1. PROFUMO SI APPALESA A ROMA, INSIEME A SANTORO, PER PARLARE DI “BANCHIERI E COMPARI” DI GIANNI DRAGONI, MA SI GUARDA BENE DI RISPONDERE ALLE DOMANDE DI DAGOSPIA 2. PRIMA DOMANDA: QUANDO, IMMAGINO E SPERO, AL SUO INSEDIAMENTO IN MPS HA PRESO VISIONE DEI CARTEGGI CON BANCA ITALIA E DEL VERBALE DEL 9/11/2010 COSA HA FATTO? 3. NEL VERBALE SI DICE CHE I DERIVATI NON SONO CORRETTAMENTE CONTABILIZZATI, INOLTRE LA BANKITALIA CHIEDE UNA RISPOSTA ENTRÒ 30 GIORNI. HA MAI VISTO QUESTA RISPOSTA? 4. IERI IL CORRIERE PARLAVA DI UN ‘TOTAL RATE OF RETURN SWAP’ CHE SERVIREBBE A FAR APPARIRE COME CAPITALE QUELLO CHE IN REALTÀ È UN PRESTITO. QUINDI MPS AVREBBE MENO CAPITALE DI QUELLO CHE DICHIARA IN BILANCIO E MOLTI PIÙ DEBITI. LEI CHE DICE? 5. RISPOSTA IN PERFETTO STILE ARROGANCE DEL PRESIDENTE DEL MONTE DEI PACCHI: “MI FA IMPRESSIONE CHE SI FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE SULLA VICENDA DEL MONTE”!

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia


PROFUMO DI MONTE DEI PASCHI A ROMA

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

 

«No, non parlo». A guardarlo girare tra gli scaffali della libreria Feltrinelli di via Appia Nuova, con lo zainone sulle spalle, il volto corrucciato e nessuna voglia di rispondere alle domande, Alessandro Profumo, sembra essere più un mesto correntista che il presidente di Mps costretto qualche minuto dopo sulla difensiva durante la presentazione del libro di Gianni Dragoni (Banchieri e compari, edito da Chiarelettere).

«Mi fa impressione che si faccia campagna elettorale sulla vicenda del Monte dei Paschi». Il "groviglio armonioso" tra il banchiere "superstar" e Santoro viene sciolto quando "Michele, chi?" interrompe il ron ron sul rapporto «complesso» tra economia e finanza.
Profumo fa giusto in tempo a finire di distinguere tra «meccanismi di controllo e comportamenti personali», con l'inevitabile riferimento a Mussari e l'aggrottar di ciglia di Arrogance che Santoro lo trafigge chiedendogli di Antonveneta e dei dieci miliardi pagati per l'acquisto da parte di Mps dell'istituto padovano.

Non vuole sembrare il solito «banchiere antipatico», e reticente, Profumo che, tuttavia, qualcosa concede. «Antonveneta è costata tanto, il prezzo certamente alto e pagato in contanti ha fatto uscire capitale dal sistema italiano. Ma non stava a Bankitalia dire che il prezzo fosse alto durante la negoziazione ma dire se ci fosse la capacità di sopportare quell'onere patrimoniale e Mps aveva presentato un piano di ricapitalizzazione». Se c'è stato «un errore di valutazione» - rimarca l'ex ad di Unicredit - è stato fatto da Mps: «Antonveneta era stata offerta anche a noi di Unicredit ma a quel prezzo abbiamo detto no».

La vicenda dei derivati e delle operazioni spericolate che si riferiscono ai prodotti "Alexandria" e "Santorini", rischia di inghiottire l'istituto di Rocca Salimbeni e le stesse autorità che in questi anni avrebbero dovuto vigilare. Su Antonveneta e quanto accadde all'indomani dell'acquisizione sono in corso indagini da parte della magistratura. Profumo, che immagina per il futuro una supervisione unica sotto la guida della Bce, esce dall'arrocco su ciò che è accaduto solo per minacciare: «se ci fosse qualcosa di men che trasparente andremo dai colpevoli per chiedere i soldi indietro e così risolveremo i nostri problemi».

Si fa riferimento all'inchiesta di Report da cui lo scandalo ebbe inizio e alla scoperta - raccontata da Il Fatto quotidiano - nell'ufficio di Vigni del derivato risalente al 2009, e il presidente di Mps spiega che «la banca si è rivolta subito alle autorità competenti». Il discorso scivola sui «Monti bond» e Profumo confida di riuscire a rimborsare il prestito temporaneo del Tesoro per evitare così la nazionalizzazione.

A fronte della prevista diminuzione dei ricavi, Arrogance è convinto che il piano lacrime e sangue, il taglio dei costi con la riduzione del personale, delle sponsorizzazioni e delle filiali, «consentirà alla banca di farcela da sola a rimborsare il prestito del governo».
Chiusura netta, invece, sulla proposta di Bersani di affidare poteri commissariali agli attuali vertici di Mps: «Penso che la banca non vada commissariata e non sarà commissariata». Profumo continua cercare, invece, un socio italiano o straniero «perbene» per l'aumento di capitale di un miliardo di euro. «Ma ad oggi non c'è nessuno all'orizzonte....».

Cerca di ridurre il peso della Fondazione e, quindi, favorire una maggiore indipendenza dalla politica, il banchiere che si è messo in fila per votare alle primarie del Pd (la moglie Sabina Ratti era candidata con la Bindi) favorevole oggi alla patrimoniale sulle grandi ricchezze. Poteva mancare l'agenda Profumo? Certamente, no. Arrogance scodella la sua ricetta che concilia «competitività e solidarietà».

Nientemeno. Per restituire «una prospettiva al Paese», dunque, si dovrà procedere, secondo l'ex ad di Unicredit, ad una riduzione della spesa pubblica («sanità, pensioni e istruzione pur restando pubbliche devono essere gestite in modo diverso») e a politiche di redistribuzione attraverso lo strumento fiscale. Detto da chi è rinviato a giudizio per frode fiscale («operazioni che ritenevo e ritengo corrette»...) non è male.

Arrogance tiene fede al suo soprannome (che detesta) quando si parla della sua buonuscita da Unicredit di 40 milioni di euro («è stato applicato solo il contratto»...) ma, poi, preferisce non rispondere alle domande più spinose sul caso Montepaschi. Come quando gli chiediamo cosa ha fatto al suo insediamento, quando ha preso visione dei carteggi con Bankitalia e del verbale del 9 novembre 2010. «Lasciatemi sopravvivere». Zainetto in spalla e nessuna voglia di parlare di verbali e derivati non correttamente contabilizzati: «Vorrei solo andare a mangiare una pizza con la mia famiglia...»

 

Stretta di mano Santoro Profumo Santoro Michele Santoro Michele Santoro e Profumo Santoro e Profumo Santoro e Dragoni Sabina Ratti Santoro Dragoni e Profumo

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO