CAFONALINO MAL-DESTRO/2 - MAZZA E URSO RADUNANO GLI EX MISSINI PER FARE UN PARTITO SENZA FINI (E SENZA MELONI)

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

1. LA DESTRA CI RIPROVA (SENZA FINI E LA MELONI)
Giampiero Cazzato per "il Venerdì di Repubblica"

Il berlusconiano rewind della politica fa scuola. Torna Forza Italia? Perché allora non Alleanza nazionale? Detto fatto. Domani 9 novembre, ricorrenza della caduta del Muro di Berlino, all'hotel Parco dei Principi a Roma si ritroveranno La Destra di Francesco Storace, Futuro e libertà, Fiamma Tricolore, Io Sud, i circoli del Giornale d'Italia.

E poi Nuova Alleanza, Scongeliamo il simbolo An, l'associazione Pinuccio Tatarella e Next An. Tessere di un mosaico che vale meno del 2 per cento. Numeri che non bastano per affrontare le competizioni elettorali prossime venture, a partire dalle europee 2014. Storace ha provato a imbarcare nell'impresa Fratelli d'Italia del trio Meloni-Crosetto-La Russa.

Ma l'ex ministra della Gioventù ha dato forfait. Vuole andare oltre An e le nostalgie post missine. A settembre ha inaugurato Officina Italia, laboratorio politico che strizza l'occhio a una variegata platea che va da Giulio Tremonti al sindaco di Verona Flavio Tosi, passando per Giulio Terzi di Sant'Agata e Magdi Allam. A bussare dalla Meloni pure l'ex sindaco di Roma, Gianni Alemanno. Che in dote porta poche truppe ma un movimentino nuovo di zecca: Prima l'Italia. E Gianfranco Fini? Sta lontano dalla mischia. Ha messo in piedi, manco a dirlo, una sua fondazione, Liberadestra.

I conti in sospeso per ora li regola in prosa. In libreria è uscito (Rizzoli) Il Ventennio. Io, Berlusconi e la Destra tradita, dove l'ex leader di An mena fendenti non tanto e non solo su Berlusconi, ma all'indirizzo dei colonnelli, quelli che, dopo il «che fai mi cacci?» pronunciato all'indirizzo del Cavaliere, in una tesissima direzione del Pdl, gli fecero terra bruciata intorno. In pratica lasciandolo solo.

Quella finiana non è la sola verità sui quattro lustri della destra. In libreria sono approdati pure Adolfo Urso e Mauro Mazza con Vent'anni e una notte (Castelvecchi Rx). L'identikit dell'affossatore di An, per Urso, corrisponde proprio a Fini. Che, scrive l'ex parlamentare ed ex viceministro, «non ha saputo aspettare» il momento giusto per raccogliere la leadership.

E racconta quando gli disse: «Gianfranco, ti comporti come un animale che non riesce a fermarsi perché sente il sangue del nemico ferito. Berlusconi è ferito ma non è morto». Parole profetiche.


2. I DOLORI DELLA "GIOVANE DESTRA"
Robert Vignola per "Il Giornale d'Italia"

Su il sipario. Dopo l'anticipazione su Libero, ieri alla Sala del Tempio di Adriano gli autori Mauro Mazza e Adolfo Urso hanno voluto presentare ufficialmente "Vent'anni e una notte", quella che essi stessi hanno definito "la nostra finestra sulla verità". L'attenzione dell'ex sottosegretario e dell'ex direttore di Raiuno si è ovviamente puntata, come si intuisce dal sottotitolo "1993-2013: la parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti", su Alleanza Nazionale.

A tenere a battesimo il volume edito per i tipi di Castelvecchi (288 pagine, 19,50 il prezzo di copertina), ieri c'erano tre relatori d'eccezione quali l'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, il Ministro per le Riforme Gaetano Quagliariello e il deputato di Fratelli d'Italia Ignazio La Russa.

Il primo di essi, in qualità di concorrente di Fini nel'93 a Roma, fu in qualche misura colui che tenne a battesimo, dall'altra parte della barricata, l'evoluzione del Msi in An. Testimone anche dei vent'anni successivi, ha usato la platea per frustare la sinistra, rendendo l'onore delle armi alla destra: "Voi avete portato la destra italiana a non essere più nostalgica, altrettanto non può dirsi della sinistra che non ha smesso di essere conservatrice".

Rutelli ha anche colto l'occasione per attaccare presidenzialismo e bipolarismo. "I due grandi partiti, da una parte e dall'altra, non sono mai nati", e "l'Italia non è un Paese dove sia applicabile il presidenzialismo": meglio, dice sostanzialmente l'ex leader de La Margherita, continuare la strada delle riforme attraverso le larghe intese.

Difficile che su questo piano potesse non trovarsi d'accordo con il ministro Quagliariello. "La scelta di un grande partito di centro-destra è stata strategica e portatrice dell'intuizione che con il nuovo millennio sarebbero arrivati nuovi problemi, davanti ai quali la cultura cattolica, nazionale e liberale dovevano mettersi in discussione. Ma il Pdl è stata solo la risposta al Porcellum, con basi troppo flebili per durare. Ora, il partito deve avere una sua evoluzione salvando il carisma del capo e mostrandosi radicato sul territorio: le primarie sarebbero una scelta di buon senso, se non le facciamo regaliamo ai nostri avversari la partita a tavolino".

Inevitabilmente più ferrato sull'argomento An, Ignazio La Russa ha arricchito il pomeriggio con aneddoti e riferimenti personali. "I problemi - ha raccontato, tra le altre cose - sono cominciati quando Fini recepì che non sarebbe mai stato il successore di Berlusconi. Il partito unico degli anti-comunisti però era da sempre un'aspirazione della destra italiana, fin dai dieci punti del Msi nel dicembre 1946.

La strategia di Berlusconi fu chiara quando concluse l'operazione Santanché con Storace: voleva sostituire Fini con Storace e Casini con Giovanardi. A me e Gasparri prospettò in quel momento, per la prima volta, un'alleanza con il centro parlandoci di Montezemolo: temeva la marginalità. Noi ci opponemmo, correttamente e col nostro consenso nacque così il Pdl. L'errore successivo fu di non capire che, se Berlusconi andava a fare il premier, Fini avrebbe dovuto guidare il partito. Invece andò alla Presidenza della Camera...". E il resto si sa.

Ma di prospettive future? Urso è asciutto. "Il nostro è un libro di memorie senza nostalgia che auspica una nuova stagione, non con reduci ma con innovatori", che parla insomma ad "un'altra generazione, per renderla consapevole dei nostri successi e dei nostri errori, affinché non li ripeta più. Ma tornare indietro sarebbe solo pensare a un orpello".

 

 

Urso Mazza e Quagliariello Urso La Russa Quagliariello Rutelli e Mazza Urso La Russa e Quagliariello Simone Turbolente Sfogliano il libro Sala del Tempio di Adriano Rutelli Francesco Relatori Quagliariello Urso Mazza e Rutelli Quagliariello Rutelli e Mazza Nell attesa legge il giornale

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni times musk sunak edi rama

COME AL SOLITO, I GIORNALISTI ITALIANI SI FERMANO AI TITOLI: L’ARTICOLONE DEL “TIMES” SUI LEADER INTERNAZIONALI “TUTTI PAZZI PER LA MELONI” NON È PROPRIO UNA CAREZZA SUL FACCINO DELLA SORA GIORGIA, COME CI VOGLIONO FAR CREDERE “CORRIERE”, “LIBERO” E GLI ALTRI MEGAFONI DELLA FIAMMA MAGICA. ANZI, È PIENO DI FRECCIATONE ALLA THATCHER DE’ NOANTRI, TIPO “L’UMILTÀ BEN PREPARATA” DI FRONTE AL PREMIER ALBANESE EDI RAMA. O LA CHIOSA SULL’INCONTRO CON JD VANCE: “IL FLIRT DELLA 48ENNE ERA SOLO NATURALMENTE SIMPATICO O SI È RESA CONTO CHE RIDENDO DELLE BATTUTE DEGLI UOMINI DI POTERE OTTERRÀ L'ACCORDO COMMERCIALE CHE DESIDERA?” – RICORDA I “THREESOME” E IL PACCO DI GIAMBRUNO, SMONTA LE ORIGINI PROLETARIE DELLA DUCETTA E CHIUDE CITANDO BERLUSCONI: “È UNA PERSONA CON CUI NON SI PUÒ ANDARE D'ACCORDO”. VI SEMBRANO COMPLIMENTI?

giampaolo rossi giorgia meloni silvia calandrelli felice ventura matteo salvini gianfranco zinzilli giancarlo giorgetti

C'È UN NUOVO CAPITOLO NELL'ETERNO SCAZZO MELONI-SALVINI E RIGUARDA LA RAI - NEL CDA DI DOMANI FELICE VENTURA, DIRETTORE DELLE RISORSE UMANE, SARÀ NOMINATO PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ - SULLA POLTRONA DELLA CASSAFORTE DEL SERVIZIO PUBBLICO SI È CONSUMATO L'ENNESIMO SCAZZO: L'AD, GIAMPAOLO ROSSI, VOLEVA ISSARE SILVIA CALANDRELLI (NONOSTANTE LA VICINANZA AL PD), OSTEGGIATA PERÒ DALLA LEGA CHE VOLEVA GIANFRANCO ZANZILLI - IL MINISTRO GIORGETTI HA CONVOCATO ROSSI AL MEF (AZIONISTA DELLA RAI) PER IMPORRE IL NOME, MA QUELLO, DI FRONTE AL DIKTAT, HA OPPOSTO UN "ME NE FREGO". E ALLA FINE È STATO TIRATO FUORI DAL CILINDRO IL NOME DI VENTURA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...