAGARI VERONESI NON MI AMA OPPURE… "- LA PRIMA AL ''MODERNO'' DEL FILM DI VERONESI: ECCO CHI C’ERA - VIDEO

 

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

 

asia argento giovanni veronesi

Marco Giusti per Dagospia

 

Tornano i moschettieri nel cinema italiano. Con qualche parolaccia di troppo. Cor cazzo! Ma non storciamo troppo il naso perché c’è una lunga tradizione italiana nel trattare i celebri moschettieri di Alexandre Dumas, penso sia alla versione radiofonica col concorso delle figurine Perugine, che dette vita anche a un lontanissimo film a pupazzi diretto da Carlo Campogalliani, sia a quella televisiva della “Biblioteca di Studio Uno” con il Quartetto Cetra e Alberto Lupo come D’Artagnant.

 

Ma non era affatto male neanche quella toscana un po’ maschile un po’ femminile formata da Paolo e Lucia Poli, Marco Messeri e Milena Vukotich. Ora, senza sapere perché Giovanni Veronesi abbia voluto riportare sullo schermo, dopo tanti anni di assenza, i quattro spadaccini in questo divertente, ma velato di una certa malinconia, Moschettieri del re – La penultima missione, con Valerio Mastandrea come Porthos, Sergio Rubini come Aramis, Rocco Papaleo come Athos e Pierfrancesco Favino come D’Artagnant, possiamo dire che ci piace parecchio l’idea, perché ritornare al cappa e spada fa sempre bene al cinema, con tutta la mostra tradizione di stuntman storici e dei loro figli e nipoti. Non siamo certo a livello delle versioni capolavoro di George Sidney con Gene Kelly-D’Artagnant o di Richard Lester con Oliver Reed-Porthos. Ma ci piace ritrovare i nostri eroi invecchiati anche con questo tipo di cast, dove Porthos è magro e parla romano, Aramis parla barese e Favino parla col suo improbabile accento brancaleonesco già sentito a Sanremo, e i quattro, malgrado qualche stocazzo! di troppo, ci strappano sempre qualche risata. Magari, con una storia così precisa come quella offerta da Dumas, avremmo potuto avere una maggiore costruzione di racconto, specialmente nella parte finale.

 

Ma siamo in un film di Natale, cosa possiamo volere? E non che l’ultimo film sui moschettieri americano, quello di Stephen Sommers, fosse perfetto, anzi, è più divertente e riuscito questo. Ci piace anche Lele Vannoli come servo muto e gigantesco, Alessandro Haber è un Mazzarino cattivo quanto basta. Per non parlare di Margherita Buy come Regina, di Matilde Gioli come dama di compagnia, di Giulia Bevilacqua come Milady. Direi, anzi, che è tra i migliori film di Veronesi di questi ultimi anni, anche perché affronta giocando in amicizia coi suoi attori un tema così vicino agli anni della infanzia di tutta una generazione, quando i moschettieri suscitavano nei piccoli spettatori il ricordo di un cinema ben più ricco e fantasioso di quel che abbiamo ora.

 

Non possiamo chiedere troppo a un cinema, il nostro, che da tanti anni non affronta più questo tipo di genere, come non ci facemo troppe domande di fronte a Il mio West, dove Veronesi riuscì a cucinare un western toscano con Pieraccioni, Harvey Keitel e David Bowie. Un film che molti trovarono un’occasione mancata, ma che io trovai allora più che divertente con un cast pazzesco. Lunga vita, quindi, anche a questi Moschettieri del Re. Quanto alle tombe del cimitero tutte dedicate a Marco Giusti, che dire? Magari Veronesi non mi ama particolarmente o non sono stato un critico tenero in altri anni. Ma è una guasconata toscana e la posso accettare. In sala dal 27 dicembre.

 

rocco papaleo marco d amore valerio mastandrea

 

 

il cast del film i moschettieri del re

 

carlo verdonevalerio mastandrea roberta procidaluigi abeteasia argento con la figlia annalouasia argento giovanni veronesi (2)luigi dibertifabrizio donvito con marco cohenfabrizio donvito e sergio rubinibenedetta geronzi bernabo boccaluis moltenifabrizio donvito giovanni veronesifabrizio donvitofrancesco rutellianna ferzettigabriele muccinogiovanni veronesi presenta il cast al pubblicogiulia bevilacqua (2)giulia bevilacquamanifesto del filmmargherita buynicola guaglianonenora venturini giulio scarpatipaolo del broccopierluigi battistapietro valsecchi giovanni veronesipubblico dell anteprimaroberta procidachristian marazzitidario bandiera valerio mastandreacinzia th torrini e ralph palcaclaudia ali sergio rubiniclaudia ali valerio mastandrea rocco papaleo desiree colapietro petrinidario bandieralele vannolidesiree colapietro petrini lele vannoli claudia alinicola giulianomarco d amorepietro valsecchi e virginia valsecchisergio rubinirocco papaleorosaria e adriano panattavaleria solarinowalter veltroni

Ultimi Dagoreport

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....