CAFONALINO - IL MINISTRO DEI "PADRONI" GRIFFI E LO SCENDI-LETTA DI RIGOR MONTIS ANNEGANO NELLA BANALITA’ - SOLITA SOLFA PSICOTECNICA SUL DDL ANTICORRUZIONE MENTRE IL PIATTO FORTE DEL “MEET-ING” SONO LE TARTINE, IL PROSECCHINO E LUOGHI COMUNI TIPO: “LA CORRUZIONE DANNEGGIA LE IMPRESE!” (MA VA?) - GLI “STATISTI” BOCCIA E MELANDRI IN BRODO DI GIUGGIOLE, VIETATISSIMO PARLARE DEGLI STIPENDI D’ORO DEI SUPERMANAGER…

Foto Dagospia
Francesco Persili per Dagospia

Un Joker che ride della sua rovina. Ecco, l'Italia mostrificata dall'illegalità e dalla corruzione elevata a potenza del più grande problema culturale (ed economico) del Paese. Se ne parla ormai da mesi, con il presidente Napolitano in pressing e i partiti a far melina, ma «la priorità» continua ad essere il ddl anticorruzione.

Cosa cambierà? Una condanna in primo grado basterà per avere la carriera bloccata nella pubblica amministrazione (oppure valere come clausola di risoluzione della nomina per chi è già dirigente) mentre per non essere candidati in Parlamento bisognerà aspettare il terzo grado di giudizio.

Sono queste le novità principali del provvedimento stop corruzione presentate dal ministro per la Pubblica Amministrazione, Filippo Patroni Griffi, nell'incontro di Letta e di governo organizzato da VeDrò. Il think net (o drink tank, secondo la vulgata più irriverente) promosso dal vicesegretario del Pd scodella un menù da agenda Monti a base di anticorruzione, riforme del titolo V e del sistema delle Province. Ancora riforme? Non può essere allora che l'attesa il tema della giornata. Si aspetta il Godot dell'esecutivo, Patroni Griffi, impegnato nel Consiglio dei ministri mentre i vedroidi prendono congedo dall'attività di relazione e dal pissi pissi di Palazzo quando c'è da dare assalto al buffet.

Party-giani delle tartine, riformatori al cous cous e change-makers della pasta fredda si riempiono il piatto, e la bocca di pantouflage, trasparenza, accesso e architetture istituzionali. Per favore, mi passi un'ovolina?

La sala sembra un tram nell'ora di punta o l'area di rigore al momento di un calcio d'angolo, chissà se l'ha pensato anche l'ex direttore del Corriere dello Sport, Italo Cucci che si trova in mezzo a vedroidi di stretta osservanza: con Enrico Letta ci sono il deputato democratico Boccia, Myrta Merlino fresca di taglio e a-abbronzatissima, Giovanna Melandri, neo-presidente Uman Foundation, e Andrea Vianello, nella versione ufficiale di moderatore gigione.

C'è poco da sorridere, invece, sui dati del Libro bianco del governo squadernati dal capo di Gabinetto del ministro per la Pubblica Amministrazione, Roberto Garofoli, che ricorda come la corruzione «condanni le imprese grandi e medie del nostro Paese a perdere il 25 per cento del loro tasso di crescita che sale al 40 per cento per quelle più piccole».

Per non parlare, poi, della classifica di Transparency International che misura l'indice di percezione della corruzione in cui l'Italia figura al 69esimo posto con Ghana e Macedonia. Legalità e crescita sono legate a doppio filo: ne è convinto Enrico Letta secondo cui «la percezione segue sempre la realtà delle cose».

E dunque? «Fa bene il governo a mettere la fiducia. L'approvazione del ddl anticorruzione deve avvenire in fretta, al più presto. È il primo atto di una risposta forte alle degenerazioni intollerabili dell'etica pubblica che sono sotto gli occhi di tutti». Il provvedimento però non basta. «È fondamentale applicare le norme coercitive riguardanti il tema dell'incandidabilità dei condannati fin dalle prossime elezioni».

Un'esigenza tanto più avvertita in un Parlamento che presenta 21 condannati in via definitiva e 90 fra indagati, prescritti e condannati provvisori. Senza considerare il rischio di una nuova legge elettorale che reintroducendo le preferenze possa, addirittura, moltiplicare i fenomeni corruttivi. «I collegi possono responsabilizzare i partiti ma anche su questo esistono delle variabili», il superministro si fa scudo della qualifica di tecnico e glissa sul tema più politico: «non darò una preferenza sulle preferenze».

Non si parla degli stipendi d'oro dei paperoni di Stato e nemmeno di quei manager pubblici il cui stipendio sfora il tetto dei 294 mila euro mentre a chi fa notare i limiti di un ddl, che il gruppo Abele ha definito «inefficace», Patroni Griffi risponde con la saggezza del (para)guru: «l'ottimo è nemico del bene». Prova ad evadere dal presentismo, Enrico Letta che vagheggia una legislatura costituente, la prossima.

Immaginare, si sa, non costa nulla, e allora, si possono rinviare alcune questioni ad un «secondo tempo legislativo che affronti nodi ancora irrisolti come i tempi della prescrizione, il falso in bilancio, l'autoriciclaggio». Se sull'approvazione del provvedimento il ministro fa esercizio di ottimismo, la riforma del titolo V della Costituzione, con l'intervento sulle competenze esclusive delle Regioni e la clausola di supremazia nazionale, rischia di essere una «mission impossible», sostiene Patroni Griffi in versione Ethan Hawke, anche se a guardarlo bene sembra più il fratello di Dustin Hoffman.

Il maratoneta delle riforme vorrebbe accelerare sul progetto di riordino delle Province ma viene frenato da Enrico Letta che, dopo aver ribadito la sua preferenza per l'abolizione totale, esprime dubbi sull'accorpamento prefigurando il rischio di leghismi municipali, polemiche accese e rivendicazioni campanilistiche, «con il concetto di identità territoriale che si va a sovrapporre a quello di funzione amministrativa».

Andrea Vianello punge il pisano Letta sul rischio di una fusione con Livorno (l'ultima volta era stato Romeo Anconetani a pensarla, ma solo dal punto di vista calcistico, quando buttò lì l'idea del Pisorno) mentre Patroni Griffi fa il pompiere: «Perfino sul Vernacoliere non è uscito il problema...»

C'è spazio ancora per l'autocritica di Giovanna Melandri sulla riforma-compromesso del titolo V nel 2001 realizzata dal governo di centrosinistra, che ha prodotto in materia di competenze «la scissione innaturale» fra tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, prima dello sfoggio finale di scaramanzia del ministro sul ddl anticorruzione: «Se passa come festeggerà? Lo spogliatoio non si pone mai il problema prima della partita».

Bisognerà aspettare per vedere se il rosario di buone intenzioni si tradurrà in atti cogenti. Non ci sono tempi supplementari e la melina fa il gioco solo di Beppe Grillo, che dopo aver raccolto 350 mila firme nel 2007 per la proposta di legge popolare che rendesse ineleggibili i condannati, rischia di azzeccare un altro contropiede. E, nell'inerzia di chi non sa le norme saranno applicate fin dalle prossime elezioni (regionali e politiche), può andare a segnare, stavolta, il gol della vittoria.

 

 

 

 

 

Vianello Patroni Griffi Roberto Garofoli Pier Luigi Petrillo e dietro Massimiliano Cesare Letta Vianello Garofoli Letta saluta Patroni Griffi Letta Enrico In prima fila Barbara Carfagna del Tg Letta Vianello Garofoli Giovanna Melandri Foto ai relatori Filippo Patroni Griffi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?