CAFONALINO - GRAN PARTERRE PER LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO AUTOBIOGRAFICO DI PAOLETTA CONCIA: GIULIA BONGIORNO, GIULIANO FERRARA E PAOLO MIELI - FILO ROSSO, LA BOMBASTICA GIORNALISTA DEL “CORRIERE” E CO-AUTRICE DEL LIBRO, MARIA TERESA MELI ("QUI L’UNICO OMO DE ’A REDAZIONE SO’ IO") - PER PAOLETTA, DALLA GERMANIA, E’ ARRIVATA LA SPOSA-COMPAGNA RICARDA….

Foto di Mario Pizzi da Zagarolo

1- PAOLA CONCIA SI RACCONTA IN UN LIBRO
Dal "Corriere della Sera" - Raccontarsi apertamente, con la sincerità di chi crede di non avere più nulla da nascondere. E con la convinzione di averlo fatto troppo a lungo, a causa di una famiglia retrograda e conservatrice e di un matrimonio forzato, accettato soltanto per assaporare una vita ordinaria. Questa è la forza di Paola Concia, che ora è una donna libera e serena, fiera delle proprie scelte politiche e personali.

Dopo il coming out del 2000, il suo cammino continua, per conquistare per sé e per gli altri omosessuali il diritto di essere felice. «La vera storia dei miei capelli bianchi» (Mondadori), scritto insieme a Maria Teresa Meli, è la testimonianza di un percorso riuscito. Il libro è stato presentato a La Feltrinelli libri e musica (Galleria Alberto Sordi). Sono intervenuti Giulia Bongiorno, Giuliano Ferrara e Paolo Mieli.


2- "LA VERA STORIA DEI MIEI CAPELLI BIANCHI" - CON IL RITRATTO DI UNA RAGAZZA "DI CARATTERE" COME PAOLA CONCIA, MARIA TERESA MELI ENTRA NEL GRUPPO DEI GIORNALISTI-SCRITTORI. LA RECENSISCE UN COLLEGA CHE (DA TEMPO) L'ASPETTAVA...
Aldo Cazzullo per "Io Donna - Corriere della Sera"

"Qui l'unico omo de 'a redazione so' io". Si presentò così Maria Teresa Meli, quando ormai molti anni fa arrivai alla redazione romana della Stampa. In via Barberini lavoravano alcuni dei migliori giornalisti italiani, quasi tutti maschi. Ma forse nessuno di loro aveva la capacità di arrivare dritta al punto che aveva Teresa, allora giovane cronista parlamentare, ma già temuta e, nello stesso tempo, inseguita dai politici che avevano qualcosa da dire.

Nel tempo, la Meli ha affinato le sue capacità, come ben sanno i lettori di Io donna (che, ogni settimana, leggono il suo Voci dal Palazzo, ndr). Ma non si era ancora cimentata con un libro. Anzi, quando un collega gliene portava uno, lo metteva da parte con la sua aria di sfida, che sul viso di altri sarebbe odiosa mentre sul suo diventa irresistibilmente simpatica: «Ecco un altro libro che non aprirò». Finalmente è arrivata l'ora della nemesi. Perché anche Teresa è entrata nel novero dei giornalisti-scrittori. E firma un volume assolutamente da leggere, indovinato fin dal titolo: La vera storia dei miei capelli bianchi (Mondadori).

I capelli bianchi, però, non sono suoi. Sono di Paola Concia. Qui devo fare una confessione. Mentre Teresa mi è stata simpatica fin dall'inizio, l'impressione superficiale che ho avuto della Concia è stata diversa. Non che fosse antipatica, per carità. Ma mi pareva che nella politica cercasse sin troppo quella "visibilità", che considero la maledizione dei nostri tempi, perché va a discapito della profondità.

Dopo aver letto la storia dei suoi capelli bianchi, devo confessare di essermi sbagliato. Più che un'autobiografia, è il racconto di una formazione sentimentale. Della scoperta di una diversità, e del modo di valorizzarla anziché considerarla qualcosa da nascondere o da esibire. Molto belle le pagine sul primo bacio saffico sulla spiaggia, e quelle sul colloquio rivelatore con il padre (di cui è pubblicata una lettera in appendice).

Interessante e destinata a far discutere la denuncia dell'inadeguatezza della politica italiana di fronte alla grande questione dei diritti civili, a cominciare dal Pd e dalle sue esitazioni. L'Italia è l'unico grande Paese europeo a non riconoscere alcun diritto alle coppie di fatto. Questo libro servirà a tante ragazze che amano altre ragazze. E servirà a qualche politico, cui fa difetto la forza di carattere di Teresa e di Paola.

 

IMMA BATTAGLIA E GIULIANO FERRARA RICARDA TRAUTMANN E PAOLO MIELI PAOLA CONCIA E GIULIA BONGIORNO PIPPO MARRA E PAOLA CONCIA LA MIMICA DI FERRARA PAOLA CONCIA CON RICARDA TRAUTMANN MELI FERRARA CONCIA MIELEI LA MIMICA DI FERRARA PAOLO MIELI E PAOLA CONCIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…